Parte, Capitolo
1 1, 7| càpita uno quale il barone Caprara, il che viene a dire, trecentomila
2 1, 7| meglio di tè. Il barone Caprara, come marito, và a meraviglia.
3 1, 8| attendete, che il barone Caprara, il quale, fin quì, ha girellato
4 1, 8| vendette, salate, l'orèfice. Ah Caprara, Caprara! ¿che hai fatto?
5 1, 8| l'orèfice. Ah Caprara, Caprara! ¿che hai fatto? Tu il corteggiato
6 1, 8| Òrdine? ¡sì davvero! Casa Caprara non era più casa; era un
7 1, 8| tardato. Oh non temere, Caprara; t'hanno sposato per ciò!~
8 1, 8| altri? ¿e che cosa mai, lui Caprara, per tanto inimicarsi la
9 1, 8| le molle.»~E il nostro Caprara sbassò vergognando la fronte.
10 1, 9| gabbiani, inneggiate! Il barone Caprara, nella acerba età di sessanta,
11 2, 4| di Stabia e la baronessa Caprara) hanno fatto ai loro signori
12 3, 6| era da quella baronessa Caprara che dava fama e toglieva
13 3, 6| di casa — donna Eugenia Caprara — in costume di Saffo, con
14 3, 6| stato impagliato in casa Caprara,, un'òpera di cui la tesi
15 3, 6| baronale corona e il nome della Caprara, ché la nòbile dama, in
16 3, 6| resto, che in quella casa Caprara vivèvasi in confidenza?
17 3, 6| mangizuppa. Entrava donna Eugenia Caprara con un far di pretesa, incedendo
18 3, 8| spiccasse la nostra Eugenia Caprara, co' suòi bianchi capelli
|