Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Carlo Dossi
La desinenza in A

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


10-ammac | ammae-avvel | avven-calot | calun-combi | combu-culmi | culto-effer | effig-folat | folie-grigi | grigl-ingiu | ingof-legum | leleo-micio | mida-onori | onus-peste | pesto-proso | prosp-rigua | rigui-scegl | scelg-silen | silla-squar | squas-tirar | tirav-vesci | vespe-zufol

                                                            grassetto = Testo principale
      Parte,  Capitolo                                      grigio = Testo di commento
7009 1, 9| àngiolo!~E la bambina cresce prosperosìssima, come ogni cosa che provien 7010 int, 1| s'è ricchi, tutti s'ha in prospettiva una eredità, o per lo meno, 7011 2, 5| il filòsofo, che tutto è prostituzione più o meno dissimulata, 7012 2, 10| remoto oratorio e si prostra sul freddo marmo, dinanzi 7013 1, 9| che dìconsi di caràttere. Prostrata dal male, la baronessa diventa 7014 mar | tumulto e la pacìfica casa: Protàgora abderita che tutto vende 7015 2, 9| ondeggiante di Hògarth, e protendendo la mano alla folla, con 7016 2, 10| percosse, ond'ella martoriò le proterve sue carni, non più il gelo 7017 3, 2| Novella Eva, la signora Savina protese con un legger tremolìo la 7018 2, 10| che emana l'arca della lor Protettrice, una fragranza di mela cotogna, 7019 3, 8| risolino di compiacenza e di protezione, che tradotto dicèa «nul 7020 mar | aqua con cui fu bollito il proto-risotto ed impastato il capo-stipite 7021 mar | che pei rumori e pei suoni protocollati, udir quindi eternamente 7022 2, 1| calligrafìa di lui e de' protocolli macchiati, e gli domanda 7023 sin, 1| Eva che mena pel naso il protomàrtire Adamo. Senonché il loro ( 7024 fin, 1| il baràttolo di Eva, la protoputtana, donde trasse uno specchio 7025 1, 6| la smussatrice abitùdine, protràggonci, ìrritano, ci rinnòvan la 7026 2, 2| e non potendo più altro, protrarranno il tuo nome. Gente vi ha 7027 2, 5| parenti! i parenti! ¿perché protrarti l'impaccio delle or cadute 7028 2, 3| gagliardo dell'Alpi. Io, che provai l'amore morboso, comprendo 7029 mar | presente edizione; mi ci provài; ma ¡mi perdònino! la soluzione 7030 3, 8| provèrbiano contro di noi provando insieme, col numerarvi le 7031 2, 5| non lo struggersi suo. ¡Pròvati intanto, col mondo, a vantare 7032 2, 7| pietà ch'ei di sé stesso provava, sembràvagli, quasi, pietà 7033 mar | per così dire, i piedi. Il proverbiale esempio del matemàtico, 7034 3, 8| defect...› e vievìa, che si provèrbiano contro di noi provando insieme, 7035 mar | temperatura di qualche grosso proverbio da fin di tàvola (sìmili 7036 2, 2| complesso di errori; anzi, ti proverò qualche giorno, come la 7037 1, 9| prosperosìssima, come ogni cosa che provien dal peccato, dando di sé 7038 1, 1| materno; ed era l'assoluta provincia della bambina e della sua 7039 mar | che però io non sono (mi pròvino) quell'odiatore di donne 7040 mar | nostra e la cercata idèa pròvoca ai nervi dell'intelligenza, 7041 mar | i pòveri d'intelligenza provvede la caldaja dei frati; c' 7042 1, 3| loro insegnar la modestia, provvedèndole tutte, con la matita o l' 7043 1, 1| si soffèrmano che a provvedere l'ago di nuovo filo, aguzzando, 7044 fin, 1| ugonotti di Francia, il mago si provvedette corna d'ogni materia e lunghezza, 7045 2, 6| rispetto agli sgraffi, ci provvedeva con del taffetà. Poi dicèa 7046 2, 3| Quel suo non trovare nella provvidenziale malvagità di una Gilda argomenti 7047 1, 2| bimbi si fanno. Oh simpatìe provvidenziali! oh innata maternità! Ma 7048 mar | impiegàndovi tutta quella provvisione di màntici e ruote, di olii 7049 1, 6| terza persona! Per quanto provvisti di filosòfiche sottigliezze — 7050 3, 2| il mese della Madonna già prude; consolàtevi, tarme, si 7051 fin, 1| turbolente di sogni, alla prudentìssima vulva commisto della Moglie 7052 int, 1| sui pianeròttoli! ¡a i prudentìssimi vecchi, che han sempre fatto 7053 2, 10| Il diabòlico stormo dei pruriginosi ricordi, delle caldane, 7054 fin, 1| materia e lunghezza, mentre da Psiche, Pandora, e dalla Moglie 7055 mar | vi aquìstano un valore psìchico, vi complètano l'uomo, e, 7056 3, 8| enumereranno i tìtoli suòi psicològici e stòrici al primato animale, 7057 2, 9| peccato in tanta rèndita pubblica, si mette in disparte — 7058 mar | intelligenti e la disperazione del pubblicaccio. Ora, il sottoscritto, che 7059 sin, 1| nati all'amore dalle trè pubblicazioni e alla santa fatica del 7060 int, 1| a ùnica popolare, delle pùbbliche carte, dal bello stile del 7061 mar | Stìeno però tranquilli i pubblicisti che hanno missione, dirèbbesi, 7062 mar | costituzionale principio della pubblicità ne' giudizi, io preferisco 7063 sin, 1| peggio ancora, lo stòmaco? Pùbblico-Rè, tràttami almeno, ti prego, 7064 int, 1| 1 - Via pùblica.