Parte, Capitolo
1 mar | tuo fronte gèlida aqua e baci scottanti?»~«¿E chi,» continua
2 mar | quanto ci hai tolto... fiori… baci... carezze!» è questo il
3 1, 2| pizzicorino e lo mangiùcchian di baci e carezze, — baci che han
4 1, 2| mangiùcchian di baci e carezze, — baci che han denti, carezze che
5 1, 5| accorrendo all'amica (e quì baci e ribaci); ma tosto sbassossi
6 1, 6| gelate agli scottanti mièi baci. Benché presentita da una
7 1, 7| collo e di tempestarlo di baci. Oibò. Questo ci scoprirebbe
8 1, 7| figliuola! — non resta segno dei baci — làsciatelo dare.~Eugenia (
9 2, 2| E una bocca, diremo, da baci?»~«Baci, ve ne stan sù forse
10 2, 2| bocca, diremo, da baci?»~«Baci, ve ne stan sù forse un
11 2, 2| suoi labbri, mai i suòi baci; e se ella pur me ne dona —
12 2, 2| ella pur me ne dona — oh baci senza scoppio nè lingua! —
13 2, 3| purìssime. Questi sì che son baci, baci porpurei, che schiòccano,
14 2, 3| Questi sì che son baci, baci porpurei, che schiòccano,
15 2, 8| tìmide sfacciatelle dai baci a mezza bocca e dagli abbracci
16 2, 9| il più ricco, non conta i baci, dà più di quanto le è cêrco,
17 2, 10| scàmbiano colombinamente baci e tùbano di voluttà. Ricciarda
|