Parte, Capitolo
1 mar | tuo e la stima de' tuòi amici...!»~«¿E il piacere che
2 1, 8| obedito dai servi, dagli amici scansato, che sono invisi
3 1, 8| tutto cangiato, mòbili e amici. ¡Imaginàtevi dunque che
4 1, 8| disperatìssima consolazione. Bene gli amici vecchi, imbattèndosi seco
5 1, 9| quantunque i servi e gli amici, facendo ressa al neonato,
6 1, 9| S'accòrgono allora gli amici nuovi che il vento s'è vôlto,
7 1, 9| Vedi!» gli fanno gli amici in trionfo «¿vedi se non
8 1, 9| viceconsorte alla madre.~Così è, amici. E giacché la fanciulla
9 2, 1| completamente, fugge gli amici il cui sorriso lo offende,
10 2, 1| èrano le saccocce de' suòi amici, donde traeva per interesse,
11 2, 5| dove i tuòi padri, gli amici, i compatrioti, il rè stesso (
12 2, 6| della discordia tra i suòi amici e lui, non perché la volèssero
13 2, 6| taffetà. Poi dicèa agli amici, tanto per iscusarsi «non
14 2, 10| disadorna. Scompàjono i pochi amici di Clara... la baciatìssima
15 int, 1| asciugare gli occhi. Sopra gli amici di lei, sopra i figli, cresce
16 3, 3| incròciansi in un crocchio d'amici l'epigramma e il bisticcio,
17 3, 3| òttima società, anzi tra amici, cangiando spesso le carte
18 3, 7| una ignota città, priva di amici perché con bisogno di amici,
19 3, 7| amici perché con bisogno di amici, ella e le sue trè figlie,
20 3, 8| emisfero, s'invìtano i veri amici del progresso sociale, e
21 3, 8| preoccupiàmola. I nostri amici migliori sono spesso i nemici. ¿
|