~ ~Orchestrina, a noi. È 7065 3, 2| montagna di grascia; un puddingo di butiro e di manzo, e, 7066 mar | alle labbra sermònano di pudicizia e le mamme affannate a difèndere 7067 fin, 1| ed ecco guance soffuse di pudico rossore, con una bocca che 7068 3, 6| armònica tutte le illògiche puerilità che ai tempi di Rossini 7069 mar | avere assistito ozioso alla pugna, cerca ora di riappiccarla 7070 3, 9| giacobina spregiudicatura e la pugnace vivacità dai moti di verduraja 7071 1, 2| occhi, lùcidi, aguzzi come i pugnali che gli pèndono intorno, 7072 1, 4| assordato dal rumor delle pugne e mezzo cieco dal fumo, 7073 2, 5| insultante, queste tue mezze pulcelle dalla irremovìbile gonna, 7074 3, 5| pozzo. Fruga... fruga nella pulciosa camicia della coscienza... 7075 fin, 1| ciuffi di sàndice, eringe, puleggio, ruta e mandràgora, che 7076 3, 1| rotonda di tartaruga, che ella pulì dalla pòlvere e depose vicino 7077 3, 5| per sporcare che non per pulire. «Anzi è la grazia maggiore 7078 3, 4| solennità, gli largisce madama a pulirle. E se io piglio talora le 7079 1, 2| la loro interna casetta, pulita di tutti que' peccatoni 7080 2, 5| stòmaco!... E quanto poi al «pulite», abbiamo la tromba sul 7081 fin, 1| piuma che dopo di avere pulito, con un rastiatojo, di certo 7082 int, 1| la gente dai ristoranti, pùllula dalle chiese, come formiche 7083 fin, 1| e comincia a grillare e pùllulano bolle che scòppiano. Si 7084 2, 9| sembra un ardente colossale punch. Sparge a nembi Cupido le 7085 1, 2| cui, sorgèa altìssimo e pungiglioso un càctus, sìmile al Dio 7086 mar | voi. Se la frusta ed il pùngolo instìgano il sangue e più 7087 3, 4| con qual madre mi abbia punito il Signore... mio padre. 7088 1, 5| spunterba del borzacchino puniva la sua pincetta che brontolava 7089 fin, 1| ùnica gli lasciò, a maggior punizione), e degli stili, colubri, 7090 mar | qui consùrgunt ad arma, pùntano il loro schioppetto e fan 7091 mar | asinino già tagliato e il puntarolo e lo spago, darà punti svogliati 7092 int, 1| tòrnano dai lavoratòi, tutto punte le dita, e affollàndosi 7093 int, 1| sul rombo della campana, punteggiato dal tonfo del tamburone, 7094 2, 5| Credi tu, che si possa puntellar con il vizio la vacillante 7095 3, 1| quel terzo bastone cui ti puntelli a mostrarti, anche in pittura, 7096 int, 1| giòcano, facendo necci, al puntiglioso tarocco e pìvola un quarto 7097 3, 2| parallele e le artiglierìe puntò.~Era la primavera. ¿Vorreste 7098 2, 5| tante celle di miele, una puntura di ape! ¡Viva Francia! ¡ 7099 mar | ìtera un coro di vecchie punzecchiàndomi cogli aghi di calza, «dove 7100 2, 1| sogna, a sfondo, la negra purèa del milanese Tombone, dove 7101 mar | una dei saggiatori della purezza delle parole, l'altra degli 7102 2, 2| pùrgansi pel Paradiso o lo pùrgano — mi si spicca d'incontro 7103 2, 2| amaroànime in pena, che pùrgansi pel Paradiso o lo pùrgano — 7104 1, 9| anche un marito, tra i purganti e i clisteri, lo si può 7105 2, 3| fidente abbandono delle purìssime. Questi sì che son baci, 7106 2, 5| maestro di scuola, letterario purista dalle eròtiche sgrammaticature, 7107 mar | il sangue, la virgiliana purpurea ànima. Ora, la irritazione 7108 2, 10| propria pinguèdine e nei purpurei cuscini di un seggiolone 7109 2, 2| asside nel vacuo focolare. ¡Purtroppo! non è che una la testa. 7110 3, 2| alto nella signora Savina, purtuttavìa, siccome stavolta il soddisfacimento 7111 1, 9| tutti gli stessi occhi del putativo, il medèsimo naso, la eguale 7112 fin, 1| nettò parimenti della nera putrèdine e gittò nel bacino; e così 7113 2, 9| di tutte le alte e basse puttane della città. «La è la risorsa 7114 1, 9| sguardare alla succhiante puttina, veglia e notte al suo 7115 2, 7| piume e bindelli, tutta puzze e colori, in una toletta 7116 3, 6| temerario la mano in un grosso quaderno che ne aggravava il leggìo. 7117 int, 1| alla grande oziosità del quadrajo la pìccola del chincagliere, 7118 2, 8| collo toroso e dalle spalle quadre; non persone, stature; che 7119 mar | aperta e colla trionfale quadriga de' cavalli bianchi, non 7120 1, 1| nel silenzio.~Ma siccome, quaggiù, cosa compensa cosa stando 7121 3, 3| l'ingegno e le marmitte, qualchecosa sen piglia; màssime dalla 7122 mar | ecc.), che un idioma, come qualsìasi altro mortale frutto, è 7123 | qualvolta 7124 | quant' 7125 3, 5| interdicti, si quod incurristi, quàntum ego pòssum et tu indìges — ( 7126 3, 4| descrive i vantaggi del quarantotto e della cacciata degli austrìaci, 7127 2, 6| roba nu' annava a finì in quarche ventraccia da cquattro bajocchi!... ¡ 7128 2, 6| chi ssete vvoi? ¿forzi quarcuno de quelli sciampagnoni amichi 7129 1, 3| mai, in carnevale, della quarèsima. C'è da guastarsi il suo 7130 2, 5| penitenza? ¿che lor frutterebbe quaresma, impreceduta da carnovale? 