Parte, Capitolo
1 mar | beveva che aqua, compreso il vino. Bastava allora di esprimere
2 1, 6| sugli occhi lacrimosi pel vino, osservava, che «già troppe
3 1, 6| pollo e a bere un dito di vino; dalle dalle, tutti, ad
4 1, 7| quand'anche, imbaldanzito dal vino, lui ti pregasse di un bacio...
5 1, 7| di grano, le sue botti di vino, e li cambia in tanti vestiti,
6 int, 1| aoppiato dal caffè e dal vino, ci adagia l'intelligenza
7 2, 2| passione, come, in ragione del vino, si fà bello il bicchiere. ¡
8 2, 2| tornato a posare, si spilla un vino coi baffi. Al contrario,
9 2, 3| bicchiere... ¡Davvero che il vino incominciava a pensare per
10 2, 6| riempìi il bicchiere. Die' il vino un risettuccio modesto,
11 2, 6| tiràndoselo dietro, ché il vino di lui s'era vôlto in tant'
12 2, 8| E noi udimmo di bagni di vino del Reno in cui s'immergeva
13 2, 9| o piuttosto di otri di vino, saltacchiare ad urtoni,
14 3, 1| terrìbil confine che stà fra il vino e l'aceto, fra lo scettro
15 3, 2| magnìfici vetri pèssimo vino, quasi che fosse il bicchiere
16 3, 2| fosse il bicchiere e non il vino da bersi,, se, dico, cotesta
17 3, 4| bravi aforismi, che cioè «il vino, quanto più si fà vecchio,
18 3, 5| una cantina di pèssimo vino; quì io odoro,» e fiutò
19 3, 5| mortificarti nella pietanza e nel vino... ego, auctoritate Jèsus
20 3, 8| che leva le forze, tutto vino che non lascia macchia,
|