Parte, Capitolo
1 mar | perduto, per essi, sarebbe stato quanto ho già detto e quanto
2 mar | sìen giunte al legìttimo stato di comporre adulteri; fanno
3 mar | tròvansi perpetuamente nello stato più proprio di buscàrsene)
4 1, 5| veste a seconda del proprio stato, veste sempre per bene.
5 2, 2| in ragione di questo suo stato di letteraria innocenza,
6 2, 3| rasojo, che non era mai stato capace, non dirò di disfargli
7 2, 3| libro che, usufruendo il mio stato, riuscisse per quel periglio
8 2, 5| lupo? ¿credi tu che uno Stato abbia licenza di patentare
9 2, 7| in vita, non gli era mai stato clemente nemmeno di una
10 int, 1| orchestra è nel medèsimo stato del pùbblico ¡Addìo allora
11 int, 1| uomo, cospìrano contro lo Stato), veglie di giocatrici,
12 3, 3| conoscente di villa ed era stato, dopo vent'anni di càrcere
13 3, 3| Ecché! ¿vuol forse lo Stato mandarci all'asta, lui solo,
14 3, 4| venne a trovarsi in uno stato di minorità — ¡sùbito buci! —
15 3, 6| rimase anche in quello stato d'impacciatura di chi, la
16 3, 6| colossale che fosse mai stato impagliato in casa Caprara,,
17 3, 8| dei sensi, nè fosse lor stato al capire altro intoppo
18 3, 8| suo fine. Ogni punto v'era stato discusso e naturalmente
19 3, 9| tòccano, nel comodìssimo stato di non saper più giustamente
20 3, 10| almeno ai registri dello stato civile; ma non signìfica
|