7131 sin, 1| non ne èvita Ella alla sua quasi-intatta palomba il domèstico esempio, 7132 2, 10| Un'altra ancora, in un quasi-sonnambulismo, scìvola scalza e discinta 7133 fin, 1| lùcidi e lìsi dal cànape, quercèe coperte di eròtici dizionari, 7134 3, 2| pendèvano ancora indiavolate questioni e si èrano posti de' grossìssimi 7135 1, 2| Bella vita, Isa mia, con la Questura dietro e dinanzi la Fame! ¡ 7136 2, 9| sottraèndolo. Vinti e vincenti, questurini e briffalde, tòmbolano a 7137 1, 7| barone è già entrato in quiescenza, è già pensionato: esso 7138 2, 4| ogni qualunque panzana la quieta.»~«¿Dunque, nessuna paura 7139 1, 2| predelline o a bìndolo, o, più quietamente, a dar ciascuna da bere, 7140 sin, 1| palladio della polìtica quiete, la pèntola; o, se meglio 7141 2, 4| rotta...» saltò su a dir la quietina, e insieme arrossì.~«Eh 7142 1, 5| mièi gusti. Io naqui col quietismo nel sangue; non sono niente 7143 3, 8| mondo può dormire ancor quieto. Fin quì la nostra rinnovatrice 7144 1, 2| quell'agonìa in minore, trè quindicenni, cui le corte gonnelle volèvano 7145 mar | riviste o rassegne» mensili o quindicinali,, non abbassandosi che raramente 7146 mar | impallidirèbbero.~E una matrona, un quintale di ciccia che porta gli 7147 sin, 1| ragione, si sciuperebbe a quintali la carta e a botti l'inchiostro, 7148 2, 8| il borsello, e dietro le quinte, sé stessa. Per sua sventura, 7149 mar | chiamare «la distillerìa della quintessenza.» Le difficoltà che, una 7150 2, 2| tardava! ¡ ci hai fatto quintina, e insieme tòmbola! Un giòvane, 7151 2, 1| una lenta agonìa, e sìmili quiproquò, ci mostrerebbe impersuaso 7152 | Quo 7153 1, 5| Scusa, sai.»~«Pas de quoi. Non mi formalizzo a sìmili 7154 3, 9| incerchiatura. Le contrazioni quotidianamente uniformi de' mùscoli hànnole 7155 mar | ragionare spropòsiti ne' fogli quotidiani, diventati, loro mercè, 7156 2, 10| saputo sbirciare nella I. R. Gazzetta di un sol mese 7157 1, 5| dietro... senza contare le rabbie, i malanni, i dèbiti, i 7158 int, 1| questa, o a darle un crollo rabbioso, o a sbraitarle una ingiuria. 7159 2, 4| luminose vetriere di un caffè, raccogliendo, di tra 'l scucchiarìo e 7160 1, 5| che lavòran di più, debbo raccòglier le offerte per un monumento 7161 3, 8| Aggiungi però che presso lei, a raccòglierne il vaniloquio, stava ossequioso 7162 3, 5| grossi...»~Il vecchio parve raccògliersi, intanto che il prete, aperta 7163 3, 7| sibilando e fuggendo.~Ella raccolse lo zòccolo e lo scaraventò 7164 1, 2| savie savie, lo sguardo raccolto, indifferenti agli inviti 7165 1, 2| Piano, ginnasialino! Raccomanda il dottore di non lasciarla 7166 3, 2| si sgozzava un pollastro, raccomandando però di non buttarne via 7167 3, 3| egregio pappà me l'avèa assai raccomandato, pregàndomi di procurargli 7168 mar | scusa della analogìa, la raccomandazione del buon senso, l'invito 7169 1, 7| partisci seco il tuo pane (mi raccomando di preparàrtelo molle) e 7170 3, 8| permettètemi, prima, di raccontarvi il come della scoperta.~« 7171 3, 2| in mano del cuoco) avèale raccontato di uno strambo di uno che 7172 3, 2| sposò.~E quì finirebbe il racconto; ma, giacché, per contentare 7173 3, 6| dalle ginocchia. per raccôrlo di terra, si sbassa un po' 7174 mar | celebrati romanzi della Radcliffe la patètica pappa delle 7175 mar | di nuove, poi ancora di raddoppiare, di triplicare i sensi delle 7176 2, 10| partorire. Finalmente donna Radegonda par desta. È in camicia. 7177 2, 8| mastino del feld-maresciallo Radetsky.~D'allora a noi, cinque 7178 3, 7| facèvano spancio, dove i radi fanali giungèvano appena 7179 fin, 1| inciàmpano i piedi come in radici e do' del capo in cosi ondulanti 7180 3, 4| della piena cassa. Ella raduna denari all'ùnico scopo di 7181 1, 7| sessant'anni. Vèdilo attorno, raffazzonato, col suo sopràbito lungo 7182 3, 4| ha bel ingozzarci di pane raffermo, ha bel condirlo di strapazzate; 7183 3, 6| uno, di tema ortolano, raffigurante verdure d'ìndole rinfrescativa 7184 1, 10| che avremmo penato assài a raffigurare se alla memoria non ci fosse 7185 int, 1| del frontispizio, potresti raffigurarmi un ventaglio di carte da 7186 3, 2| dio per ritrovare le più raffinate golosità o poltronerìe. 7187 2, 8| sgrossati con il falcetto o raffinati col temperino; si fosse 7188 mar | non cessa di crèscere e si rafforza cogli anni. Ciò che crea 7189 3, 2| pòssono aprire,, il tempo dei raffreddori è passato; e consolàtevi, 7190 3, 8| ottenere il gran premio e il ragazzaccio Vizio le pacche; tutto cibo 7191 3, 7| Lima! ¡limarispose la ragazzaglia.