Parte, Capitolo
1 1, 1| il cibo, da spaventare la fame. Eppure, sarà una grazia,
2 1, 2| Questura dietro e dinanzi la Fame! ¡vita da pèrdere i tacchi
3 1, 7| insalata...~Eugenia: ¿e se ho fame, mamma?~Signora Bettina:
4 2, 1| maggiore rovina che non la fame e la peste, tu che le sei,
5 2, 2| il poeta, cui la medèsima fame conduceva alla Fama, pèrder
6 2, 3| avèa appena pranzato — di fame.~Ned io gli contraddissi, ¡
7 2, 3| impegnato a finir dalla fame, non dalla sete. Nino fe'
8 2, 3| attutita quanto aguzzata la fame, che appunto era quello
9 2, 3| avèa fîsso di morirsi di fame, poco mancò non crepasse
10 2, 4| tanto da prolungare la fame. Ah! ¡gli scrùpoli al papa!
11 2, 8| estensione del tèrmine. Tenèa fame di uomo, come altri di cibo.
12 2, 9| Firisella ha generato alla fame nuovi èsseri, mentre la
13 2, 9| pel freddo e frignanti per fame? — ¿e chi mai, se si accorse,
14 2, 10| cupo dell'erba, che suda fame e terzane, spicca bianchìssimo —
15 int, 1| tarlo che si fà strada alla fame; non s'ode se non lo strìder
16 3, 2| dicendo che le impauriva la fame.~Ebbene — signori mièi —
17 3, 4| colle posate di argento, fame.~Nè alla mancanza dell'interno
18 3, 5| intasca magnanimamente... la fame dei poveretti? Oh quì non
19 3, 6| dava fama e toglieva la fame, detta perciò la portinaja
20 3, 7| in quattro... a morire di fame.»~Sentìi al cuore una stretta.
|