Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Carlo Dossi
La desinenza in A

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


10-ammac | ammae-avvel | avven-calot | calun-combi | combu-culmi | culto-effer | effig-folat | folie-grigi | grigl-ingiu | ingof-legum | leleo-micio | mida-onori | onus-peste | pesto-proso | prosp-rigua | rigui-scegl | scelg-silen | silla-squar | squas-tirar | tirav-vesci | vespe-zufol

                                                            grassetto = Testo principale
      Parte,  Capitolo                                      grigio = Testo di commento
8512 sin, 1| novenne, la quale stà a lei sillabando la storia di Eva che mena 8513 3, 5| incalcolàbili benefici del sìllabo e della infallibilità, è, 8514 mar | poi quel trappista, quel Simeone stilita, quell'antropòfago 8515 1, 8| disporre sul comodino con simetrìa le caramelle di pomo, i 8516 3, 2| modestia — una virtù che in simigliante partita è più lodata che 8517 3, 6| tempi di Rossini e Bellini e simili effeminatori si chiamàvano 8518 3, 2| un secondo alquanto meno simmètrico. Vènus, quae vènit ad omnia, 8519 3, 2| signora Savina il prurito di simpatìa per lui, tanto che quando 8520 int, 1| sopraccòlgonci, a volte, stranìssime simpatie per sconosciute persone, 8521 3, 2| Cinque-e-cinque-dieci, lasciàronsi simpatizzando.~E il giorno dopo arrivò 8522 mar | percezione èntrano in essi simultaneamente e tòccano con pari scocco 8523 2, 7| era apparsa con una più sincera espressione.~Parèa peraltro 8524 2, 3| cittadinuzze; tutto è fresco e sincero,, sguardo, labbro e coscienza 8525 2, 7| della nuca in soccorso della sincipitale calvizie, e si pavoneggia 8526 avv | indicazione delle parole sincopate (raccôrre per raccògliere);~ 8527 sin | SINFONÌA~ ~A~TRANQUILLO CREMONA~MIO 8528 1, 9| Tornata sì... per moriresinghiozza il barone, e sommove 8529 2, 9| insulto alla pòvera bimba, che singhiozzando chiedèa: «c'è la mia mamma 8530 1, 6| staccare dal babbo, cui ella, singultando, gridava di voler seppellire 8531 2, 2| Il giovinetto ebbe un singulto, e fe' per rispòndere:~«¡ 8532 2, 5| quel catechista dal grugno sinistramente compunto, che non dovendo 8533 3, 1| anche un tantino di birba (sinònimo tra il sesso brutto di non 8534 fin, 1| quarto d'ora, da Lamia, Sinope abisso, Fanòstrata, Crispa 8535 3, 4| moglie, a torto garrita, sintetizza il proprio rancore in una 8536 2, 6| strillava da seggiolaja, «de sirafino; e ddopo d'avemme arruvinata 8537 avv | far frìggere!). E ciò sul sistema spagnolo, a nostro avviso, 8538 3, 6| ripullulava in Giacinto. Sìstole e diàstole gli èran tornate 8539 | sit 8540 3, 9| sorriso di quella bocca slabbrata e su tutto quel ceffo l' 8541 mar | chiamàndomi Dea perché mi slacciassi alla svelta? ¿ la foga 8542 3, 3| in traverso, il corsetto slacciato, dimèntica di quel pudore 8543 1, 2| aperto volume un libricciuolo slegato, zêppo d'orecchie, e quattro 8544 1, 1| avèvano invaso il palazzo sloggiàndone quasi i padroni. D'ogni 8545 1, 9| donna rivale. Infatti, gli smaliziati occhi di Lola càcciano già 8546 2, 2| felicità che s'è appena smaltita, e Cupido, già insinuàtosi 8547 2, 5| moralità siamo noi, noi lo smaltitojo delle passioni e il pozzo 8548 1, 8| scese il suo occhio allo smalto di una baldracca mascherata 8549 int, 1| aggrappata alle sbarre e smaniosa pur del ceffo aguzzino, 8550 1, 7| spesso in braccio, bàcialo smaniosamente, sempre con la pupilla al 8551 mar | tuo laconismo avèa fatto smarrire a tuòi creditori e lettori...»~«¿ 8552 mar | greppi più vertiginosi, smarrisce, spesso, quella di camminare 8553 mar | pecunia, vis, lùmina, vox) ho smarrita. E, sulla chioma mi passa 8554 1, 9| donne da svergognare la più smarronata treccaja; dunque, tempeste, 8555 3, 6| sbadiglio e un sospiro, si smattonava una riputazione di contrabbando ( 8556 3, 8| tutta scioccàggine che si smercia e si loda nel nome di semplicità.