10-ammac | ammae-avvel | avven-calot | calun-combi | combu-culmi | culto-effer | effig-folat | folie-grigi | grigl-ingiu | ingof-legum | leleo-micio | mida-onori | onus-peste | pesto-proso | prosp-rigua | rigui-scegl | scelg-silen | silla-squar | squas-tirar | tirav-vesci | vespe-zufol
grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1505 2, 5| Senonché, credi a mè, ci calùnniano. I nostri antichi diucci,
1506 2, 10| il rosario fra i diti, di calunniare le assenti. Ben si sarèbbero
1507 2, 9| pòvera impresa» dicono i calvi abbonati nell'indossar la
1508 2, 7| soccorso della sincipitale calvizie, e si pavoneggia e molleggia
1509 3, 5| basta pensare quante paja di calze dà a ripedulare a tua moglie
1510 1, 4| pari del comincino della calzetta, serve a inviare il discorso;
1511 3, 10| fragranza, scollacciato, in calzettine di seta e lustri scarpini (
1512 3, 8| azzurra, la dottoressa della camarilla — di quelle dame cioè, che,
1513 2, 5| baciata, più impregia, come cambiale che, quanto ha più firme,
1514 mar | indùcansi, per soprassello, a cambiar di parere. Quando uno tra
1515 3, 5| soltanto la chierca, ma di cambiargli la zucca di sana pianta.
1516 1, 7| barone, che per l'amore non cambierebbe l'ora del pranzo.~Eugenia:
1517 1, 1| spazio; pura mobiglia, le càmere. Basti pensare, che il ballo
1518 2, 1| mercato. A poco a poco, le camerette di lui si sgòmbrano di mobiglia. ¿
1519 2, 9| ballo si piglierèbbero per camerieri se avèssero un viso un po'
1520 sin, 1| se meglio v'aggrada, quel camerino dove si studia la parte
1521 2, 3| Vittore li ammontonò in un camerone, dove metteva una volta
1522 mar | tù Pàolo Mantegazza, tù Cameroni, tù Capuana, tù Màyor. Oltre
1523 mar | poppe e di spilli, «¿e le camice che ti stirammo? ¿e i caffè
1524 int, 1| dove la intatta nevata del camiciajo e la cascata dai caldi riflessi
1525 3, 8| scoccò. In mille fuliginosi camini si appicca casualmente l'
1526 int, 1| domenicale del canònico-zio, cammina fiero, la sua sbrindolina
1527 2, 2| dai tempi!...»~Cessài. Camminammo in silenzio. Era Nino fieramente
1528 1, 8| essa, anzi lo urtava e gli camminava sui calli, senza pur chièdergli
1529 2, 10| ombra. Intorno intorno, campagne che si dirèbbero un cimitero,
1530 3, 2| non avèa ancora bandita la campagnuola massiccia comodità, anzi
1531 2, 9| beatitùdine provvisoria del buon campagnuolo, è ch'ei non scerne nelle
1532 3, 2| bronzinamente in quel punto la campanella del pranzo) ella il pregò...
1533 2, 10| muraglie di un monastero col campanil di una chiesa diffondente
1534 2, 10| la lingua di bronzo del campanile annunzia l'ora della quotidiana
1535 2, 1| ci assicura ch'ei suona campaninamente bene. Ma il scientìfico
1536 2, 3| mentre ti scrivo, le note campanine e squillanti, che fanno
1537 2, 5| quello, e ti contòrnano di un campionario di corni sotto forma di
1538 int, 1| mezzo della generale ruina. Càmpos ubi Troja fùit ci si può
1539 3, 8| Bruto», occhi da rospo, naso camuso e bocca che par contenga
1540 fin, 1| dischiudèndovi-sotto le vàlvole di due canali di rame, sull'uno de' quali
1541 1, 9| che s'è accorta, come i canarini di mamma, ragliando, guàrdino
1542 1, 7| marchese Bamberga. Jole Canàris, è vero, ha invece sposato
1543 2, 3| presente immensa felicità cancella ogni orma faticata a raggiùngerla.
1544 int, 1| spugna della memoria le si và cancellando, e con essa la dolce meditazione
1545 2, 10| pollerìa.~Ma il Coro par cancellarsi, mentre si allunga e si
1546 3, 5| costretta da più sacri doveri a cancellarti dal suo servizio e dalla
1547 3, 5| imàgine della crocifissione cancellata in gran parte (salvoché
1548 mar | tutti i colori, pudiche cancellature effetto d'impudicizia, punti
1549 3, 9| non è tanto quel lusso di cancellerìa e di poltronerìa, nè il
1550 mar | inneggiato alla peste, al cancro, alla piva e a tutti quanti
1551 2, 5| vanamente, qual solitaria accesa candela che non illùmina se non
1552 2, 8| squadra di apparatori con candelabri ed addobbi e tanta gramaglia
1553 3, 2| cantante, dal vendilùcido al candidato polìtico,, avèa già fatto
1554 1, 5| l'Azzolino?»~«No,» fece candidissimamente la pastosona Ottonieri, «
1555 fin, 1| dalla casta Zenobia dai candidìssimi denti, da Penèlope, Porzia
1556 1, 1| il pudore a una sola, un candidìssimo monte, che decresce man
1557 3, 6| e dall'appetito — che il càndido velo di lei si mutasse in
1558 3, 8| giulebbe e gira occhiate candite. Aura è una maestra ispettora.
1559 1, 1| fantoccia, in una scàtola già di canditi) «la mi segga quì presso,
1560 1, 8| nell'anèlito ardente e nel candor delle braccia e nell'onda
1561 2, 10| piede. Le si apportò un canestrino di cibi, ebbe nàusee; le
1562 2, 1| dottore! cessa il bromuro e la cànfora. È tardi. Non giova più
1563 fin, 1| coperte di eròtici dizionari, canghe cinesi, spàzzole eccitatrici,
1564 1, 5| il figurino di Francia, cangia, dirèi, di mezz'ora in mezz'
1565 3, 3| società, anzi tra amici, cangiando spesso le carte con non
1566 3, 2| un tempo e materia — che càngiano foglie in seta quali artisti
1567 3, 8| malignìssimo greco non potrebbe cangiarsi in una benèfica realtà?