~Dalle finestre degli ùltimi 7192 2, 9| bàmbolo in braccio e un ragazzino per mano, bubbolanti pel 7193 int, 1| trova che quattro... ¡O ragazzone, che avete voluto contare 7194 3, 2| avèa mai visto altrettanto! Raggiava il suo onesto faccione, 7195 fin, 1| nell'alto, da cui piovve un raggio di luna, e mettèndovisi 7196 2, 2| l'artista, abbia il tempo raggiovanìtene le òpere — muterà il vile 7197 1, 3| caminetto, e già dubitavo di raggiùnger la fine del ballo di donna 7198 2, 4| Vedrài che Pippetta ti raggiungerà in Paradiso, e ¡chissà mai! 7199 2, 5| poverino! ¿perché affannarsi a raggiungere un «» che mai non è «quì»? 7200 3, 6| quanto si fosse sforzato a raggiùngere, avèa sempre veduto a tiro 7201 2, 3| cancella ogni orma faticata a raggiùngerla. Basta tu sappia che non 7202 mar | più scollacciate, quando raggiùngono la perfezione non commuòvono 7203 3, 2| sparar senza palla, per cui raggiunti i trent'anni e sol trovàndosi 7204 1, 4| voce della fanciulla avea raggiunto una insopportàbile asprezza. 7205 sin, 1| sembra molto sagace se non si raggrinza all'odore di bruciaticcio 7206 3, 1| bocchino da popa di Ersilia si raggrinzò malizioso. Intanto la mano 7207 3, 6| arrosto? per cui si volse a ragguagliare il suo oriuolo, dico la 7208 2, 3| bensì la forchetta con cui ragguazzavo e avviluppavo una montagna 7209 3, 8| persuadermi che il sesso di lei ragiona meglio del mio e arma 7210 mar | di noi restò persuaso dei ragionamenti dell'altro, non io de' loro, 7211 mar | abbassandosi che raramente a ragionare spropòsiti ne' fogli quotidiani, 7212 2, 3| in città, che un èssere ragionèvole possa scèndere al punto, 7213 3, 4| fin da quando pativa da ragioniere sotto il Gian Battista 7214 1, 9| come i canarini di mamma, ragliando, guàrdino meno a occidente 7215 2, 4| da chi non li ha uditi a ragliare. ¡Pòveri fiori colti per 7216 mar | pàgine della rèduce copia una ragnaja d'interpretazioni e di note 7217 2, 4| a sola speranza, con le ragnaje che m'invàdono il seno, 7218 1, 7| Magari scopa, fa-giù i ragnateli e apparecchia le làmpade. 7219 2, 3| disturbo delle tarme e dei ragni, e rimovèndone di tanto 7220 2, 1| un morto. Egli spirava la ragnosa maestà di una centenaria 7221 1, 6| tal quale solennità, ci rallenta l'allegra andatura e ci 7222 2, 10| in semenza. Attraverso il rameggio dell'inferriata, posta fra 7223 1, 5| erano, mi si disse, che dei rametti vestiti,» e la Ottonieri 7224 int, 1| motivo, come ad esempio, rami essiccati e scope di strega, 7225 3, 9| Andegari, moglie di don Ramiro, coronel de su sacra real 7226 int, 1| zio e i verginoni senza rammàrico, e i «non indegni di aver 7227 mar | affetto. E ciò dico, mentre rammèmoro in special modo coloro che 7228 3, 8| di Cipro e le palle... da rammendar le calzette!»~ ~(Gruppi 7229 1, 6| fai piànger chi ti ama, oh rammenta che lo potresti poi piàngere!~¡ 7230 2, 1| ingegno è a confortarlo con rammentargli che egli sempre conserva 7231 3, 3| gran signore. ¿E chi poteva rammentàrlene mai, immèmore per proprio 7232 2, 7| volesse tornare in matassa e rammentàvagli continuamente «io non vesto 7233 3, 4| garrita, sintetizza il proprio rancore in una ceffata al Brogino, 7234 3, 2| spento, fra il gracidar delle rane e l'infinito odore di sterco 7235 2, 6| amico, che invano cercava di rannicchiare la confusione dietro una 7236 1, 8| riprende il consueto tic-tac; ràntola la sonerìa, tira in su il 7237 3, 6| ìndole rinfrescativa come rape, malve, lattuga, aspàragi 7238 2, 10| fronte, le nari zeppe a rapè e le manone intrecciate 7239 mar | ùnico mezzo di evitargli una ràpida morte, è di trasfòndergli 7240 mar | riaquìstino la primitiva rapidità e combustibilità. Venga 7241 mar | cagnesco, l'altra con un ràpido lancio di gamba e uno strido 7242 fin, 1| fughe per farsi inseguire, rapine abbigliate di tenerezza, « 7243 fin, 1| quella moglie che Dio, nel rapir tutto al suo amico, ùnica 7244 mar | intreccio che appassiona e rapisce. Quanto ho detto, toccando 7245 1, 10| êtes-vous mes amis?... ¡Dio! non rapìtemi il sole. Il bujo sòffoca,» 7246 2, 2| uomo, e alto . Non un rapporto tra loro da quello all'infuori, 7247 1, 9| le offese, le offese le rappresaglie; vievìa, il diàpason dell' 7248 3, 6| al pèndolo del caminetto (rappresentante in bronzo dorato la nàscita 7249 mar | tutti insieme, tendèvano a rappresentar qualche idèa, a formare 7250 3, 2| un'occhiata alla stampa (rappresentata dal Sècolo) e alla margotta 7251 1, 1| della filosòfica lògica) rappresentava, nel secentista dossale, 7252 sin, 1| drammàtica o letteraria rappresentazione di un peccato qualunque, 7253 mar | le innocue torri» delle rappresentazioni teatrali. La voluttà intellettuale 7254 int, 1| occorre, è un disegno che rappresenti l'inverno dell'età femminile. 7255 2, 1| Eropatìa~ ~Se ad uno di que' rarìssimi giovanottini, sulle cui 7256 mar | le stoffe preziose e le rarità antiquarie; Hugo, al mare. 7257 3, 4| cucina, malanno e medicinaRaro intanto, quel , in cui 7258 mar | nipoti gènerano i nonniraschiò diligentemente il nome dell' 7259 2, 6| cittadella del capo, le rasciugava, quando poteva, le làgrime 7260 int, 1| vestiti da donna — che ci rasèntano leste, frusciando sericamente 7261 1, 3| quattr'occhi.»