Parte, Capitolo
1 avv | impiegato a segnare tutte le parole non solo tronche (precipitò)
2 avv | trisdrucciole (precìpitanosi). Le parole senza accento dèbbono quindi
3 avv | semplice indicazione delle parole sincopate (raccôrre per
4 avv | chiaramente fin dalle prime parole — di doversi ad un tratto,
5 avv | frasi che comìnciano con parole od interiezioni che sono
6 mar | saggiatori della purezza delle parole, l'altra degli investigatori
7 mar | uòmini meno di lèttere che di parole) è più chiaro della loro «
8 mar | incomodato a cercare, per le parole che adopro, maggiori difese
9 mar | quelle che danno le stesse parole accoppiate, cioè del pensiero
10 mar | pèrdonsi nelle scaramucce delle parole nè si formalìzzano di qualche
11 mar | nervosa la ricerca delle parole di cui riveste la traccia
12 mar | meditarne di proprie. In altre parole, dall'addentellato di una
13 1, 2| sogghignando:~«Ci siamo.»~A tali parole, gli sguardi delle trè belle
14 1, 3| rompitorta, che avrebbe, a parole, seccata l'umidità — non
15 1, 4| o mè.»~Dicendo le quali parole, la voce della fanciulla
16 2, 3| sospèttano manco, troverò frasi e parole da incenerirle issofatto.
17 2, 3| complimenti, o in altre parole, del galatèo cittadinesco
18 2, 7| che sono reati, o in altre parole, impunemente si uccide perché
19 2, 10| Queste sono le dolci parole colle quali Gesù, redentore
20 3, 2| minuto più sua.~In poche parole, da quel desinare il signorino
21 3, 9| volto, meglio che non a parole, la fedina morale, e però,
|