1568 1, 8| risposta, gli avèa tutto cangiato, mòbili e amici. ¡Imaginàtevi
1569 2, 1| un tratto, la sua onesta canizie si abbuja nel più furfante
1570 2, 1| amore, cioccolata con la cannella, e altrettali commestìbili
1571 int, 1| ritentare le maschili suole, i cannocchiali son ritornati ai loro eròtici
1572 2, 8| bandiere e il tuonar del cannone, rullando cupi i tamburi,
1573 fin, 1| matrimonio di Sanchez, dal cànone de dilectìssimis, dal trattato
1574 int, 1| dal pacchio domenicale del canònico-zio, cammina fiero, la sua sbrindolina
1575 1, 9| di tabacco celeste, ogni canonizzato naso.~Ma, per disgrazia,
1576 3, 2| altrùi... Ver nòvum: ver jam canòrum; vere nàtus est òrbis —
1577 3, 2| spicciolàndone l'uva; e mi canta le sere, trasvolate al camino,
1578 3, 2| trasmigrasse all'amato. E tu càntami, Musa, gl'idìllici giorni
1579 3, 2| leggeri», dal giornalista al cantante, dal vendilùcido al candidato
1580 2, 3| becchi del gas e viene il cantar degli augelli dalle gabbie
1581 2, 10| troppo edificata. Trae dal canterano un registro e si mette,
1582 1, 9| dondolarla nella sèrica culla, canterellando in una voce stonata la ninna-nanna!
1583 1, 10| vecchia, porgèndogliene dalla canteriera un pajo (che Isa lasciò
1584 mar | dell'uomo polìtico e del canterino (celebrità spesso e l'uno
1585 1, 1| già nel suo pieno! Sulle cantine, non più catenaccio; le
1586 mar | sarte, balie, modelle, cantiniere, telegrafiste, filandiere...
1587 1, 2| burrascoso, un turbinìo, un càos di suoni, quale un accordatore
1588 3, 8| Apollonia, ad esempio, è la Capa della coalizione nostrana
1589 1, 3| ancora, a tutt'oggi, potuta capacitare del come una moglie possa
1590 2, 10| Strèttesi insieme in un capannello di trèspoli, si accontèntano
1591 3, 3| figliuoli; egli, con una capata, ti fa d'uno zero un genio,
1592 mar | essi additate a modello, capestrerìe come chiamàvanle con vocàbolo
1593 int, 1| spargendo dalle zafferanee capigliature un sentore di cipria, quasi
1594 2, 2| gialline. E per pelle... ¡Capirài! quando s'è avuto il vajolo...»~«¡
1595 1, 8| oscura! Non ci vuol scala a capirlo; è un marito che riassapora
1596 mar | occhi ed il Frullone sul capiro, irati di non potere, per
1597 1, 7| mai. Quando, peraltro, ne càpita uno quale il barone Caprara,
1598 3, 3| mare màgnum di una città capitale «per perfezionarlo» dicèa
1599 2, 8| in cucina pel primo che capitasse o lavapiatti o scozzone,
1600 mar | soprapensieri nella romana campagna, capitò qualche volta in mezzo a
1601 mar | conoscemmo bambini nei primi capìtoli, li ritroviamo, salvo quelli
1602 mar | proto-risotto ed impastato il capo-stipite dei panettoni, Milano era
1603 1, 9| nuovi. Nè la rossigna par di capocchio intelletto: ella ha ben
1604 2, 10| Rìschiansi i topi a far capolino dai loro pertugi; sdrùcciolano
1605 3, 5| preparargli un fiore di cappellanìa, com'è, dico, che quel due-soldi
1606 3, 3| della tòmbola naseggiati dal cappellano e notati sol dalle zie,
1607 mar | nè meno dell'altra che si cappona per procurarsi una voce
1608 3, 6| evo,, oltre gli studi «sul capponarsi» e «sul far lattovari e
1609 1, 8| come i pollastri da lei capponati per tè, nè ti lasciava mai
1610 3, 8| amore par non impùbere ma capponato, e le sue Auree novelle
1611 2, 8| sguardo, e sghignazzando della capreggiante sua voce, versava con mano
1612 3, 8| Quì tuttavìa, in questo capriccio di fantasìa e in questi
1613 2, 1| in una poltrona, girando caprinei sguardi, spargendo, come
1614 3, 10| Tò, vèdilo appunto! de càpsula tòtus, spandendo una puzzolente
1615 mar | Mantegazza, tù Cameroni, tù Capuana, tù Màyor. Oltre la riconoscenza
1616 mar | tagliente sobrietà che forma la caratterìstica della espressione dei grandissimi
1617 2, 9| scarlatto. In queste, i caratterìstici segni di tutte. Ambedùe,
1618 3, 4| uscire di casa. ¡O fornài, o carbonài, o ànime del purgatorio
1619 2, 3| sopravenèndogli in quella il carbonaro col sacco di negra morte
1620 int, 1| dalle latrine e l'afror di carbone della tradita mansarda,
1621 1, 3| si muti in un braciajo di carbonella. La si figuri, che, ancora
1622 3, 10| giornali di sarta, ché perfin Carcano e Sacchi son già cajenna
1623 mar | boudoir della dama e il tanfo carcerario della caserma; e cèneri
1624 2, 2| fessure,, per non restar carcerato in un sepolcro di ciccia,
1625 2, 8| ùltimo crollo ad un vecchio, cârco di colpe e milioni e per
1626 mar | morso di cane, Gerolamo Cardano, bizzarramente grande, dovette (
1627 mar | azzuffarsi colle ombre del cardinal Bembo e di Benedetto Varchi.