~ 8557 mar | giornalìstici uffici che smèrciano i vostri veleni, sacri asili 8558 1, 7| cucitojo aperto; cessa di smerlettare buchi ne' fazzoletti e invece 8559 3, 2| falsetto, ella fe' dire che la smettesse con le serenate, perché 8560 2, 1| Donizzetti muor scemo; smidollato Raffaello, e, giacché siam 8561 1, 2| E s'era fatta, Isa, una smilza fanciulla, flessuosa come 8562 sin, 1| orchestra! Parlo a voi, smilzi agognanti alle meritali 8563 3, 9| non più sue ricchezze da sminuzzarsi in tante annue doti, al 8564 3, 4| rugoso al par di un fico di Smirne, dal nasetto fiut'aria, 8565 2, 10| scarmigliata e sbracata, che smòccola teste e pòpola il mondo 8566 3, 5| verginità. Nondimeno,» aggiunse, smoccolàndosi il naso rumorosamente, « 8567 1, 7| Con un po' di sentore di smoccolatura, odorerài più soave al tuo 8568 1, 6| di una coscienza che si smoccolò, di un io passato alla terza 8569 2, 9| che porcherìa!» con una smorfia di compiacenza adoràbile, 8570 1, 1| ghigna ghigna› a quella smorfiosa di una marchesazza d'Alife. ¡ 8571 1, 5| La marchesina fe' una smorfiuccia di schifo.~«Di' invece,» 8572 2, 3| chincaglierìa delle graziette, delle smorfiuzze, dei complimenti, o in altre 8573 1, 4| sposando in mia vece quello smortone di un Dario! Io, già, il 8574 3, 4| impugna la scopa a quando smorza la lampaduccia di puzzolente 8575 3, 8| nel regolar la lucerna, la smòrzano.~Oltre le quali, inùtile 8576 3, 8| fiammìferi si colleghi a smorzare! ¡che tutti i veleni delle 8577 mar | spacciarsi per donna, «chi smorzò la tua smania amorosa? ¿ 8578 1, 6| e sì tenendo discosta la smussatrice abitùdine, protràggonci, 8579 2, 1| ad un banco e dinanzi una sninfia di tosa, rosso come un papàvero, 8580 mar | carnalismo non èrano state ancor snocciolate, almeno in Italia, che poche 8581 fin, 1| Una casa in rovina; la snumerata abitazione del boja. E sulla 8582 1, 9| ninna-nanna! oh strillisoavemente sgarbati! oh paradisìaci 8583 2, 5| spirerà tra le braccia di soavìssima morte.~¡Eppòi! ¿ami davvero 8584 int, 1| dalla scusa di uno spartito sobbraccio, che ci vèngono incontro 8585 1, 2| intrecci di forme verginalmente sobrie, che non attèndono migliorìe 8586 3, 4| ammassare.» E così, ella tiene socchiave un vero refùgium peccatòrum, 8587 2, 10| frati. E havvi celle che si socchiùdono tacitamente e li accòlgono.~ 8588 2, 10| rubicondo faccione e dalle socchiuse palpebre vèdove di sopraciglia, 8589 1, 2| fratello e il meno ribaldo soccombe; e pensarle con un solo 8590 1, 3| già doleva il ginocchio, soccorsi provvidenzialmente dalla 8591 2, 3| òbbliga il corso delle sociali vicende pìccole e grandi, 8592 3, 8| tutte propagatrici di un socialismo assassino dell'individuo 8593 1, 1| senza sostanza come la bonne société, che basterebbe a parare 8594 fin, 1| Santippe, (la vera cicuta di Sòcrate), così della lingua della 8595 fin, 1| scoperse i baràttoli della socràtica Aspasia «sage au parler 8596 2, 3| resto, per contrafforte, una soda maschiotta~ ~«assài bruna, 8597 3, 1| lettura e il raffronto non la soddìsfano troppo. Ersilia si morde 8598 3, 2| ci ribadì la promessa di soddisfar la promessa al domani. Cinque-e-cinque-dieci, 8599 1, 2| làsciano quanto le nauseate soddisfazioni, e gli occhi la giovinetta 8600 1, 2| lampeggiando nelle pozzette delle sodìssime guance e nel castagnino 8601 1, 5| umanità assài meglio di una sœur de charitè, perché incoraggio 8602 1, 7| les confidences d'un sofa», «l'endroit des dames» 8603 1, 2| davanzale. Il viso di lei sofferente, peggio che pàllido, giallo, 8604 1, 1| gentili, in silenzio, si soffèrmano che a provvedere l'ago di 8605 1, 2| sobbracciate lungo il cortile, si soffermàrono, scambiàndosi un risolino. 