Parte, Capitolo
1 1, 4| Colomba non passava la pelle; parèa piuttosto un lamento. Ed
2 1, 8| spagnuolo, vero caval di parata. Parèa che intorno le crescesse
3 1, 10| quel suo far dignitoso, che parèa dire «a Parigi si serve
4 2, 1| una centenaria bottiglia, parèa il granajo dell'esperienza,
5 2, 2| mio amico un musetto, che parèa dovesse gnaulare, fisàndolo
6 2, 6| Ebbè, in compenzo...» e lì parèa che la voce di Gea si avvicinasse
7 2, 7| gomitoni la strada, che parèa volesse tornare in matassa
8 2, 7| più sincera espressione.~Parèa peraltro che dalla faccia
9 2, 8| rispettosamente a pranzo. La duchessa parèa già consolata. Brillàvale
10 3, 2| signora Savina. Quel cuore che parèa bruciato e gelato da un
11 3, 5| a di lui discrezione. E parèa il conte Ugolino sul teschio
12 3, 6| celebrità. ¡Caso strano! parèa soffrìssero tutti di feroce
13 3, 7| note della benedizione e parèa un temporale che si allontanasse.
14 3, 7| àurea catena e poiché mi parèa che valèsser ben poco a
15 3, 8| figuro di cui la faccia parèa non troppo amica dell'aqua
16 3, 8| e meno volto che gesso; parèa, parlando, che aprisse non
17 3, 8| quanto il naso e la bazza, e parèa, guardando, che meno mirasse
18 fin, 1| fojosa, piena, a quanto parèa, di becchi di pàssero e
|