1628 mar | lo sfibratore Deprètis; Carducci sotto un arco romano non
1629 1, 1| O sojatora cucina! ¡o carestiosa ubertà! Tuo malgrado, anzi,
1630 1, 7| lamentàndoti insieme della carezza del manzo, chiedendo se
1631 2, 9| sorrìdon dai palchi le dame e carèzzan con l'occhio gli scàndali
1632 mar | da canovaccio, adducendo carezzosamente il lettore sino alle ùltime
1633 2, 9| pistola della follìa si stà caricando: l'orgia è nel perìodo d'
1634 2, 1| giudizio (¡pòveri denti! già la carie vi mina) — quella folla
1635 1, 4| dell'altro, un bocchino carino, che susurra un segreto
1636 int, 1| chiese, come formiche da una cariosa ceppaja. È il quarto d'ora
1637 mar | intellettuale sòffoca la carnale. Una volgarìssima serva
1638 3, 9| compagne le sue inobbedienze carnali e la giacobina spregiudicatura
1639 1, 3| non si dimèntica mai, in carnevale, della quarèsima. C'è da
1640 2, 10| badessa. «Sìleat tumùltum càrnis» la soglia dice alle suola.
1641 2, 5| quaresma, impreceduta da carnovale? Senonché, credi a mè, ci
1642 2, 4| degli altri, come i falliti carnovaleschi gettoni, gli effluvi de'
1643 mar | viaggi «a Lodi, a Piacenza, a Carpi, in Picardìa, a Calcinaja,
1644 mar | cavalli bianchi, non sul carretto dell'immondezza di Checco,
1645 3, 2| che, cominciata la loro carriera arrampicàndosi dietro i
1646 2, 3| non và che dove arrìvan carrozze. E parebbe che Dio le avesse
1647 1, 5| i malanni, i dèbiti, i carrozzini...»~«¡Core!» interruppe
1648 2, 8| asiaticamente sdrajata nel suo carrozzone di pompa, in gran toletta
1649 int, 1| chierichetti spìzzola-cera — di carrozzoni vuoti — di cotte e di stole —
1650 3, 8| si torrà insomma da quel carruccio di minorità in cui fu messa
1651 mar | sempre finita la nostra cartacea battaglia: sparsa è l'arena
1652 2, 10| nella inèdita gloria di cartapècora antica dannata alle compostiere;
1653 sin, 1| le ghiotte promesse di un cartellone e la verginale apparenza
1654 3, 8| entusiasta, le offre... un cartoccio di caramelle di pomo.~Io
1655 1, 2| scienze, stan dividendo un cartoccione di roba, e rìdono, verso
1656 1, 4| un vero porta-chignon di cartone. Fu sempre il rossore della
1657 2, 10| cadere nelle repubblicane cartucce, e impàvide colonnine sotto
1658 3, 4| felici! Ma quì mi avverte la casalinga mia madre che «il miglior
1659 int, 1| nevata del camiciajo e la cascata dai caldi riflessi del tappezziere
1660 1, 3| parèvan ghiaccioli; irrigidite cascate, gli specchi. Se è divertirsi
1661 int, 1| dorature appannate, i mòbili cascherecci. ¡Guai a sturbarne la pòlvere,
1662 1, 2| bucato; la loro interna casetta, pulita di tutti que' peccatoni
1663 sin, 1| Veda quì. Ho un sacco di casettine quì (e lo scuoto) sul gusto
1664 3, 3| detto, in prima sera al casino, com'egli avesse perduta
1665 3, 5| confessore che pìsola. In quel casotto si scorge, di spirituale
1666 1, 1| entro ogni cosa. La qual cassapanca (anacronismo antiquario
1667 3, 4| i barili di Màlaga e le casse di melarance, fra l'odor
1668 int, 1| ne abbiamo già pieni i cassetti, ed anche le scàtole. ¡Bando
1669 2, 10| vèngon sù dai bauli e dai cassettoni o nàscono cinque ogni mano.
1670 2, 1| la prima volta, il gelato cassiere contando i rotoletti dell'
1671 1, 4| celare; tu le scendevi per la castagnina pupilla, da una sola ombra
1672 1, 2| delle sodìssime guance e nel castagnino degli occhi, parve la circondasse
1673 1, 3| che ricordàvano il gran castagno dell'Etna; era, quà, il
1674 3, 8| rovesciando con un buffetto quel castello di carte penosamente costrutto
1675 1, 3| capo le rose di cencio o castigando qualche velo sul seno che
1676 2, 3| nulla di quell'ipòcrita castimonia che rende odiosa l'onestà,
1677 3, 10| più volontieri che non col casto Arbrisseul che dormiva fra
1678 sin, 1| libriccioli pel popolino del castratello A**, nè le commedie per
1679 2, 3| tiene, come terrebbe un castrato un gineceo. Ma a lui, per
1680 3, 8| fuliginosi camini si appicca casualmente l'incendio. Ogni spillo
1681 2, 9| e briffalde, tòmbolano a catafascio e una volta sul suolo divèntano
1682 mar | metàfora la quale non fosse catalogata tra «gli impacci del Rosso»
1683 3, 1| vèdova se lo sentiva, qual cataplasma, notte e dì sullo stòmaco. ¿
1684 2, 2| la Guida d'amore» è il catasto. Inoltre, non stai lontano
1685 3, 4| cribro. Difatti, nel di lei catechismo di economìa domèstica leggo
1686 2, 5| contro, ogni giorno, quel catechista dal grugno sinistramente
1687 2, 10| si ode il cricchìo e il catenaccìo degli usci e si ode il tintinno
1688 2, 10| rugiada del pianto — la catinella stessa di latta, che ella
1689 3, 2| mentr'era, per i privati, in catorbia) e fondando accademie di
1690 mar | e «gli avanzi del grosso Cattani o del Cibacca»,, tra «il
1691 3, 8| ogni parte si accorre alla cattedra nè l'oratora ha mani bastanti
1692 mar | le spùtan dall'alto delle càttedre o di que' mucchi di residui
1693 2, 1| liberalmente, non potendo più dare cattivi esempi. Ma, a un tratto,
1694 1, 5| ier l'altro, era proprio cattivo. Ne è testimonio Azzolino.»~«¿
1695 3, 9| sia di quelle creature, cattòliche molto ma assài poco cristiane,
1696 3, 5| confessionario.~ ~È la garetta del cattolicismo, lo spiritual lavandino.
