Parte, Capitolo
1 mar | chi scrive applàuda a due mani al rubensiano delirio di
2 mar | facèa colle sue cìniche mani tutto, dalle ciabatte al
3 mar | moltitùdine scompare colle mani che l'hanno prodotto e anche
4 sin, 1| cantina con due bottiglie tra mani e la terza in budello. Intanto,
5 1, 3| medèsima coppia. Ma lì, da due mani guantate, una asciutta battuta:
6 1, 3| provvidenzialmente dalla battuta di mani, uscìvano da un'altra porta
7 1, 6| chiedenti altre labbra, le mani inerti, gelate agli scottanti
8 1, 7| prosa, ed abbi invece tra mani «l'amico della buona massaja»
9 1, 7| suo sopràbito lungo e le mani in saccoccia, col suo cilindro
10 2, 2| serràndogli con espansione le mani, «¡ me ne rallegro tanto! ¡
11 2, 2| disse mostràndomi le sue mani graffiate, «e questo ¿sai,
12 2, 6| sopra la tàvola ambedùe le mani, calde di onestà e di Barolo, «
13 2, 10| a pena la cape, ambo le mani sui due pomati bracciuoli,
14 int, 1| gli è allora che le sue mani aggrinzate...~E, ciac, un'
15 3, 3| suo nero mantello nelle mani dell'alba, incontrài il
16 3, 5| Seminario, ci scappò dalle mani, e... ¡addìo o!»~«Non è
17 3, 5| della repùbblica, che colle mani pollute da tanto sangue
18 3, 5| il fùlmine bròntola nelle mani di Dio impaziente di uscirne,
19 3, 5| balordo e fregàndosi colle due mani le lògore ginocchiaje, rimaneva
20 3, 8| cattedra nè l'oratora ha mani bastanti per tutte; si grida «
21 3, 10| allo spìrito e si mette le mani alle orecchie allo sparo
22 fin, 1| che il mago teneva fra mani, rigurgitava della nerìssima
23 fin, 1| sùdicia m'era caduta fra mani, cioè squarci dal Baffo,
|