Parte, Capitolo
1 1, 2| fine al soddisfatto lor sguardo, s'àgita, bolle una melma
2 1, 2| messa. Stan savie savie, lo sguardo raccolto, indifferenti agli
3 1, 7| udire l'opposta) tu, con uno sguardo di meraviglia «¿vecchio
4 1, 7| lagrimetta! Fà scintillare lo sguardo. ¡Andiamo! apparecchia un
5 1, 8| sospirò desioso. Ma quì lo sguardo gli cadde sopra un ritratto
6 1, 9| con gemme la cui luce è sguardo? E allora, la baronessa,
7 1, 10| entro una vecchia senza sguardo e gialliccia, che aggiunse
8 2, 2| Taque, incontrando il mio sguardo, che dalla soja era balzato
9 2, 2| fìngere!... e sotto il mio sguardo, Nino chinò vergognando
10 2, 3| malinconìa, curvo di schiena e di sguardo, dialogando tra le labbra
11 2, 3| tutto è fresco e sincero,, sguardo, labbro e coscienza non
12 2, 4| Bortolina, abbassando lo sguardo, imbragiò: l'altra si volse
13 2, 7| sei occhiettucci danno uno sguardo di maliziosa miopìa a un
14 2, 8| Brillàvale fornicazione lo sguardo, e sghignazzando della capreggiante
15 2, 10| lo scampanìo, e che, lo sguardo nel cielo (il ciel della
16 2, 10| Ricciarda dal celestìssimo sguardo confida alle amiche, con
17 3, 1| attira a poco a poco lo sguardo a un ritratto in fotografìa
18 3, 1| e quì Ersilia rifisse lo sguardo pien d'adulterio e coheuil
19 3, 3| vecchia (che è Pàola) dallo sguardo avarìssimo, la parrucca
20 3, 6| Senonché, ciò che attraeva ogni sguardo era il ritratto a mezza
21 3, 7| àndito mi si rivolse con uno sguardo d'invito... ~Ma una buccia
22 3, 8| Luzio-Medaglia, che spingèa lo sguardo alla rima di un uscio, volge
23 3, 9| funesto loscheggio dello sguardo di lei e il sottile sorriso
|