8606 2, 4| quella, un vecchiastro — che, soffermato presso, orecchiava — 8607 2, 4| tua onestà, se sei buona; sòffiaci sopra, se puòi, perché la 8608 fin, 1| oscitatiònes sull'altro.~Sòffiano i tubi; sprònano il fuoco. 8609 3, 5| angiolottone dalle gote abbottate, soffiante in una tromba di giudiziale 8610 1, 5| mentre Zòe ringhiava e soffiava Minì, molto di loro più 8611 3, 6| sala; e, camminando più sòffice che mai potesse, benché 8612 1, 2| vôlti, fisi estaticamente a sòffici anella di nùvole imaginose.~« 8613 3, 6| acconsentìvano al mìnimo soffio, poi, fàttosi al pianoforte, 8614 int, 1| cinquina — a sinistra, una soffitta con una scarna e guercia 8615 2, 2| artìstica vita. ¿ perché soffocar la certezza nella speranza? ¿ 8616 2, 7| di filo per rattopparsi, soffocava in bocciuolo l'allarga-polmone 8617 int, 1| trinciasalti, come una mosca che si soffreghi i pie' inzaccherati, riavvìa, 8618 1, 1| dove, vedèndosi il fiato e soffrendo di unghiella, lima ora una 8619 mar | Chiari, come domani non si soffrirà più da nessuno la grandìssima 8620 3, 6| celebrità. ¡Caso strano! parèa soffrìssero tutti di feroce emicrania, 8621 fin, 1| vi guizza ed ecco guance soffuse di pudico rossore, con una 8622 1, 4| il didentro di lei s'era soffuso al difuori. Cadute le càndide 8623 mar | più meno di Ippia sofistavero sìmbolo di quell' 8624 2, 10| stèndono sulle pareti — tutti soggetti ad un tempo, di cucina e 8625 1, 2| voluttuosamente sul tatto, fe' sogghignando:~«Ci siamo.»~A tali parole, 8626 1, 10| tosto cadere) e fece con un sogghigno: «¿Notre Seigneur, peut-il 8627 1, 4| insomma! ¡bellezza romana!» e sogghignò amaramente.~«Forse,» insinuài 8628 1, 9| l'espressione era zero) e soggiunge un maligno — perché pelati 8629 1, 8| le dàvano mille ragioni, soggiungendo al marito, tanto per consolarlo, 8630 mar | detto e quanto sto quì per soggiùngere a titolo di buona misura.~ 8631 2, 2| occhieggiò con corruccio. Io soggiunsi:~«Perdona, se mai ti dico, 8632 2, 10| stallo la sua monacuccia in sòggolo e salterio, immota e compunta, 8633 1, 5| Ottonieri non potè a meno di sogguardarsi con compiacenza il doviziosìssimo 8634 2, 8| Uno, che avesse varcato le soglie della sua casa, dovèa èssere 8635 2, 1| chignon perduta la testa; sogna, a sfondo, la negra purèa 8636 mar | stòmaco grave di anguilla, sognarmi. Voi vi fate, o crìtici, 8637 2, 5| del ravvedimento! Vàrcala, sognatorello; rientra... nella Realtà.~¡ 8638 2, 1| scomparso, sostituito al sognetto il sonetto, le vesti gli 8639 2, 2| il mio sguardo, che dalla soja era balzato nell'ira. ¡In 8640 1, 1| pagnotte e... un coltello. ¡O sojatora cucina! ¡o carestiosa ubertà! 8641 3, 6| traèndone fuori un... — sol-do.~Ché, come ho detto, il 8642 int, 1| altro, tricorni. Poiché al soldato millantatore, quì trovi 8643 mar | delle volte, che solecismi solenni ( noi ce ne scandolezziamo) 8644 3, 8| altro hanno inventato quel solennìssimo inganno del giuramento. 8645 2, 3| con cinque lugubri sigilli solennizzate le sue ùltime volontà (e 8646 3, 5| Patatrac!... Senti che odore di solfo... No, no... io non posso 8647 2, 3| pur non approdi; com'è del solfòrico àcido, di cui il cucchiajo, 8648 2, 3| Ed ecco Nino tentare la solidità degli arpioni di casa ed 8649 mar | da vecchio — metafisici soliloqui, archeològiche dissertazioni — ¡ 8650 2, 5| sciuperài vanamente, qual solitaria accesa candela che non illùmina 8651 1, 1| gabbia di Cicio, il pàssero solitario, pende muta in un canto. 