Parte, Capitolo
1 1, 5| tè.»~«Avresti perduta la strada,» fece la Millerose di Garza. «
2 1, 7| Tua mamma t'insegna la strada maestra; se tu trovi, peraltro,
3 1, 9| petulanti balconi, più che casa strada, in una tàcita fila di stanze
4 int, 1| giràndola allora, scopo la strada, scambiàndoci scappellate,
5 2, 1| cuor gli era viêto, non una strada chiusa, ed egli poteva,
6 2, 4| primèggian la ruota e la strada maestra, l'ospedale e la
7 2, 4| occhiatine, pedinàndomi in strada) e mamma si glorierà di
8 2, 4| stà a infilar giusto la strada.»~Ma, in quella, un vecchiastro —
9 2, 7| dal diserrarsi gomitoni la strada, che parèa volesse tornare
10 2, 8| spaventando di mezzo la strada ànitre e bimbi — tra i riverenti
11 2, 9| accorse, sotto l'atrìo di strada, di una cenciosa tosetta
12 2, 10| al Paradiso, quanta ancor strada ci ha?~Sembra, del rimanente,
13 int, 1| desidererèi due scenari di strada. In uno, l'alba. Due guardie
14 int, 1| cricchiare del tarlo che si fà strada alla fame; non s'ode se
15 3, 1| occhi, ne segue tosto la strada. Esso è il ritratto di un
16 3, 3| un bottone in mezzo alla strada, era figlio d'un facoltoso
17 3, 3| valorosi che assaltan la strada con privilegio del rè hanno
18 3, 4| pappà; fu sempre dessa la strada; e la stessa apparenza del
19 3, 7| pòveri, aprèndosi insieme la strada ad ingiurie contr'essi.
20 3, 7| parecchie svoltature di strada, imboccammo una viuzza chiusa
21 fin, 1| piuttosto che cammini la strada per mè, vènendomi incontro.
22 fin, 1| civetta che tien la medèsima strada. Nè basta. Dalla coppa di
|