1697 2, 5| taci. Chi ti protende la cava mano è la cenciosa Finanza.
1698 1, 8| del regime spagnuolo, vero caval di parata. Parèa che intorno
1699 mar | colle unghie. Colùi che, cavalcando soprapensieri nella romana
1700 mar | non si falsificherà mai.~I cavalieri intanto e le dame, la cui
1701 3, 8| il matrimonio»; di più, è cavallerizza, giocatora di pallone, gazzettiera
1702 1, 4| resto) la mi abbia fatta una cavalletta, sposando in mia vece quello
1703 3, 3| schioppettini, fantocci e cavalloni di legno. E io odo ancora
1704 3, 3| in un affollato negozio e cavando da un portafogli un conto
1705 2, 2| Bugìa.~Per cui, andato a cavare dal mio armadio di facce,
1706 fin, 1| nessuno. Gli spettatori se la cavàrono bellamente per non compromèttere
1707 2, 5| per poi, quando vorresti cavàrtela, chiùderti seco in un inferno
1708 2, 2| contrabbando; ancor meglio, con la cavata del tradimento. Passioni
1709 fin, 1| faci incendiarie e veleni, cavati dall'urne di Clitennestra,
1710 3, 8| suòi bianchi capelli a cavaturàcciolo, il suo naso pien d'importanza
1711 1, 4| da noi, gli orgogliosi, caveranno il cappello, piegheranno
1712 1, 10| della gioventù e della vita, cavernosa la guancia, la pupilla appannata,
1713 mar | contemporanei tentanti di impor la cavezza al genio, e quasi tutti
1714 2, 10| tra ova sode, tartufi e caviale, la fà finita con uno Spìrito
1715 1, 7| candele alla beata Vèrgine del Cavicchio...~Eugenia: ma Azzolino...~
1716 2, 10| un continuo annaspare di cavolaje e libèllule, spilli e cènere
1717 2, 4| insieme ai ritratti di Cavour e Manzoni...»~Ma la seconda
1718 2, 6| a stane allegro ffora de ccasa!»~Nino fe', a lei, un supplichévole
1719 mar | il loro schioppetto e fan cecca. Sono essi gli incettatori
1720 1, 7| altrettanto col mio pòvero Cecco ¡buon'ànima! ed io, pensa,
1721 3, 2| Fanny, condusse il nostro cecino a vedere i suòi «augelletti» (
1722 1, 9| quaglia.~E quì le ricette cedendo ai ménus, con il fastidio
1723 mar | tuttavìa, giacché sono sul cèdere, accorderò anche che tràttisi
1724 1, 3| alla mamma; ed io debbo cèderle il posto, ringraziàndola
1725 2, 1| foglia di rosa ancor non cedette a quella di nicoziana, miracolosamente
1726 sin, 1| imbottiti più voluttuosamente cedèvoli. Eppure, fuorché i servitori,
1727 mar | spartizioni e per tagli io non la cedo a un beccajo... nè ad un
1728 int, 1| La emozione pare dunque ceduta, e con essa, ogni ombra
1729 3, 4| il proprio rancore in una ceffata al Brogino, che se ne vèndica
1730 2, 10| Orsolina dal colmo seno cela arrossendo la faccia contro
1731 3, 7| mamma — scesa la notte a celarle il colore della vergogna —
1732 3, 1| maggiore Parisi, sembra volere celarsi, più ancor vergognoso, nel
1733 3, 8| dire? Cioè a dire, chiamava celatamente a sé le mogli e le amanti
1734 mar | burattinesca trucità dei già celebrati romanzi della Radcliffe
1735 mar | pietra, loro risponde coi cèleri Vètterli, come lor rispondeva
1736 3, 6| sentèndosi bàttere il cuore celermente. E infatti, ¿dov'era mai?
1737 2, 10| piccioni ed il resto della celestial pollerìa.~Ma il Coro par
1738 2, 10| lèttera. E Ricciarda dal celestìssimo sguardo confida alle amiche,
1739 1, 8| sono invisi a tua moglie, cèlibe in un letto matrimoniale. ¿
1740 2, 2| intento? ¿Dùbiti forse ch'io celii? No, amico. Tutto sommato,
1741 1, 7| con l'Azzolino. Tieni il cèmbalo chiuso e il cucitojo aperto;
1742 int, 1| la pòlvere, ùltimo loro cemento! ¡guai affidàrsi alle sedie,
1743 1, 3| aggiustàndosi in capo le rose di cencio o castigando qualche velo
1744 3, 2| anche lei, gli rese con un cenno di capo il saluto.~«Oh che
1745 3, 1| senza spànderne goccia lo si centella — con calma, con erudizione.
1746 2, 1| la ragnosa maestà di una centenaria bottiglia, parèa il granajo
1747 3, 5| filiòrum tuòrum usque ad centèsimam generatiònem. ¡I tuòi figli
1748 2, 3| propòsito, sà che da questo al centesimo corre assài meno distanza
1749 mar | occòrrono a lui nè migliaja, nè centinaja e neppure ventine in un
1750 3, 8| gazzettiera e scrittrice di un centinajo di romanzi e di drammi sanguinolenti
1751 2, 2| compenserànnoti poi con centùplici gioje, ti nutriranno in
1752 int, 1| formiche da una cariosa ceppaja. È il quarto d'ora del dopopranzo,
1753 fin, 1| mucchio di combustìbile e un ceppo da tagliar legna umana,
1754 3, 4| fiammìferi usati ai suggelli di ceralacca, dalla cènere degli altrùi
1755 2, 2| sprezzato, tanto più lo cèrcano e àmano, o come di certi
1756 2, 1| un guardo, senza osar di cercarla. Ché, amore, il quale dà
1757 fin, 1| tròvomi al bujo, obbligato a cercarmi tastoneggiando la via.~Senonché
1758 mar | tra la volontà nostra e la cercata idèa pròvoca ai nervi dell'
1759 1, 9| Gli strapazzi iniquamente cercati durante la gravidanza, e
1760 3, 8| spontanea quando men la cercavo. Era sera; un dopopranzo.