8652 3, 3| bastone. Ella era di quelle sòlite dame, che appàjono e spàjono 8653 mar | non sarebbe che «lido e solitùdine mera.» Ben altro vasta è 8654 3, 3| E tutti chièdono carte, sollecitàndole febbrilmente, quasiché il 8655 mar | tomba del meritèvole e con sollècito amore educato, non cessa 8656 1, 9| tutte le preci della città, solleticando, con àurei cuori e gemmati 8657 1, 3| spiritosa insolenza che mi solleticava il palato, sovvenùtomi a 8658 2, 3| terrestre sepolcro del corpo, mi sollevài come fiamma, e per gli stellati 8659 mar | pel sudiciumegìrano, sollevando, per così dire, la casta 8660 fin, 1| superfice del lìquido e tenta di sollevarsi ma sempre si squarcia e 8661 3, 2| infisso sul forchettone e sollevato dal tondo, sapeva condir 8662 mar | provài; ma ¡mi perdònino! la soluzione era sàtura già, più c' 8663 2, 10| capelli. Già la nebbia si solve, e nel freddo chiarore dell' 8664 1, 3| per così dire, trottino di somarello, i baldi garzoni cui già 8665 2, 2| ordinario; è schiacciato. Somiglia a quello di un pinch...»~« 8666 1, 2| sapore — un sapore assài somigliante al pane di Spagna e ai mostaccini 8667 3, 4| Ma la morale di tuttociò, sòmmala tu. Io mi sono al maggiore 8668 3, 7| come recarle soccorso, e sommando gli scarsi quattrini della 8669 avv | sua ùltima edizione (Roma, Sommaruga, 1883);~ l'«accento grave», 8670 2, 2| celii? No, amico. Tutto sommato, la tua futura metà può 8671 3, 9| trè ritrattoni delle trè somme benefattrici di quella malèfica 8672 3, 8| ùltimo gènere, toccato i sommi onor della greppia, sempre 8673 1, 9| singhiozza il barone, e sommove tutta la mèdica Facoltà, 8674 fin, 1| vedèano e grilli e berretti a sonagli, tràppole e reti, pezzi 8675 3, 2| notte fu fatta, non per sonar ma dormire, minacciàndolo, 8676 2, 1| ostina a lègger Petrarca e sonare Chopin a chi non capisce 8677 sin, 1| allegramente sonate, ché sarete sonati.»~~  ~ ~ 8678 3, 1| sproni han sempre dolce sonato ad un orecchio di donna, 8679 3, 2| bimbi!... un organetto sonava in cortile... la servitù 8680 2, 9| del momento di calma per sondar le nostre aque. Teniamo 8681 1, 8| consueto tic-tac; ràntola la sonerìa, tira in su il moccio, e 8682 2, 1| sostituito al sognetto il sonetto, le vesti gli fanno sacca, 8683 2, 6| Senonché, un'altra nota, meno sonora ma non men disgustosa, venne 8684 2, 7| un lungo scrittojo di cui sònosi fatta parte accessoria, 8685 1, 10| Mes gants, Chantal!... ¿ sont mes gants?»~«Les voici,» 8686 1, 7| del viso, perocché è tutto soppanni, esponèndogli poscia il 8687 2, 10| sua lardosa maestà, su 'n soppedaneo alto trè palmi da terra, 8688 1, 2| unghie — palleggiàndolo, soppesàndolo, miràndolo e di sopra e 8689 2, 8| Marulla — dopo di averli ben soppesati; poi, se la notte, nel riveder 8690 2, 5| uscita! oh che non tèntino di soppiantarci quelle pompose tue dame, 8691 int, 1| pol, come quelli, sparire, soppiantate da nuove. Sono stormi di 8692 2, 2| Verità che se quà e si sopporta è perché piglia in imprêsto 8693 2, 9| Sciana li ha tacitamente soppressi; con la natural conclusione, 8694 1, 7| attorno, raffazzonato, col suo sopràbito lungo e le mani in saccoccia, 8695 int, 1| col tale o tal'altro, e sopraccòlgonci, a volte, stranìssime simpatie 8696 1, 2| accento più gemebondo, poi, soprafatto dal duolo, ricadeva a morire 8697 3, 4| sego. Poiché de' capponi di sopraffitto non ci fan sangue che quelli 8698 sin, 1| del suo. La cameriera le sopraggiunge. La cameriera abbandonò, 8699 3, 2| zoppa un tantino, godèa del sopranome di «diligenza Franchetti 8700 mar | unghie. Colùi che, cavalcando soprapensieri nella romana campagna, capitò 8701 1, 7| ricco, benfatto, e per soprapiù, àsino. Bella Adriani, la 8702 fin, 1| speziali, di faentina majòlica, soprascritti a caràtteri goti coi nomi 8703 mar | una volta e indùcansi, per soprassello, a cambiar di parere. Quando 8704 2, 3| prudentemente e decise (sopravenèndogli in quella il carbonaro col 8705 mar | A la nota lubrica ha il sopravvento, a preme avvertire gli 8706 3, 2| quella dolciaccia che già sorbiva dormitone da (ahi! la 8707 3, 2| nero e dalla fisionomìa di sorcio da moscajola.