Parte, Capitolo
1 mar | almeno sfuggire il suono d'idèe che non arrivava a comprèndere,
2 mar | confòndere maggiormente le idèe, e fautori e avversari,
3 mar | incolpata oscurità dipenda dalle idèe dell'autore che non sanno
4 mar | signori — la densità delle idèe.~Ho detto una virtù; pur
5 mar | quando il patrimonio delle idèe era di gran lunga più scarso
6 mar | màssimo l'uomo, gìran le idèe più ancora liberamente e
7 mar | di ali e zampe e teste d'idèe versàtovi da letture affrettate,
8 mar | sforzo, prima di evitare le idèe e le forme troppo stancate,,
9 mar | nasconderebbe. Per contraccambio, le idèe o sottintese o mezzo accennate (
10 mar | non solo lo guida nelle idèe dell'autore assài più addentro
11 mar | mero pretesto ad esprìmere idèe ed una occasione di suggerirne,
12 sin, 1| che può, disordinando le idèe nella ricciuta testina della
13 int, 1| tanaglia e da rogo. Troverài idèe nuove, ché tali almeno parranno
14 int, 1| col tuo «non si può» le idèe de' scolarucci che fanno
15 2, 1| rettìssima via, entrando le idèe meglio assài per la bocca
16 2, 2| portone. Poiché, a ordinare le idèe, che accòrrono tumultuarie
17 2, 2| generare uòmini,, gente, idèe; ed una idèa può dire, come
18 2, 3| polmone, mi si ossigenàvan le idèe, mi si alleggerìvano; più
19 2, 3| la continua società con idèe adulatrici alle proprie
20 2, 9| femminil gentilezza, tutte idèe che figùran sì bene nella
21 int, 1| distenda, non solo colori, ma idèe sopra una tela? Torna, o
22 3, 8| che ne impedisce e nelle idèe e nel fatto la libertà di
|