Parte, Capitolo
1 sin, 1| verginale apparenza di una fanciulla, che le stà braccio a braccio. ¡
2 1, 2| era fatta, Isa, una smilza fanciulla, flessuosa come una spiga,
3 1, 2| il màssimo danno. Nè la fanciulla minacciava alla Moda una
4 1, 2| dandole un pizzicotto, «una fanciulla che si rispetta dee volere
5 1, 2| appariva l'èsile forma di una fanciulla, che si appoggiava languidamente
6 1, 4| l'ovale e brunetta di una fanciulla, modestamente seduta a fianco
7 1, 4| O piglia!» sclamò la fanciulla, chiudendo con una mano
8 1, 4| quali parole, la voce della fanciulla avea raggiunto una insopportàbile
9 1, 4| Cremona la sua più innamorata fanciulla? ¿dove mai quel sorriso,
10 1, 6| scoppio di pianto, finché la fanciulla — dallo spàsimo vinta —
11 1, 6| indicato a un deliquio, la fanciulla ritorna in sé stessa. Tòrnano
12 1, 6| ne dìcono tante che la fanciulla si persuade ad alzarsi e
13 1, 7| chi la sà più lunga di tè. Fanciulla inzitellonita è come una
14 1, 9| dov'era una bimba stà una fanciulla, è che donna Eugenia non
15 1, 9| chirurgo ne azzitta nella fanciulla per qualche minuto il bisogno,
16 1, 9| Così è, amici. E giacché la fanciulla ha ora pigliato sì bene
17 2, 2| era fuor del comune. Niuna fanciulla più vereconda di Nino Fiore.
18 2, 2| digestione cattiva. La tua fanciulla, son certo, è di que' bòzzoli
19 2, 2| impunemente all'amore e che una fanciulla non la s'inganna. Nulla
20 2, 4| Manzoni...»~Ma la seconda fanciulla, la nera, di cui la selvaggia
21 2, 4| smania, «alla mia età una fanciulla è fuoco. Io più non posso
22 2, 8| ma due, perché la nostra fanciulla, maritàtasi già per isvista,
23 int, 1| maga verghetta, che, a lei fanciulla piena di sonno e stupore
|