1761 int, 1| mastello cui sìeno levati i cerchi; e però si fà bene a tenere
1762 int, 1| In quest'ùltimo atto, il cèrcine di Eva muta di colpo in
1763 mar | mio, inutilmente inquieto, cerco di pacificare la rumoreggiante
1764 2, 7| che, lusingata, la serva cercò di produrre il suo più grazioso
1765 2, 9| baci, dà più di quanto le è cêrco, e, se dopo imborsella,
1766 3, 4| il miglio. Oh vedessi le cere di babbo, della mia Bea,
1767 1, 6| sparse le nerìssime chiome, ceree le guance, le palpebre velate,
1768 | Certamente
1769 sin, 1| pagare dei dèbiti, ella certissimamente a farne. ¿Ma a che ti scalmani,
1770 1, 2| di Garza, dalla pupilla cerulea. E s'era fatta, Isa, una
1771 2, 2| dìttamo e dalli occhioni cerulei, mi legàvano quelle pel
1772 3, 8| quello all'infuori di un cervellino privo di zìpolo e così domandando
1773 sin, 1| nodoso bastone a corno di cervo? Tua moglie ha sotto di
1774 mar | giallo-nero ed infangato di Cèsare, non sulle penne rubate
1775 fin, 1| mandràgora, che crescèvano a cespi fra gli interstizi del pavimento,,
1776 1, 2| messo fuori, a rincontro, un cespo di erbasavia che vuole dire ‹
1777 2, 10| baciottarsi, in mezzo ai cespugli, di pàsseri. ¡O poveretta!
1778 2, 2| dagli spazi, dai tempi!...»~Cessài. Camminammo in silenzio.
1779 3, 7| il suo pòvero Pippo — cessàtole improvvisamente e con lui
1780 1, 6| Come operammo con lui che cessò? Al rimorso che accusa,
1781 2, 3| nella cupa sua idèa e in una cesta di allegri panetti — del
1782 1, 1| Armadi e tiretti, scatoloni e ceste, tutto è aperto, scoperto;
1783 2, 4| una regina, porgeva da una cestella, a dritta e a sinistra,
1784 3, 10| scarabocchiare una cifra, far cestelli di carta, raccògliere francobolli,
1785 1, 5| fiori? Son suòi. ¿Vedi quel cestellino d'argento? è suo. Anche
1786 2, 8| selvàtici o acerbi quài cetrioli, ella dava a chiunque ospitalità
1787 1, 5| quanto Péronette, ma femme de chambre, m'ha contato, jer l'altro,
1788 mar | scienza di Rosellini e di Champollion per decifrare la scarabocchiatura,
1789 1, 4| la non umana parola di Chàritas;~«¡Sarà!» sospirài. «Fàcile
1790 1, 5| assài meglio di una sœur de charitè, perché incoraggio il commercio...
1791 mar | carretto dell'immondezza di Checco, non sul baroccio giallo-nero
1792 fin, 1| Fanòstrata, Crispa e dalla Cheòpide. Scoperchia e scoperchia,
1793 2, 1| del tradimento, pasto alle cheppie e ai gazzettieri cronisti.~~ ~
1794 3, 3| calesse, sentèndosi dire: mon cher? ¿dal potere perfino, entrando
1795 1, 10| m'entourant ensuite les cheveux avec un ruban rouge... Mais
1796 mar | intìtolano pòpoli, il cui chiacchieratojo è il mondo. Per conseguire,
1797 2, 4| la fossa comune. Belle, chiamài le due tose, ma fu un complimento.
1798 1, 9| parafùlmine. E i dispetti chiàman le offese, le offese le
1799 1, 7| con un certo qual sprezzo, chiamàndoli scolarucci, fanciulli, mezze
1800 mar | abbracciasti queste mie giarettiere chiamàndomi Dea perché mi slacciassi
1801 2, 8| contentarla, dimenticava di chiamarla «eccellenza.» — Delle sue
1802 2, 3| padroni la polizìa, dove chiàmasi industria la truffa, urbani
1803 mar | Èrano, in gergo scientìfico, chiamati cultori della istruzione,
1804 mar | modello, capestrerìe come chiamàvanle con vocàbolo affatto degno
1805 3, 6| e simili effeminatori si chiamàvano arie, duetti, terzetti e
1806 2, 5| Forseché il gelso non scalda? Chiamiàmolo, il loro, «manzo»; il nostro,
1807 2, 3| concerto tra rupe e rupe, chiare come i zampilli della sua
1808 mar | furiosamente già lette, del Chiari, come domani non si soffrirà
1809 mar | è più chiaro della loro «chiarissimità» ora buja. Non vi ha scrittore,
1810 2, 2| soavità, la melancolìa più chiaro-di-luna, vèngono spesso da un crònico
1811 mar | la falsa crìtica fà tanto chiasso, volteggiandolo minacciosa
1812 1, 2| semenza di rose, che gioca chiassosamente sù e giù nel cortile, quà
1813 1, 9| arrivando perfino a mutarle il chiassoso appartamentino dai petulanti
1814 2, 3| mi porse una arrugginita chiavaccia, dicendo ‹guarda›. Mio zio
1815 1, 7| mèttere intorno toelette da chiazzar d'itterizia tutte le nostre
1816 3, 5| temporale il rubicondo faccione chiazzato di pòrpora del prete stesso
1817 int, 1| perduta la freccia, come le chìcchere il mànico, i seggioloni
1818 1, 6| semiaperte le labbra, e pur non chiedenti altre labbra, le mani inerti,
1819 3, 1| scopa, fra il concèdere e il chièdere, il quale costa a una donna
1820 1, 8| camminava sui calli, senza pur chièdergli scusa. Chiunque comandava
1821 3, 3| combinazione! stavo per chièdertele io.» ~«Un'altra volta, allora.
