Parte, Capitolo
1 sin, 1| una fanciulla, che le stà braccio a braccio. ¡O non tema,
2 sin, 1| fanciulla, che le stà braccio a braccio. ¡O non tema, signora! Entri
3 1, 1| bombonino, contessa.» «Mi dia il braccio, don Peppo.» «A' suòi comandi,
4 1, 5| fisa a Minì, la gattona in braccio dell'Ottonieri. «Anzi, cara,
5 1, 7| micio, tòglitelo spesso in braccio, bàcialo smaniosamente,
6 2, 2| scioglie dal mio il suo braccio e còrrele appresso, come
7 2, 4| gioco. E, stringendo il braccio all'amica, accennava ad
8 2, 4| insegnàrvela io?»~Tra di esse, da braccio a braccio, passò un significante
9 2, 4| Tra di esse, da braccio a braccio, passò un significante sussulto.
10 2, 6| sclamò, afferrando per un braccio il mio amico. «¡Alò, monta
11 2, 7| appoggiata sdolcinatamente al braccio del galante notajo, tutta
12 2, 9| tosetta con un bàmbolo in braccio e un ragazzino per mano,
13 3, 2| farfalle o passeggiàvano a braccio nell'ombre della lunghìssima
14 3, 8| caramelle di pomo.~Io tentài nel braccio di Delia. Delia girò verso
15 3, 9| conscia virtù, si danno il braccio non rado. È infatti la religione
16 fin, 1| tiranneggia. E già le pàlpito in braccio, e dileguo entro lei; ed
|