Parte, Capitolo
1 mar | che è mai questo sciame di donne che m'assal da ogni lato?
2 mar | pròvino) quell'odiatore di donne che mi si rèputa; che, in
3 mar | delle sei ricchezze che le donne fanno pèrdere all'uomo (
4 mar | pegasea, quelle innùmeri donne, come da un colpo di vento
5 1, 1| basterebbe a parare otto donne, ma non a salvare il pudore
6 1, 2| adocchiava quel frutto, che, voi donne, sapete.~S'udiva in questa,
7 1, 5| gioja mia!» le nostre due donne si baciottàrono con espansione,
8 1, 8| gettò nel camino.~«Oh le donne di un tempo! oh gli antichi
9 1, 9| liti su liti tra le due donne da svergognare la più smarronata
10 2, 1| seconda beltà, che per le donne è la prima, la numeràbil
11 2, 3| lontano e le affollava... di donne.~«E però cominciài, alzando
12 2, 5| dalle ipocrisìe! Tutte le donne sono una stessa sonata. ¿
13 2, 9| ch'ei non scerne nelle due donne se non le polpe e i sorrisi,
14 2, 9| della tisi e del tifo. Vedi donne seminude e briache dar la
15 int, 1| spoliticanti (poiché, non rado, le donne, quando non pòssono più
16 3, 1| digitale. Vògliono che le donne non intèndano bricia agli
17 3, 1| di ferro vale presso alle donne assài meglio del complimento
18 3, 7| ad ingiurie contr'essi. Donne per la più parte. Èrano
19 3, 8| impedirne il cammino.»~¡Sù, sù, donne! L'arrosto può bene abbruciare
20 3, 8| prima dei preti, poi delle donne. «¡Anima càndida!» esclamàvano
21 3, 8| tra essi. E il ‹no› delle donne rumoreggiò allora per tutta
22 3, 8| ventaglio).~ ~«Allora, o donne dei due emisferi,» tuonò
23 3, 10| vuòi, non di maschio. Le donne gli stanno invano vicine,,
|