Parte, Capitolo
1 mar | in terra gli zòccoli. «¡Sù, padrone de' tuòi stivali,
2 1, 1| più voluttuose, guarda in sù e sospira, per non potere
3 1, 2| Cornalba, un istituto messo sù alla tedesca, nel quale
4 1, 2| che gioca chiassosamente sù e giù nel cortile, quà a
5 1, 2| quattro sguardi vi si fìsano sù, con l'appetito con cui
6 1, 3| in tumulto la ballerina sù e giù per la sala, schiacciando
7 1, 4| peggio loro che noi! ¡Sù! fàcciano pure una vita
8 1, 7| intanto, passeggiamo ancora sù e giù pel Corso e i giardini
9 1, 9| sparate! ¡dindonate, campane! ¡sù, in coro, oche, merli, gabbiani,
10 1, 9| nutrice che le prèmono in sù il nasettino o a dondolarla
11 2, 2| baci?»~«Baci, ve ne stan sù forse un po' troppi.»~«¿
12 2, 10| sdrùcciolano fuori, e galoppan sù e giù, scambiàndosi le visitine
13 2, 10| stoffa e misura che vèngon sù dai bauli e dai cassettoni
14 int, 1| topi, che spadronèggiano di sù e di giù e pàssano dentro
15 3, 2| giù e nelle dòdici dormite sù, non un pensiero in jattura
16 3, 8| impedirne il cammino.»~¡Sù, sù, donne! L'arrosto può
17 3, 8| impedirne il cammino.»~¡Sù, sù, donne! L'arrosto può bene
18 3, 8| sicuro, pensàndoci un poco sù, citarvi qualche dozzina
19 3, 8| spilloni a mosàico con sù il Colossèo, fibbie à l'
20 3, 9| gorgiera, sìmile a un tondo con sù una testa mozzata — vi dirà
21 fin, 1| gentile. Ei s'inginocchia sù di un cuscino colle armi
|