~In questa, ci rasentava polcando una coppia, la 7262 2, 8| villano, che vi passava rasente colla paura alla strozza, 7263 2, 3| impugnò con precauzione quel rasojo, che non era mai stato capace, 7264 mar | che hanno nome «riviste o rassegne» mensili o quindicinali,, 7265 1, 10| intanto che l'infermiera gliel rassettava, «¿ne vous semble-t-il pas, 7266 2, 10| Può ancora il volto di lei rassomigliarsi alla neve, ma a neve con 7267 fin, 1| di avere pulito, con un rastiatojo, di certo glùtine nero ( 7268 2, 6| fate scàndali!» esclamài, rattenendo, se non altro, la tàvola.~«¡ 7269 2, 7| invano, il nipote, cercava di rattenere la fuggèvole speme, invocando 7270 3, 9| marchionale corona ma ella par rattenerne sulla fronte aggrondata 7271 sin, 1| tuo eròtico araldo. ti rattenga la pietosa paura di rivedermi, 7272 2, 2| le ferree catene che ne rattèngono il volo, sfoga nella dolcezza 7273 1, 6| glàndule loro le làgrime, sol rattenute da una agugliata di speme. 7274 1, 9| le manette non fanno che rattizzare la smania per la libertà. 7275 2, 7| una agugliata di filo per rattopparsi, soffocava in bocciuolo 7276 3, 1| ignobilmente lo sgobbo, pàjono rattrappite innanzi ai larghi òmeri 7277 3, 7| triolfa!» sbraitò la megera, ràuca ed esasperata. E fece per 7278 1, 1| je suis bien! que je suis ravissante!... Tu, stài distante, pappà; 7279 1, 6| tòrnano e mèdico e prete a ravviare i loro consolatori motivi, 7280 2, 4| passa dinanzi senza più ravvisarci, perché ha orecchini di 7281 2, 3| dicendo, che ciò gli avrebbe ravvivato le forze pel suo romano 7282 1, 8| poltrona dinanzi al camino, ravvolgèndosi nella sua veste da càmera 7283 3, 4| madre è troppo fondata sul raziocinio per mai sperarne la guarigione. 7284 sin, 1| una tragedia non fu mai rea di digestioni men buone 7285 2, 7| dalla legge, atti che sono reati, o in altre parole, impunemente 7286 1, 8| una moglie per casa ai 35 Réaumur, è pur duro! Si die' a inanimire 7287 mar | ragione le sciarade ed i «rèbus» mantèngono a molti giornali 7288 2, 1| inevitàbil castigo! ¿chi mai non reca qualche sfregio di , fosse 7289 3, 7| Ah forche!» essa gemette recando la mano sul cosso.~«¡Lima! ¡ 7290 3, 7| figlia. E quì pensavo come recarle soccorso, e sommando gli 7291 3, 7| colore della vergogna — s'era recata in chiesa, sperando che 7292 mar | ti abbiamo opportunamente recati sull'alba?»~«¿E i pedalini 7293 3, 2| la poca corrispondenza, recàvale il sottopiede e sprimacciava 7294 3, 2| colono era caduto ammalato, recàvasi personalmente a vedere... 7295 mar | cloaca, di un ubbriaco che rece, di cani che s'accòppiano 7296 3, 1| Invano la onesta miseria si recideva per lei le sue trecce più 7297 fin, 1| fòrbici e lime, estratti dai recipienti di Dàlila e Dejanira, le 7298 3, 3| veloce, e si sacchéggiano reciprocamente, dissimulando sotto i sorrisi 7299 2, 5| rosario d'ingiurie, che ci rècita contro, ogni giorno, quel 7300 2, 10| gira a far scempio delle recluse; e quei pòveri alati custodi, 7301 1, 5| Honorine a fare découdre e recoudre il vestito per questa sera, 7302 2, 10| parole colle quali Gesù, redentore e maestro, chiama ed invita 7303 mar | stèndono sulle pàgine della rèduce copia una ragnaja d'interpretazioni 7304 2, 3| scelleràggini che le medèsime ree non sospèttano manco, troverò 7305 int, 1| Piove intanto a dirotto e il rèfolo impetuoso squassa e rinversa 7306 2, 3| avrebbe dovuto sentire quel refrigerio che un àsino prova quando 7307 3, 4| tiene socchiave un vero refùgium peccatòrum, una raccolta 7308 1, 3| bazza. Ed io già stava per regalarla di un malizioso commentariolo, 7309 3, 8| coi gòmiti sur il banco, reggèndosi fra le rosse manacce la 7310 1, 3| sinistro non mi voleva più règgere. Vidi un cantuccio con la 7311 3, 4| galoppino che più non règgersi per le troppe facende e 7312 2, 3| abbozzolati noi stessi, che è reggia e càrcere insieme; solo 7313 2, 8| la tale università, il reggimento talaltro.» Uno, che avesse 7314 1, 8| almanco l'ingiuria, venendo da regi lombi, onorava la casa, 7315 2, 5| cappello!) una «privativa regia», come il tabacco, l'azzardo, 7316 1, 8| nonna paterna, una dama del regime spagnuolo, vero caval di 7317 fin, 1| quasi tutti strappati a regine dalla mano sinistra), ci 7318 3, 9| canapè», senza che il pòlline regio le desse mai la nasetta 7319 3, 10| sesso, il morale, le alte regioni di Scioli,, ti accampo solo 7320 sin, 1| oh che molle! Se la tua regnante Maestà — come desìdero e 7321 2, 10| che in tutto il chiostro regni perpetua l'estate. Il diabòlico 7322 avv | grave», che, seguendo la regola di Carlo Cattaneo, già seguita 7323 3, 4| papa, come la legge e il regolamento in Italia. — E però, chiedo 7324 3, 8| di una d'astronomìa, nel regolar la lucerna, la smòrzano.