Parte, Capitolo
1 mar | ora di riappiccarla coi denti e colle unghie. Colùi che,
2 1, 2| carezze, — baci che han denti, carezze che hanno unghie —
3 1, 2| alleàndosi allo splendore dei denti suòi e lampeggiando nelle
4 1, 7| frutta acerbe allègano i denti, che la legna ancor verde
5 1, 7| pel sole e duemila lire di denti. Oh così ce ne fosse! Ripeto,
6 2, 1| fila de' suòi bianchìssimi denti, amàndole senza la buccia,
7 2, 1| mastichiamo da un pezzo coi denti del giudizio (¡pòveri denti!
8 2, 1| denti del giudizio (¡pòveri denti! già la carie vi mina) —
9 2, 2| piccini e nebbiati.»~«¿E i denti, càndidi, accolti?»~«A denti,
10 2, 2| denti, càndidi, accolti?»~«A denti, non è molto felice. ¡Poverina! ¡
11 2, 6| nell'eburneo sorriso dei denti, dardeggiàvano i lampi degli
12 2, 10| intravede con il candore dei denti, la più desiata parola.
13 int, 1| nemmen bianchi; càddero i denti, sparìrono le sopraciglia.
14 3, 3| bisticcio, morsi privi di denti, vespeggio senza veleno,
15 3, 9| capelli ed i bianchìssimi denti benché pipasse da turco,
16 fin, 1| Zenobia dai candidìssimi denti, da Penèlope, Porzia e Lucrezia,
17 fin, 1| oppio e palle di piombo, denti nascosti in sorrisi, trombe
|