~Il quale, 8708 2, 6| alla Gea? ¿de scirpaije li sordi e annàtene 'n punta de piede, 8709 int, 1| però, orchestra, mèttiti la sordina. ¡Guài se si svègliano! 8710 3, 4| vuote saccocce, mentre la sordità della madre è troppo fondata 8711 1, 4| Oh non tema! non ode; è sordo come uno scoglio. E se non 8712 1, 2| ajuola, nel mezzo di cui, sorgèa altìssimo e pungiglioso 8713 3, 3| compensati fintroppo, i pòveri sori, dall'assettare i loro plebèi 8714 1, 1| salvoché forse da quel gattone soriano, che strofinàndoti-sotto 8715 2, 9| dalla pupilla monacalmente sorniona, guarda prima il denaro, 8716 mar | che l'autore è più di lui soro,, inghiotta per così dire 8717 2, 9| con una voce che tutte sorpassa strillare: «¡onorèvoli!»~ 8718 1, 7| viene per casa, e come ti si sorprenda, sola, con le làgrime agli 8719 2, 5| la schietta natura senza sorprese sottintesi; da noi, Vènere 8720 3, 6| procedèa dall'èssere stati sorpresi nella mezz'ora dell'ispirazione, 8721 fin, 1| Senonché una fresc'àura mi sorrade la fronte. Non più l'afa, 8722 3, 8| dal roseo visoccio, che sorride giulebbe e gira occhiate 8723 1, 7| arrossendo. Vedrài, allora, come sorriderà soddisfatto il minchione. 8724 2, 7| ùnica parte che in lui sorridesse, scarpe alle quali si sarèbber 8725 3, 8| emanciparti anche ?»~Ella sorrise e rispose: «Per m'accontento 8726 3, 1| le labbra, sciupàndovi un sorrisetto fresco ancor di pittura. 8727 2, 3| in altrettante buschette, sortèndone una. Nulladimeno, siccome 8728 3, 2| quel terno che per lui non sortiva; barato poi, composto bàlsami 8729 3, 9| volte che nel giocar l'ambo sortìvale il terno? Fatto stà, che 8730 1, 1| parte un traurtarsi, un sorvegliare a chi sorvegliava, un comandare 8731 1, 1| traurtarsi, un sorvegliare a chi sorvegliava, un comandare contro-comandi, 8732 2, 1| l'umano consorzio di cui sospetta ogni occhiata; fugge, alla 8733 2, 3| che le medèsime ree non sospèttano manco, troverò frasi e parole 8734 1, 10| n uscio, già si poteva sospettare di èsservi, ma il dubbio 8735 3, 10| Mira l'insegna. Non un sospetto di barba. Presso la sua, 8736 1, 4| parola di Chàritas;~«¡Sarà!» sospirài. «Fàcile è l'ingannarsi; 8737 2, 9| spalle pel vicino marito, già sospìran dicendo: «è un veglione 8738 1, 6| sostando a ogni passo, sospirando sospiri che parèan vedersi, 8739 1, 1| spavalda e il nùmero dei sospiranti. Tapezzieri e pittori, lampadài 8740 3, 2| sol ne facèa d'aspàragi, a sospirare — la mano sull'amorosa spia 8741 int, 1| cornice.~¡Cento anni! oh sospirata età da chi pure ti teme! 8742 3, 7| biglietto o cercando quèi sospirati contatti che loro il giorno 8743 3, 9| mira? Già i pesciolini del sospiratìssimo stagno ti lampèggiano innanzi, 8744 3, 2| chi subisce un clistero e sospirava com'un'armònica frusta dalla 8745 3, 8| io,, «¡dal parlar dolcesospiràvano esse,, «dal putire di capro,» 8746 3, 7| e, non contento di ciò, sospiravo all'usura.~«Oh se lei si 8747 1, 3| manaccia sul cuore, esalò un sospirone d'arrosticciana e cipolle.~ 8748 1, 7| sprigionando un di quei tali sospirucci marioli...~Eugenia (con 8749 3, 10| di ventre! Tutta la casa sossopra. Scioli grida: ¡son morto! 8750 1, 1| bava di bachi, spuma senza sostanza come la bonne société, che 8751 2, 4| che le sèntono dentro, sostàvano sobbracciate davanti le 8752 1, 9| tanto di fìsica ignaro da sostenerci le parti del parafùlmine. 