~ 7325 3, 2| rendèvale mille servizi; le regolava le pèndole, tenèale viva 7326 3, 4| a confronto dei Cornabò? regolizia paragonata col zafferano.» 7327 1, 9| Moda il suo trionfale reingresso sulla rivinta Natura. Più 7328 3, 2| sottointendèndogli manco la relativa morale (morale fatta più 7329 2, 10| stìmoli della carne coi relativi rimedi, e delle tràppole 7330 1, 6| rispondeva uno strillo, ad ogni religiosa promessa uno scoppio di 7331 mar | accùmula nell'atmosfera il religioso uragano, fatto di nubi d' 7332 2, 5| tagliarlo egualmente? Anzi, come reliquia, che, più baciata, più impregia, 7333 1, 8| la compagnìa eccellente renda gradito l'inferno. Il freddo 7334 1, 6| non ad altro serviva che a rènder più cupo il lutto alla derelitta 7335 2, 2| impresa più temeraria del rèndere accetta la Verità che se 7336 3, 8| specialmente le amiche, a voler rènderle omaggio, intervenendo a 7337 mar | ìnguini non istudiando che di rènderli appariscenti, più 7338 3, 2| allegrìa, il signor Virgoletti rendèvale mille servizi; le regolava 7339 mar | cappellini delle mie inimiche.~«¡Rèndici tutto quanto ci hai tolto... 7340 2, 9| questo peccato in tanta rèndita pubblica, si mette in disparte — 7341 1, 10| lèvres... Merci, Dieu vous le rendra... Laissez-moi voir,» e 7342 1, 1| tutti i colletti all'àmido renitenti, di tutti i nastri ribelli 7343 3, 9| perché còmodo assài ne' repentini passaggi di temperatura 7344 2, 4| suda butiro e sospira di... replezione — che le oneste figliuole 7345 2, 10| Santi, per cadere nelle repubblicane cartucce, e impàvide colonnine 7346 mar | odiatore di donne che mi si rèputa; che, in ogni modo, se nella 7347 2, 2| distrùggere il frutto nel fiore? ¿Rèputi gloria il suicidio? Oggidì, 7348 2, 10| ritornàrono al sole per esìgervi i requie, o d'aqua santa che ha scottato 7349 3, 8| meglio del mio e arma una requisitoria contro il sesso barbuto, 7350 3, 2| bene educata anche lei, gli rese con un cenno di capo il 7351 mar | càttedre o di que' mucchi di residui cibari che hanno nome «riviste 7352 2, 8| sua sventura, Gennaro le resisteva. ¡Aquavite sul fuoco! ¡carne 7353 mar | s'immola, di un uomo che respinge l'amplesso della donna del 7354 3, 1| spilli. Ma or finalmente respira. Per quella sera, la freschezza 7355 1, 1| vestita di nero, dal naso che respirava sussiego, cioè apparve la 7356 3, 2| ingrassava. Era lardo che respiràvano i pori. Fanny, la sua cagnina 7357 1, 3| Èrano vecchi dal corto respiro, i quali, facendo gli esami 7358 1, 9| servi e gli amici, facendo ressa al neonato, o piuttosto 7359 3, 4| focolari alle penne che le rèstano in mano nel contrattare 7360 2, 2| dalle fessure,, per non restar carcerato in un sepolcro 7361 mar | avvìano il latte alla mammella restìa — a meditarne di proprie. 7362 1, 3| Non le sembra che dica: rèstino pure serviti?... Dio tolga, 7363 2, 9| versi. Basta un veglione a restituire il criterio, smarrito in 7364 1, 6| perché non avesse costèi a restituirgli la vìsita,» e inutilmente 7365 mar | fredda ombra di Orfèo.~«¡Restituisci i tuòi furti!» urla quel 7366 1, 9| Eugenia si trova perfettamente restituita nella salute e nella condotta 7367 mar | in ciò, che niuno di noi restò persuaso dei ragionamenti 7368 int, 1| noi, e diffondendo per la rete venosa un sangue più pingue, 7369 mar | pènetrano nella casa dell'ànima (rètine, timpani, ecc.) e che, nella 7370 2, 10| avere sguardato alla pàgina retro) la somma totale di «once 7371 2, 1| le orecchie. Ma, se più retta la via, non era quella del 7372 2, 4| la Maddalena.› Ora, per rettamente imitarla, bisogna incominciar 7373 2, 1| il galantuomo pigliava la rettìssima via, entrando le idèe meglio 7374 3, 9| màrtire dell'etichetta — sul rettìssimo fusto dell'àlbero gentilizio. 7375 2, 8| profumi. Aborrìa qualunque rettòrica lungherìa, qualunque circonlocuzione 7376 mar | di Aleardi, di Prati, di Rèvere e d'altrettali, più non 7377 1, 6| lontano il cielo. Il Molto Reverendo e il Magnìfico avrèbbero 7378 1, 9| colta da sùbiti scrùpoli, le riaccorcia le gonne (illudèndosi quasi 7379 2, 2| desiderare di sentirsi riaffermati nel proprio, màssime errando. 7380 2, 8| questi, ripiani dov'ella riagglomerava le forze a salire. ¡Guài 7381 3, 5| come il pòvero vecchio, rialzàndosi tutto balordo e fregàndosi 7382 int, 1| arte individui, la Pittura rialzasti dalla tappezzerìa alla filosofia,, 7383 1, 7| del riso e del burro è in rialzo o in ribasso, se la legna...~ 7384 1, 8| lo scattar di una toppa. Rialzò le pupille, e guardando 7385 sin, 1| chiùderle dietro il cancello, rianda la segreta consegna delle 7386 1, 2| ragazze.~Altre, invece, non riàndano mica zoologìa; sibbene geografìa. 