Parte, Capitolo
1 mar | perde, per così dire, i piedi. Il proverbiale esempio
2 mar | avvocatesse (ambo oratrici coi piedi), trecche toscane e maestre
3 sin, 1| potrèbbero i più tèneri piedi desiderare una maggiore
4 1, 1| Isa, in un balzo, fu in piedi. Attaccossi alla gonna di
5 1, 2| gettàndomi, il mio pirata, ai piedi, le teste de' suòi rivali,
6 1, 2| panciutello, purché, stando in piedi, si possa vedere, dei piedi,
7 1, 2| piedi, si possa vedere, dei piedi, almeno la punta; marito
8 1, 3| assorto completamente ne' piedi suòi, calcolava sovra il
9 1, 8| adagiando gl'impantofolati piedi in una pelle leonina. ¡Guarda
10 1, 10| entrò, sulla punta de' piedi, una siloetta di donna,
11 2, 2| geloni!»~«¿E due mazzetti di piedi...?»~«No, non li dire mazzetti.
12 2, 6| non la mostrava da capo a piedi, nella sua alta figura arsa
13 2, 8| a cacciarlo, lì sui due piedi, dal tàlamo e di palazzo,
14 2, 10| che è nebbia. Clara è in piedi, poggiata ad una finestra.
15 3, 1| pizzo della pettiniera, i piedi sul caldanino. In queste
16 3, 2| Consolàtevi, àsini di quattro piedi e di due, il mese della
17 3, 5| diavoleschi sgraffi sì da parer piedi loro — sorrèggono un gran
18 3, 9| sia. La marchesa stà in piedi presso una tàvola. Posa,
19 fin, 1| terreno, mentre m'inciàmpano i piedi come in radici e do' del
|