Parte, Capitolo
1 sin, 1| dispensino, come tu, cuoca, non sai che l'ascoso, troppo è rapito
2 1, 1| tip-top e tip-top...~«Eppòi, ¿sai? o Fanny, ti metteremo all'
3 1, 2| tacchi e l'onore! O tièntela, sai, la tua pidocchiosa poesìa,
4 1, 5| Alessandro Manzoni, l'autore, sai, dei Fiancés; debbo... auf!...
5 1, 5| ora. Par exemple, cara, tu sai che la decorazione di una
6 1, 5| Insolente!»~«Scusa, sai.»~«Pas de quoi. Non mi formalizzo
7 1, 5| ricordare. Quell'ufficiale, sai, di cavallerìa, spalluto
8 1, 7| fatto di pregiudizio. Ora tu sai che il barone, a dispetto
9 1, 7| languidìssimo occhio che sai, e sprigionando un di quei
10 1, 7| Cosa c'è a dire? ¿che ne sai tu? Io, gli uòmini, li conosco
11 2, 2| mani graffiate, «e questo ¿sai, per che cosa? perché la
12 2, 2| Ah! le ha goffe, ¿sai? ¡Patisce tanto i geloni!»~«¿
13 2, 4| intensi insoddisfatti desìi:~«¿Sai che cosa t'ho a dire?» interruppe, «
14 2, 5| cadute catene? E sì che ben sai come ti trovi quà solo,
15 2, 5| scudo; le altre, un anello. ¿Sai tu veramente, sìmile anello,
16 3, 4| mè miseràbile.~Ché tu già sai con qual madre mi abbia
17 3, 4| Io sono ricco — già il sai — anzi, ricchìssimo. Prestami
|