7387 1, 7| con un giro di chiave le riaperse la muda, ed ora Elda è Sua 7388 3, 2| per poi, quando questi riappare, affacciàrsegli incontro, 7389 mar | alla pugna, cerca ora di riappiccarla coi denti e colle unghie. 7390 2, 3| benché in tono diverso, riappiccò la sonata. Volata vìa la 7391 1, 4| E trèfe' Colomba, riaprendo con sgarbo il ventaglio, « 7392 mar | pigre, del mio cervello, riaquìstino la primitiva rapidità e 7393 1, 8| capirlo; è un marito che riassapora l'amaro della sposalizia 7394 2, 10| neri pomelli di spillo, si riassopìscono ad altre. Carteggia fogli 7395 int, 1| Orchestrina, a noi. È ora di riattaccare. La leggera emozione par 7396 1, 2| che impallidiva vieppiù, riaversi, e da un tempo di chiesa, 7397 2, 8| torre maestra avèano allora riavuto le loro pupille di vetro. 7398 int, 1| soffreghi i pie' inzaccherati, riavvìa, a tutto profitto della 7399 1, 9| si allontanando, e più riavvicìnansi i ticchi, i capricci, le 7400 2, 9| nulla più avanza a vedere, riavvòlgonsi nei loro scialli, dicendo: « 7401 1, 5| all'amica (e quì baci e ribaci); ma tosto sbassossi a raccôrre 7402 3, 2| il signor Virgoletti ci ribadì la promessa di soddisfar 7403 2, 1| vista delle adorate spadine, ribalta con i padroni. In questa, 7404 1, 7| del burro è in rialzo o in ribasso, se la legna...~Eugenia ( 7405 2, 2| cinquefoglie.»~«¿Come?» gli ribattèi, «¿te ne duoli?... O amico, 7406 1, 1| renitenti, di tutti i nastri ribelli al cappio o scartati dalla 7407 3, 5| confessionario e allora dovrèi ribenedire la chiesa; insieme, a quel ‹ 7408 2, 3| svogliatura, ma bebbe; anzi, ribevve, ché non s'accorsetant' 7409 2, 8| delle sue cupe avventure ne ribòccan le terre. Elda, come la 7410 sin | GLORIOSO AMICO~DAL CUI PENNELLO~RIBOCCANTE DI SOLE E DI AMORE~SÀTURO 7411 3, 7| signorino, è buono. Non mi ributta prima d'avermi ascoltata 7412 fin, 1| ma sempre si squarcia e ricade. Aumenta il follicare dei 7413 1, 2| poi, soprafatto dal duolo, ricadeva a morire sconsolatamente. 7414 2, 10| chiericuccio nipote; a ricamare paesaggi di margheritine 7415 int, 1| del tamburone, si eleva il ricamato affanno del piano, interrotto 7416 mar | ancora: ¿che avrebbe giovato ricantar loro sul motivo di Orazio ( 7417 mar | Firenze, anzi di Palazzo Riccardi, non era letteraria salute. 7418 sin, 1| gengive, traballare la ricchìssima culla, strillando a sgozzarsi 7419 3, 4| ricco — già il sai — anzi, ricchìssimo. Prestami mille lire.~Il 7420 sin, 1| disordinando le idèe nella ricciuta testina della nipote minore, 7421 mar | mademoiselle Lambercier, bisognerà ricercarla e la troveremo fra le astuzie 7422 mar | linea tal'altra del lor ricettario, proibìvano irremissibilmente 7423 1, 9| appetito una quaglia.~E quì le ricette cedendo ai ménus, con il 7424 3, 3| dama di Pietroburgo che riceve ogni sera e gli onori 7425 3, 7| sembràvami nobiltà doppia del ricèver dell'altra per amor della 7426 1, 4| Babbo ha giurato di non li ricèvere più. E anch'io Babbo, già 7427 2, 3| che, dopo un buon mese, io ricevetti la prima sua lèttera. Evidentemente 7428 1, 5| alla dritta... Bene, oggi ricevo dalla mia buona amica, la 7429 1, 7| andava benone, almeno come un richiamo, fintanto che non ci pioveva 7430 3, 1| Chiuderò io la porta...»~Richiese la cameriera con un ghignuzzo:~« 7431 mar | Shakspeare, è l'inglese; leggete Rìchter, è il tedesco; è l'italiano 7432 3, 9| di un nero velluto che la ricinge fin sotto le ascelle, ma 7433 2, 10| mentre le pàllide labbra si ricòlman di sangue e tra le labbra 7434 2, 3| allegri panetti — del mio ricolmargli la tazza. E allora io mi 7435 1, 9| per sapergli di buono e ricomìnciano le adùltere sciàbole ad 7436 2, 8| lutto, la duchessa di Stabia ricompariva alla Rocca, a cavallo, al 7437 2, 1| vediamo, il majùscolo bimbo, ricompitar febbrilmente l'ars amandi 7438 1, 3| mucchio di mussolina, e ricomponèndosi il cavaliere i manichini 7439 2, 3| dalla ragione dell'uomo, a ricomporsi sempre pel meglio, fece 7440 int, 1| dalla dùplice insidia, si riconfòndon col bujo. Ma nel bujo le 7441 2, 3| campi, dico, l'ànima può ricongiùngersi, aquietàndosi, in Dio; mentre 7442 3, 6| occhi in dentro — ch'ei riconobbe, con un altro sussulto, 7443 mar | servito da fida...?»