grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 mar | riveritìssime firme. Ogni suo ùltimo possessore — imitando quanto
2 mar | minuto.~E, cominciando dall'ùltimo, e facendogli sopportare
3 1, 1| per non potere pagarti l'ùltimo ufficio.~Tanto, dico, la
4 1, 10| sclamò, riunendo in un ùltimo lampo quell'io che le si
5 2, 1| che un orologio?~E, per ùltimo, un vecchio. Quì usurpo
6 2, 2| aggiustar le partite fino all'ùltimo spìcciolo. ¡Ànimo dunque
7 2, 8| impotenza, sbrigata, per dar l'ùltimo crollo ad un vecchio, cârco
8 2, 9| sceso appena in città coll'ùltimo sacco di grano, il quale
9 int, 1| 1 - L'ùltimo frontispizio.~ ~¡Buona notte
10 int, 1| dell'età femminile. In quest'ùltimo atto, il cèrcine di Eva
11 int, 1| a sturbarne la pòlvere, ùltimo loro cemento! ¡guai affidàrsi
12 3, 1| pàlpita bene, ma quanto più l'ùltimo! Delle sole due volte in
13 3, 1| apre insomma una via; l'ùltimo ce la chiude; il primo sottintende
14 3, 1| sottintende un secondo, l'ùltimo... nulla. Ed è perciò che
15 3, 1| che ci attacchiamo a quest'ùltimo come alla tàvola estrema
16 3, 4| questi a teòlogo e quest'ùltimo... a Dio — la stessa apparenza,
17 3, 6| cucina. Giacinto aspirò quest'ùltimo con voluttà, sentèndosi
18 3, 8| pedagogìa, avèa, collotorto dell'ùltimo gènere, toccato i sommi
|