Parte, Capitolo
1 1, 5| che al ménage. Eppure, che vuòi! ici-bas qualcuna dee sagrificarsi
2 1, 5| sussulto «¿Quale Azzolino?»~«¿Vuòi una chicca?» domandò blanda
3 1, 5| può mèttere in pila. ¿Ma vuòi sapere il busìllis? ¡Zitto,
4 1, 7| giòvane; pure, le vesti, ¿che vuòi? in società fanno l'uomo,
5 1, 7| Insomma, o figliuola, se vuòi che tua mamma porti per
6 int, 1| abbaglieranno il palato. Ma, ¿che vuòi? A gusti scaltriti (e io
7 2, 2| metà di una rapa; e così vuòi da una cosa, buona, non
8 2, 2| firma dell'onesto tuo nome, ¡vuòi che la stessa tua madre
9 2, 2| Ella non ti ama, eppure vuòi farla tua,, vuòi di una,
10 2, 2| eppure vuòi farla tua,, vuòi di una, la quale forse con
11 2, 6| non è poco. E, del resto, vuòi l'abitùdine, la quale m'
12 2, 6| indispensàbile incòmodo, vuòi la ragione dei dèbiti così-detti
13 3, 2| a suo posto. Capo primo; vuòi la speciale conformazione,
14 3, 2| speciale conformazione, vuòi la non flòrida borsa, Virgoletti
15 3, 4| insulta. Pur tuttavìa, ¿che vuòi? La insegna del Battistone
16 3, 8| E dunque?» le dimandài. «Vuòi emanciparti anche tù?»~Ella
17 3, 10| Jockeyclub, tutto quello che vuòi, non di maschio. Le donne
|