1822 2, 4| al monte senza Pietà e là chiedi che ci affìdino sopra! Prèdichi
1823 3, 3| giuoca colèi; soffre. E tutti chièdono carte, sollecitàndole febbrilmente,
1824 1, 1| faccia una coiffure à la chienne-adorable con su una bella corona
1825 3, 5| fargli, non soltanto la chierca, ma di cambiargli la zucca
1826 2, 10| Madonna o strangolini pel chiericuccio nipote; là a ricamare paesaggi
1827 1, 5| Non ti piace forse?» chièsele Eugenia, vellutando la voce.~«
1828 1, 3| Non balla il signore?» chièsemi la tabaccona.~Inghiottìi
1829 3, 7| ciò di cui manca. L'avèano chiesta alla Congregazione pia,
1830 2, 7| lo ha urtato nè gli ha chiesto perdono.~E la porta si riapre.
1831 1, 10| Bon Dieu, que je suis chiffonnèe!... ¿n'est-ce pas? Prenez
1832 3, 3| col Zar per non so quanti chilòmetri di sterilità confiscata,
1833 2, 3| Nino sfogliò il dizionario chìmico-farmacèutico dove si parla di veneficio (
1834 int, 1| quadrajo la pìccola del chincagliere, inutilerìa sott'ogni più
1835 2, 3| affatto ignorante di tutta la chincaglierìa delle graziette, delle smorfiuzze,
1836 1, 1| ragazze agùcchiano svelto, chîne le fronti gentili, in silenzio,
1837 3, 6| buffetto alle teste pelate dei chinesini di porcellana che ornàvano
1838 2, 2| sotto il mio sguardo, Nino chinò vergognando il suo.~E già
1839 3, 4| istrada, dalle teste di chiodo ai gocciolotti delle candele,
1840 1, 6| artìstico, sparse le nerìssime chiome, ceree le guance, le palpebre
1841 2, 10| rimanente, che in tutto il chiostro regni perpetua l'estate.
1842 sin, 1| non sà del ganzo rivale, chiotto nel dispensino, come tu,
1843 mar | facendogli sopportare una seconda chirùrgica operazione, io mi arbitrerò
1844 3, 6| sonno; il secondo, dal Don Chisciotte, Rocinante y el rucìo, che
1845 1, 4| piglia!» sclamò la fanciulla, chiudendo con una mano il ventaglio
1846 1, 3| gentilezza, tanto, che a chiùdere gli occhi, si poteva pensare
1847 2, 2| mio primo pensiero fu di chiùdergli in mano uno scudo, e di
1848 sin, 1| portinaja, la quale ritorna dal chiùderle dietro il cancello, rianda
1849 3, 1| ha molti affari con mè... Chiuderò io la porta...»~Richiese
1850 2, 5| quando vorresti cavàrtela, chiùderti seco in un inferno di paradiso,
1851 int, 1| bergamina si riunisce ai suòi chiusi. Illùminansi i camerini,
1852 2, 1| lègger Petrarca e sonare Chopin a chi non capisce se non
1853 3, 5| ego, auctoritate Jèsus Christi qua fùngor, absolvo tè ab
1854 2, 6| io? er siggnor Iddìo 'un cià ddata la lingua pe' stà
1855 3, 2| chiamava tosto la serva con la ciabatta. E mensilmente faceva la
1856 2, 7| unghie e cui serviva da ciabattino l'inchiostro, e la pietà
1857 int, 1| sue mani aggrinzate...~E, ciac, un'altra ànima peccatora
1858 3, 8| i loro cannoni divèntano cialde, e le lor pòlveri... Sedlitz...~«¿
1859 1, 8| marito, che in àbito di ciambellano le facèa riscontro, le sue
1860 3, 3| Vi si beve, si fuma, si ciancia... si giuoca anche un pochetto... ¡
1861 3, 10| vocino da vespa — impalpàbil ciarlìo a nodi grammaticali che
1862 | Ciascheduno
1863 2, 6| siconna Maribranne, perché ciavèo una vosce... 'un fò pe'
1864 mar | muor mai, perché non si ciba di vivanda mortale? ¿Chi
1865 mar | del grosso Cattani o del Cibacca»,, tra «il regno di Cornovaglia»
1866 mar | di que' mucchi di residui cibari che hanno nome «riviste
1867 mar | pigmèa e sparuta (perché cibata di pura crusca) fanterìa
1868 mar | telegrafiste, filandiere... un cibrèo insomma di fèmmina, che
1869 fin, 1| con orecchie asinine, di cicale e di ochette, che, tortito
1870 1, 2| rimasti che i dèbiti e le cicatrici, si leva intenerito gli
1871 1, 5| Gioja mia!» esclamò la cicciosa Ottonieri, accorrendo all'
1872 mar | stessi, facendo loro da cicerone. Ciò, non fosse altro, testìfica
1873 fin, 1| alle dee Mùtuna, Cuba e Cicinia, disaccòcciasi un'àgata
1874 2, 8| lutto, e con al fianco un cicisbèo di consolazione, negro.~
1875 mar | percòrrere l'intero suo ciclo fino alla maturanza completa,
1876 fin, 1| trovò da Santippe, (la vera cicuta di Sòcrate), così della
1877 3, 8| le pupille che non colle cìglia, tanto folte le avèa e annerite.