8753 3, 8| dal maschio, non tanto per sostenerne quanto per impedirne il 8754 1, 9| materni, subèntrano iròniche sostenutezze, mute disapprovazioni, pèrdi 8755 mar | via, oggi alcuno più sosterrebbe la burattinesca trucità 8756 sin, 1| sostenere una mole che si sostiene da sé. I dieci comandamenti, 8757 2, 5| ami davvero la Patria? sostieni allora il più popolare de' 8758 int, 1| mezz'aria in cui la urbanità sostituisce la cordialità, abitato da 8759 2, 10| con gli scomparti a rosoni sostituìscon le vôlte, le cui pitture 8760 3, 2| Piangete invece, spazzacamini, sostrài, pellicciài, farmacòpole! ¡ 8761 | sott' 8762 2, 4| Honorine e non aveva pur sottanine ed era tutta pàter ed ave 8763 mar | ginocchi. Alla minaccia è sottentrata la sùpplica, e tutte tutte 8764 3, 8| di abbandonarci senza più sotterfugi il posto usurpato...~«Resta 8765 3, 2| carrozza,~ ha messo la moglie sotterra.~¡Oh marito infelice! erèdita 8766 2, 10| baratri di scale ertìssime e sotterranee; poi, le fiammelle sparpàgliansi 8767 2, 10| càrcere — e si trasforma in un sotterraneo. Ùmido è l'àere, sepolcrale. 8768 1, 6| provvisti di filosòfiche sottigliezzediciamo meglio, astuzie — 8769 3, 9| dello sguardo di lei e il sottile sorriso di quella bocca 8770 3, 4| per le troppe facende e il sottilìssimo cibo — eppure, intascando, 8771 3, 1| ùltimo ce la chiude; il primo sottintende un secondo, l'ùltimo... 8772 mar | contraccambio, le idèe o sottintese o mezzo accennate (quel 8773 fin, 1| intanto, avèa zeppa la sottofornace della legna spaccata, alternàndovela 8774 3, 2| lusso colà non ozioso, non sottointendèndogli manco la relativa morale ( 8775 2, 8| lìvidi segni di accusa gli sottolineàvano gli occhi.~~  ~ 8776 mar | giudizio mieteva da ogni sottolingua italiana ed anche non italiana 8777 3, 2| corrispondenza, recàvale il sottopiede e sprimacciava il cuscino, 8778 mar | del pubblicaccio. Ora, il sottoscritto, che ha passato come ogni 8779 3, 9| che secolarmente si e sottoscrivendo a quanto si trova già scritto. 8780 3, 8| Ula di Monteferro, cui nel sottoscrìversi aggiunge «figlia del padre 8781 3, 5| mèttere il nome in una certa sottoscrizione...»~«Oh don Serafino! bisognava 8782 2, 9| premuta dal piede, vèndicasene sottraèndolo. Vinti e vincenti, questurini 8783 mar | in letteratura sapremmo sottrarci. Trascorsa la primavera 8784 3, 8| qualche scheggia da noi sottratta per gli aghi ci lasciàrono 8785 1, 1| che non ti vuole dare le sou? ¡Avaraccio!... Ha ben ragione 8786 1, 10| monsieur le curé n'entre soudainement. Oh, mon pauvre chignon! 8787 1, 2| un lione non del Musèo, souple come un fioretto, con due 8788 1, 3| voglia far la preziosa, ma il soverchio rompe il coperchio. Tanto 8789 | sovra 8790 1, 1| una e per l'altra, anzi ne sovrabbondava.~«¡Pòvera la mia Fanny!» 8791 mar | ambisco all'omaggio che dei sovrani... dell'intelligenza. Nulla 8792 2, 1| consapèvol barbone, la maestrina sovvenendo di lui pizzicotta stizzosa 8793 1, 3| mi solleticava il palato, sovvenùtomi a tempo che nella società 8794 1, 5| Ottonieri. «Anzi, cara, tu mi sovvieni di quanto Péronette, ma 8795 fin, 1| legna umana, mi ordinò: «¡Spacca!»~Strinsi la scure tremando. 8796 fin, 1| mi diedi a spaccare, e, spaccando, tenevo d'occhio al mio 8797 fin, 1| letto... — e mi diedi a spaccare, e, spaccando, tenevo d' 8798 fin, 1| sottofornace della legna spaccata, alternàndovela con carboni 8799 mar | autore, secondo tali notài spacciàntisi per legislatori, non dovèa 8800 3, 3| continuò egli, affettando la spacciatura, « se puòi, me le dovresti 8801 int, 1| raccolta dinanzi ad uno spaccio di branda. Costèi ha ubbriacata 8802 sin, 1| coltello della fantasìa la spacco. ¡Ve' che taglio nettìssimo!~ 8803 2, 8| allargato le ingorde coscie, spadaccinando colle pattuglie o schiaffeggiando 8804 3, 5| suo, in cui si affìlan le spade che ne saranno la chiave? ¿ 8805 2, 1| alla vista delle adorate spadine, ribalta con i padroni. 