Parte, Capitolo
1 mar | riflessi dei fornelli nel viso, indicàndomi con una mèscola
2 1, 2| magnolia, del suo dòrico viso, aggiungeva altro pallore,
3 1, 2| languidamente al davanzale. Il viso di lei sofferente, peggio
4 1, 6| affanno che trasparìvale in viso. Ma or puòi sfogarlo senza
5 1, 7| guardare l'illusione del viso, perocché è tutto soppanni,
6 int, 1| incartate e lucicàndoci in viso i loro specchietti da lòdole
7 int, 1| meglio dire, ricordi di viso — chiùdonsi tante storie
8 2, 6| Una donna che ama.~ ~Il viso di Nino Fiore era in piena
9 2, 6| sportello del brougham. Il viso di Nino ridiventò opaco;
10 2, 7| dire scorcio di uomo) dal viso giallo e grinzuto e dalli
11 2, 7| ànima le mille righe del viso. Eppure, per quanto cupa
12 2, 8| colla stessa mortezza di viso e li stessi occhi grigìssimi
13 2, 9| camerieri se avèssero un viso un po' più da signore; o
14 3, 2| stòmaco e doppio bronzo sul viso. E già avèa, a quell'ora,
15 3, 2| quale filava l'amore col viso di chi subisce un clistero
16 3, 4| avventori; è là con quel suo viso scaltrito, color caffè Portoricco,
17 3, 6| specchio l'apparizione di un viso incorniciato di una zàzzera
18 3, 6| astiosa del parrucchiere — un viso gialliccio, a crespe ed
19 3, 10| profumiere, imbellettàndosi il viso e le unghie, pingèndosi
|