1878 3, 2| làgrima lì per staccarsi dal ciglio. ¿Che attèndere più? Novella
1879 2, 10| aquasantino colla sòlita palma, il cilicio, una sferza stimolatrice
1880 1, 3| diventasse ben presto una cima di agucchiatrice, non ci
1881 mar | assal da ogni lato? Come i cimbri, sconfitti da Mario, che
1882 3, 2| che le figliàvano come cìmici e con esse aumentava nella
1883 fin, 1| eròtici dizionari, canghe cinesi, spàzzole eccitatrici, ficulnei
1884 sin, 1| costolette di porco, nobilitate a cinghiale.~Nè l'altro piano si dissomiglia
1885 1, 2| domenica di primavera. A nembi cinguèttan glì uccelli sul fico del
1886 2, 10| le giovinette educande cinguèttano di men lusinghieri perigli,
1887 mar | universo, si facèa colle sue cìniche mani tutto, dalle ciabatte
1888 3, 1| costrurre per due. Benché di cinigia cosparsi, i carboni del
1889 fin, 1| una striscia di minio (cinnàbaris mercuriàlis) vi guizza ed
1890 3, 2| affine di rigiurare per cinquantuna nel papa; scritto quindi
1891 sin, 1| Chi è mai, che con un cinque-centèsimi in tasca, avrebbe tanta
1892 3, 2| soddisfar la promessa al domani. Cinque-e-cinque-dieci, lasciàronsi simpatizzando.~
1893 2, 2| che natura, è un pòvero cinquefoglie.»~«¿Come?» gli ribattèi, «¿
1894 3, 2| fòrbici che le pendèvano dalla cintura tagliò il superfluo spago
1895 3, 4| due effigi del turco e del cioccolatiere, emèriti portinài; è là
1896 2, 10| un ragno che tesse nella ciòtola vuota; ecco l'ala pelosa
1897 1, 2| ditta e di un banco, tra le ciòtole e i mastri, e con le stoffe
1898 2, 8| Preferiva, peraltro, la cipolla al tartufo; cioè le garbava
1899 3, 8| invece, l'asciutta polve di Cipro e le palle... da rammendar
1900 int, 1| in una grande nel mezzo, circolare o quadrata, con quattro
1901 1, 6| per quanto persuasi della «circolazione eterna della materia», e
1902 1, 2| castagnino degli occhi, parve la circondasse di una giojosa aurèola. «¡
1903 mar | degli attori che ne son circondati. Chi conosce il segreto
1904 2, 8| ella correva a colùi, lo circondava e avvolgèa ne' lussureggianti
1905 2, 6| toglièvagli in casa la propria, circondàvalo insomma di quella permanente
1906 avv | superfluo; né si adoperò il circonflesso che a semplice indicazione
1907 2, 8| rettòrica lungherìa, qualunque circonlocuzione pudica, qualunque vergogna,
1908 mar | subiettivismo che riguarda, non le circostanze occasionali di un corpo,
1909 3, 6| sotto le suole, rôse dalla cirossa, un denso vellutato tappeto.
1910 2, 10| cigno) o le stirasse il cirro riottoso che pendèvale in
1911 2, 2| dovesse gnaulare, fisàndolo cisposamente. Nino dà un balzo. «¡Lei!»
1912 3, 8| pensàndoci un poco sù, citarvi qualche dozzina di azioni
1913 1, 4| Ah, ah! a contare le sue citrullerìe s'arrischierebbe una indigestione
1914 2, 6| serrarsi le porte della cittadella del capo, le rasciugava,
1915 2, 3| altre parole, del galatèo cittadinesco della lussuria; pur sà qualcosa
1916 3, 2| il fràgile lusso di noi cittadini non avèa ancora bandita
1917 2, 3| sono impastate le vostre cittadinuzze; tutto è fresco e sincero,,
1918 3, 5| animo, gli mozzeremo il ciuffetto. Avanza tempo di fargli,
1919 fin, 1| fascinetti di spini e di mirto, ciuffi di sàndice, eringe, puleggio,
1920 2, 6| profidie ha ignottite 'sta ciurcinata da cquer traditore giudìo...
1921 mar | e tutto il resto della ciurma galeotta del vocabolario
1922 fin, 1| spontaneamente una gentile civetta che tien la medèsima strada.
1923 3, 5| parlare della immoralità delle classi plebèe, quindi in particolare
1924 3, 4| fòndaco è sì schiettamente, classicamente «drogaja» da innamorare
1925 mar | star sempre? ¿che quelle clàssiche eleganze da essi additate
1926 1, 2| piagnucolare il motivo del clavicèmbalo; e allora il motivo, che
1927 2, 7| vita, non gli era mai stato clemente nemmeno di una agugliata
1928 int, 1| ascòltano con sempre crescente clemenza il ronzìo dei calabroni
1929 fin, 1| Cristina Di Svezia, Marozia, Cleopatra, per elèggerne penne paonine
1930 3, 4| tuttociò, non sfòllino i suòi clienti ti parrà forse un enigma.
1931 3, 2| col viso di chi subisce un clistero e sospirava com'un'armònica
1932 fin, 1| veleni, cavati dall'urne di Clitennestra, Medèa, Taide, Locusta,
1933 mar | tanto le dipinture di una cloaca, di un ubbriaco che rece,
1934 2, 2| salutare martirio, nè tregue nè cloroformio.~«Ché se con altri avrèi
1935 3, 8| esempio, è la Capa della coalizione nostrana contro la mùsica
1936 2, 9| più lingua che obedisca a cocchiere. L'allegrìa si fà litigiosa.
1937 2, 6| monezzaro, me butti, come li cocci d'un orinale. ¡E managgia
1938 3, 7| avevamo intoppato era un coccio o una pietra e che lo sfuggichìo
1939 1, 9| osereste, voi cristallini cocciuzzi dall'imprestato fulgore,
1940 fin, 1| molta. Io non scorgo che coccodrilli impagliati, che aborti e
1941 3, 8| gruccia intanto non avèa più coccoveggia. Sofonisba Altamura se ne
1942 3, 7| invito... ~Ma una buccia cocomerina la colpì nella fronte.~«
1943 1, 5| pena il passare per una cocotte. ¡Imàgina il mio spavento!