8806 int, 1| lo strìder de' topi, che spadronèggiano di e di giù e pàssano 8807 1, 2| assài somigliante al pane di Spagna e ai mostaccini che madama 8808 3, 9| legnocupo ritratto dallo spagnolesco costume, in cui di bianco 8809 avv | frìggere!). E ciò sul sistema spagnolo, a nostro avviso, utilìssimo 8810 1, 8| paterna, una dama del regime spagnuolo, vero caval di parata. Parèa 8811 3, 3| sòlite dame, che appàjono e spàjono a un tratto come le celebrità 8812 1, 2| dormitorio, le quali asolàvano, spalancate, le lesbie accensioni e 8813 1, 2| di trèdici anni, si tien spalancato in grembo. La giovinetta 8814 1, 10| vous prie.»~Madamigella spalancò affatto le imposte, e la 8815 3, 1| dell'ùssero! oh come le tue spallucce, sulle quali stà scritto 8816 2, 6| sposarecci de Rroma, assai meijo spalluti e cquadrinosi de , come 8817 1, 5| ufficiale, sai, di cavallerìa, spalluto e rossiccio, che quando 8818 2, 10| ubbriaca col vin della messa e spalma il cacio sull'ostie, abbattendo 8819 fin, 1| cercando di riunìrsele. Spalmata è la peste, e il mago la 8820 2, 9| camerini. ¡O speziali, pestate, spalmate, mescete! ¡Fondete, armajoli, 8821 3, 7| alte muraglie che facèvano spancio, dove i radi fanali giungèvano 8822 1, 4| pure alla grande, spèndano, spàndano! Tutta allegrìa di pane 8823 3, 10| appunto! de càpsula tòtus, spandendo una puzzolente fragranza, 8824 3, 1| averlo alle labbra, ma senza spànderne goccia lo si centella — 8825 3, 4| un solo donnino alto una spanna! Sono rapa, son sego. Poiché 8826 2, 8| accolta e salvata dalle reti sparagne del Borromèo mercante. Ma 8827 3, 2| il fil senza groppo, di sparar senza palla, per cui raggiunti 8828 1, 9| portata)~ ~¡Mortaretti, sparate! ¡dindonate, campane! ¡, 8829 2, 7| accòmoda un mazzo di rose allo sparato del gilè, ora con un pettinino 8830 int, 1| tratto, per pol, come quelli, sparire, soppiantate da nuove. Sono 8831 int, 1| bianchi; càddero i denti, sparìrono le sopraciglia. Di di 8832 sin, 1| della nutrice. ¡Ma e sì! sparmia il fiato, ¡bimbo! Una giuliva 8833 3, 10| mani alle orecchie allo sparo di un confetto-sorpresa?»~«¡ 8834 2, 10| sotterranee; poi, le fiammelle sparpàgliansi pel labirinto de' corritòi, 8835 1, 6| caso faceva sì artìstico, sparse le nerìssime chiome, ceree 8836 3, 6| fàttosi al pianoforte, sparso di mùsica appositamente 8837 2, 9| ribaldo che immortalò la Spartana. ~«¡Viva la Firisella!» 8838 int, 1| calabrese e dalla scusa di uno spartito sobbraccio, che ci vèngono 8839 mar | stile. Come vedete, per spartizioni e per tagli io non la cedo 8840 mar | affaccia prima la pigmèa e sparuta (perché cibata di pura crusca) 8841 2, 7| viènegli incontro con un bimbo sparuto «possiamo dargli dei fratellini.» 8842 2, 1| donna di cui il giòvane spàsima la limòsina solo di un guardo, 8843 sin, 1| Fai senso perfino allo spasimante magnano, che non arriva 8844 1, 6| finché la fanciulla — dallo spàsimo vinta — svenne, cadendo 8845 int, 1| canapè dalle molle rotte, si spassa a grattarsi un prurito che 8846 3, 4| di lardo — compesando lo spasso con il mollo di pane che, 8847 2, 10| perigli, favoleggiando paure e spaurèndosi nell'inventarle,, ora, di 8848 3, 1| magra figura fan quelli spauriti tuòi stinchi, invano dissimulati 8849 1, 1| toilette, la sua bellezza spavalda e il nùmero dei sospiranti. 8850 mar | intelligenza. Nulla più mi spaventa di quell'unànime battimani 8851 2, 8| a cavallo, al galoppo, spaventando di mezzo la strada ànitre 8852 mar | proprio di buscàrsene) e si spavèntano all'ombra solo di quelli 8853 1, 1| mercato; tanto è il cibo, da spaventare la fame. Eppure, sarà una 8854 2, 8| abhòrret a vacuo) finiva col spaventàrsene e accendèvasele il sangue — 8855 int, 1| stima assài ne' clisteri, spaventi col tuo «non si può» le 8856 1, 5| cocotte. ¡Imàgina il mio spavento! C'est pourquoi, in fretta 8857 2, 10| notturne. Ce n'è una sorta di spaventosa grossezza, si dirèbbero 8858 2, 2| dalla Sorte divise, dagli spazi, dai tempi!...»