~«¿Mi riconosci tu?» interrompe una machinosa 7444 int, 1| midollo d'anguria, più non ricorda l'indolenzito dell'òmero 7445 3, 9| mòccoli» di caserma, non ricordando altro cielo che que' della 7446 mar | Ripeto: non avrebbe giovato ricordar loro tanto, poiché era vano 7447 1, 5| Diàmine! te ne dovresti un po' ricordare. Quell'ufficiale, sai, di 7448 3, 4| albo dei commercianti, per ricordarsi di èsserlo in quello di 7449 3, 2| quae vènit ad omnia, s'è ricordata della signora Savina. Quel 7450 3, 5| in cerca di funghi: «Ricòrdatiaggiunse, «di presentare 7451 1, 3| delle majùscole Be, che ricordàvano il gran castagno dell'Etna; 7452 2, 3| di mio zio curato. Certo, ricorderài don Vittore, quel sgrossa-messe-e-ragazze, 7453 int, 1| affetto, che, poco prima, ricorderebbe di Giuda; e ci si scorda 7454 3, 5| oserebbe aprirti la sua? e, pur ricorrendo a un ospizio, o mio ferro 7455 3, 8| per i conti del mese, a ricòrrere ai diti della fantesca, 7456 1, 2| ragazze e di bimbe, in ora di ricreazione? ¡Quanto bello vedere quelli 7457 2, 6| men disgustosa, venne a ridarmi a' miei cinque sensi — una 7458 2, 6| illuminazione. Ne' suoi occhi ridenti si raddoppiava la stella 7459 2, 6| ridiventò opaco; la mano di lui ridepose il bicchiere.~Era lei. Stralunata, 7460 3, 8| secondo loro, ex alto periuria rìdet amàntum — et jùbet aeòlios 7461 1, 7| sotto un cuscino. ¿ perché ridi, bimba? È un incòmodo al 7462 1, 5| vostro boucher, il quale ridicendo,» e quì colla punta delle 7463 mar | lor zoiletti all'eterno ridìcolo. Ora, stà il curiosìssimo 7464 3, 8| loro: «viene.» Nell'àula si ridifonde il silenzio. Ecco difatti ( 7465 mar | impegno di tosto murarla e di ridipingèrvene due, beninteso Madonne: 7466 mar | de' mièi, può appressapoco ridirsi parlàndosi dell'intreccio. 7467 sin, 1| e quale pareva, torna; e ridiventa, per lui che passa in istrada 7468 2, 6| brougham. Il viso di Nino ridiventò opaco; la mano di lui ridepose 7469 2, 3| mièi misògini autori, a ridonarli, almeno per pochi giorni, 7470 1, 2| un cartoccione di roba, e rìdono, verso le due, con un visino 7471 mar | coro dell'antica tragedia ridotto a forma moderna. D'ogni 7472 1, 3| sottobraccio nella pròssima sala a rieccitare i bollenti spìriti alla 7473 mar | anni prima, bastàvano a rieccitargli la Vènere intellettuale, 7474 1, 1| toujours si malpropre, toi.»~Ma riecco don Peppo (e la bambina 7475 3, 1| còdice, oh l'incivile! non ne riecheggia il tic-tac e le invece 7476 int, 1| brillìo e la libìdine le rielettrizza le fibre, gli è allora che 7477 sin, 1| Animo dunque! ti dazia e riempi il tuo posto. ¡Ve' che poltrone! ¡ 7478 int, 1| traditi pennelli a questi riempi-cornici, a questi scombìcchera-insegne, 7479 3, 2| più ostinate bottiglie, riempiendo con mille giochetti l'aspettazione 7480 sin, 1| fallisce, pensa lo spettatore a rièmpierlo, traendo dallo stesso tràgico 7481 2, 6| occhiate.~Io intanto gli riempìi il bicchiere. Die' il vino 7482 int, 1| circoletti sugli àngoli, tu riempissi, secondo la mia, i due laterali 7483 2, 7| allarga-polmone sospiro e gli riempiva col sangue delle ferite 7484 3, 6| crìtica e si schiudèvano o si riempìvan di nubi gli orizzonti della 7485 2, 5| Vàrcala, sognatorello; rientra... nella Realtà.~¡Ma Dio 7486 mar | preludi del sonno, mi si rierge talvolta l'idèa — come la 7487 int, 1| tocco e sapore ed odore; rièrgesi a volte la larva di quella 7488 int, 1| buffo debba andar tutto a rifascio, come un mastello cui sìeno 7489 3, 5| ve'! ché, a quanto ci si riferì, stesso, che come capo 7490 3, 1| invocante... — e quì Ersilia rifisse lo sguardo pien d'adulterio 7491 3, 9| duecentotrentatrè lire può rifiutarsi d'imporre la vita ad un 7492 2, 2| Ed ecco colùi, il quale rifiuterebbe per sé la più lucrosa indelicatezza, 7493 2, 10| sperditrici misture,, indignata le rifiutò. Ma la celletta si disadorna. 7494 mar | sgarbugliare, coll'arcolajo della riflessione, tanta matassa di segni, 7495 3, 1| un mucchio di tempo, di riflessioni e di spilli. Ma or finalmente 7496 int, 1| sepolcro, trèmola ancora il riflesso di un sentimento, l'eco 7497 2, 3| nuovo. Ed io mi consolài, riflettendo:~Primo; che, per un verso 7498 1, 7| il quale non potrà non riflèttere «se tant'è con un gatto, ¿ 7499 1, 7| un gran bel patrimonio. Rifletti a ciò e abbandona le stiticherìe 7500 2, 5| alla terra; e illùdonsi di riformarla con il metro e la rima. 7501 2, 6| Perocché Nino, fruga e rifruga, dopo quattro amorose che 7502 2, 7| la secchia della speranza rigalleggiàvagli in cuore. Ma e allora, ¿ 7503 2, 7| ferite dell'ànima le mille righe del viso. Eppure, per quanto 7504 2, 10| tombali effigiate a badesse, rìgide al muro, l'ìnfule in capo, 7505 3, 9| a sol pergamena e dalla rigidità delle membra sembrerebbe 7506 2, 2| certi mosconi, che, gira e rigira in un giardino di fiori, 7507 3, 2| giurato in Lutero affine di rigiurare per cinquantuna nel papa; 7508 3, 3| aspetto di lui che non avèala riguadagnata.~«¿Donde vieni?» gli chiesi.~« 7509 mar | di un subiettivismo che riguarda, non le circostanze occasionali


10-ammac | ammae-avvel | avven-calot | calun-combi | combu-culmi | culto-effer | effig-folat | folie-grigi | grigl-ingiu | ingof-legum | leleo-micio | mida-onori | onus-peste | pesto-proso | prosp-rigua | rigui-scegl | scelg-silen | silla-squar | squas-tirar | tirav-vesci | vespe-zufol

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License