1944 3, 10| scappare. ‹¿Chi non sarebbe codardo, se osasse?› Ma lasciàmola
1945 2, 10| vas spirituale, la janua coeli, la mystica rosa, contro
1946 1, 3| beati pàuperes col regna coelòrum in fondo.~¡Ma e sì! ecco
1947 mar | i vostri «invescativi o coercitivi» come li dite, impiegàndovi
1948 1, 2| quelle tre monellucce loro coetanee, le quali, dietro l'uscio
1949 3, 5| ancora un ragazzo. Non ha cognizione. Fu solo, che all'apparir
1950 3, 2| anzi era un manuale di cognizioni per ogni sorta di pranzo:
1951 3, 1| sguardo pien d'adulterio e coheuil sur il ritratto dell'officiale,
1952 1, 1| Violet, la mi faccia una coiffure à la chienne-adorable con
1953 3, 2| soddisfacimento di essa coincideva con la quotidiana sua passeggiatella,
1954 3, 8| maschil sangue è strappata. Cola il sangue a torrenti, si
1955 mar | pòvero autore finché ne colasse una broda completamente
1956 2, 8| seguente, Elda sedeva a far colazione faccia faccia collo staffiere,
1957 mar | voce un composto di cipria, cold-cream e pinguèdine floscia che
1958 1, 7| straccio) — Che il barone ti colga a spolverar la mobiglia.
1959 2, 4| benèssere. Ho risolto. Domani colgo i mièi fiori, e mi offro...»~«
1960 1, 9| lui s'assomiglia come un còlibri a un rospo, quantunque i
1961 mar | da lettore mutàtosi in collaboratore, è naturalmente condotto
1962 3, 8| Soave, ed è una indefessa collaboratrice in quella raccolta già menzionata «
1963 3, 8| orecchini in corallo, collane alla turca, spilloni a mosàico
1964 1, 2| sospirò la seconda delle trè collegiali, la biondìssima Isa di Garza,
1965 1, 1| tappetino, l'asilo di tutti i colletti all'àmido renitenti, di
1966 3, 2| di fico, che nelle grandi collezioni di Parigi e di Londra era
1967 1, 1| metteremo all'ingiro un collier di brillanti, azzeruole
1968 mar | mi arbitrerò anzitutto di collocare l'Opposizione della mia
1969 3, 6| Promessi sposi in istretto colloquio con un dizionario italiano-francese —
1970 3, 8| e nella pedagogìa, avèa, collotorto dell'ùltimo gènere, toccato
1971 mar | dalle acute pupille nella collòttola — come sia oggi impossibile
1972 2, 7| saliva lentissimamente, qual colma secchia, nel cuore di lui,,
1973 2, 10| la bionda Orsolina dal colmo seno cela arrossendo la
1974 2, 10| nel dormire, si scàmbiano colombinamente baci e tùbano di voluttà.
1975 int, 1| balli la marionetta, a voi, Colombine, maliziosamente crèdule.~
1976 fin, 1| di becchi di pàssero e colombino sterco. Ed ecco farsi, la
1977 3, 3| la gloria del rischioso Colombo si nòmina da un Amerigo.
1978 avv | la nota aggiunta alla «Colonia felice», pag. 175 della
1979 mar | talvolta l'idèa — come la colonna di fuoco che guidava gli
1980 2, 10| repubblicane cartucce, e impàvide colonnine sotto la soma degli archi
1981 3, 2| quando sentiva che qualche colono era caduto ammalato, recàvasi
1982 3, 8| aver fatto, a guardarne il color-Isabella, il giro di mezza città,
1983 1, 2| bianca cuffiazza a bindelloni color-patriarca della signora Isidora, che
1984 1, 3| finestra e l'ampia gonna color-verdedrago d'una signora attempata,
1985 mar | commercio delle fotografìe colorate di Zola. La gàrrula turba
1986 3, 9| tabacco e il plumbeo del colorito, è una vera boetta. Giuseppa
1987 1, 1| ne direbbe la baronessa Colorno, cette dégoutante? ¿che
1988 3, 8| spilloni a mosàico con sù il Colossèo, fibbie à l'Empire, braccialetti
1989 2, 10| un'ìntegra quercia fra due colossi di alari, vampeggia una
1990 2, 8| si trovava, con istupore, colpèvole di nessuna colpa, e, incominciata
1991 3, 7| una buccia cocomerina la colpì nella fronte.~«Ah forche!»
1992 1, 7| quaglia, o sulla punta del coltellino gli offri la metà d'una
1993 2, 4| ragliare. ¡Pòveri fiori colti per tutti! andavate ben
1994 1, 7| pel Corso e i giardini a coltivarci un partito e ci frustiamo
1995 fin, 1| punizione), e degli stili, colubri, faci incendiarie e veleni,
1996 sin, 1| regno, un regno in cui si comanda a chi amiamo e ci ama: ecco
1997 sin, 1| sostiene da sé. I dieci comandamenti, così detti di Dio, hanno
1998 1, 1| sorvegliare a chi sorvegliava, un comandare contro-comandi, un affannarsi
1999 1, 8| chièdergli scusa. Chiunque comandava in sua casa, salvoché lui.
2000 1, 1| braccio, don Peppo.» «A' suòi comandi, contessa.» «¡Allons donc,
2001 mar | vari oggetti, giùngono a combaciarsi perfettamente e a dare un
2002 3, 5| uno che fù, non dico a combàttere, ma a predonare gli altari,
2003 mar | convoglio. Il progresso che essi combàttono col tardo archibugio a pietra,
2004 3, 3| dispiacere, esclamando:~«¡Guarda combinazione! stavo per chièdertele io.» ~«
|