Parte, Capitolo
1 mar | buscàrsene) e si spavèntano all'ombra solo di quelli onorèvoli... —
2 mar | uno strillo acutìssimo un'ombra cenciosa, verso mè roteando
3 mar | chioma mi passa la fredda ombra di Orfèo.~«¡Restituisci
4 1, 2| attende la appena-seminàtavi ombra; vèdile, fuse in un ùnico
5 1, 2| col tic degli amori all'ombra di una ditta e di un banco,
6 1, 4| castagnina pupilla, da una sola ombra velata, l'ombra delle lunghe
7 1, 4| una sola ombra velata, l'ombra delle lunghe sue ciglia,
8 int, 1| ceduta, e con essa, ogni ombra d'insegnamento. I femminili
9 int, 1| noja del divertimento, l'ombra intimidisce i rumori, ombra
10 int, 1| ombra intimidisce i rumori, ombra assài grata ai servottài
11 2, 1| perché dal sole vien l'ombra), che senza mùsica e amore
12 2, 5| mosàico — tra la nùvola e l'ombra — e la sospiri, la attendi,
13 2, 6| funestarlo con la velenosa sua ombra quel manzanillo ambulante
14 2, 10| su di esse la feconda sua ombra. Intorno intorno, campagne
15 int, 1| l'eco di un desiderio, l'ombra di una soddisfazione, che
16 3, 4| esclamare. «¡La selva chiede ombra al deserto, la torcia al
17 3, 5| sòlito delle ragazze. Un'ombra d'uomo e son calde. Ma l'
18 3, 7| giòvani aspettanti nell'ombra la conosciuta mano e il
|