~Cessài. 8859 1, 1| quanto ai saloni, sèmplice spazio; pura mobiglia, le càmere. 8860 mar | crea la moda, la moda pur spazza via, oggi alcuno più 8861 3, 2| panni. ¡Piangete invece, spazzacamini, sostrài, pellicciài, farmacòpole! ¡ 8862 3, 4| mètodo, senza mai spesa di spazzacamino si ovvìa ad ogni perìcol 8863 fin, 1| contemperò (sempre s'intende spazzàndoli dal glùtine nero che deponeva 8864 3, 5| ripigliò il confessore, spazzàndosi-vìa dalla bottoniera la tabaccosa 8865 3, 4| sala, ammucchiettarsi la spazzatura, ché, ¡guài chi la tocca! 8866 sin, 1| fruscianti balzane, gratuite spazzaturaje. ¡Sfido voi a restare tra 8867 3, 8| dell'aqua e l'àbito della spàzzola. Era egli l'ùnico bue di 8868 fin, 1| dizionari, canghe cinesi, spàzzole eccitatrici, ficulnei prìapi, 8869 2, 3| fàrgliela. E Nino si andò a specchiare in tutti i pozzi del vicinato, 8870 1, 10| Il bujo sòffoca,» e lo specchietto le sfuggì dalla mano. «¡ 8871 mar | dico, mentre rammèmoro in special modo coloro che hanno e 8872 sin, 1| càlcoli delle più prèsbiopi spècole bàttano giusto od errato; 8873 2, 4| più non voglio sentirmi a spedale con un cuore da . Carlo 8874 3, 8| più nuovo e più efficace spediente che mai si potesse. ¿Cioè 8875 mar | ripugnanza di usare parecchi spedientimeglio dirèi ruffianesmi — 8876 2, 3| biglietto:~«Carìssimo; ~«spedìscimi, ti scongiuro, un bàrattolo 8877 mar | instìgano il sangue e più spedito lo rèndono a' suòi uffici, 8878 1, 5| galanteggiava con , e ti spediva attraverso il graticcio 8879 mar | crìtica, che, se i mòccoli spegne, ingagliarda i falò.~Non 8880 1, 10| quell'io che le si andava spegnendo. «¡Mes gants, Chantal!... ¿ 8881 3, 4| quello di non accènderla o di spègnerla tosto» aggiungendo, che « 8882 1, 1| cristianìssimo scopo di spègnerle tutte con il fulgore delle 8883 mar | frutto, è destinato, se non spègnesi in germe, a percòrrere l' 8884 mar | sé medèsimo, quell'ùrsus spelaeus che piaque a certuni, collo 8885 3, 2| cagnina di grembo, dovèa spellarsi, camminando, la pancia. 8886 1, 4| birbonèggino pure alla grande, spèndano, spàndano! Tutta allegrìa 8887 3, 8| quando c'è da abbigliarsi, spende un tempo infinito, forse 8888 2, 2| uno scudo, e di dirgli «spendi questo piuttosto»; ma mi 8889 3, 2| come gli Iddìi dell'Olimpo, spendiamo pel cuoco quanto dovrèbbesi 8890 fin, 1| diàvolo! Anche i lumi si spèngono; ond'io, pòvero autore che 8891 mar | più, stretto dalla calca e spennato. E le iridiscenti sue penne 8892 1, 2| buone spontaneamente, perché spensierate che di di quel muro, 8893 1, 5| blagueurs di gazzettieri. E spèrano forse scroccarmi un pranzo 8894 mar | loro tanto, poiché era vano sperare che gente la quale non s' 8895 3, 4| fondata sul raziocinio per mai sperarne la guarigione. Trattàndosi 8896 3, 2| accosciò. Un padre al non sperato ritorno dell'ùnico figlio 8897 mar | men bestia di quanto ei sperava.~ solamente indovino ma 8898 2, 10| ebbe nàusee; le offèrsero sperditrici misture,, indignata le rifiutò. 8899 1, 2| ben più.~¿Vorreste farne sperienza? Per quel privilegio, che 8900 sin, 1| Maestà — come desìdero e spero e per essa e per — ha 8901 2, 1| Il mèdico, che lo tastò e sperò e bussò, ci assicura ch' 8902 1, 9| imaginazione di mamma a spese di don Ferdinando, si , 8903 1, 3| di bestie, che non avèano speso troppo pel sarto, prima 8904 2, 3| quella bassura di prosa, spessàndomi l'intelligenza in una pingue 8905 sin, 1| scalmani, o marito? ¿a che spesseggi i picchii irritati del tuo 8906 int, 1| a teatro per fare non da spettante ma da spettàcolo, si 8907 sin, 1| scopo fallisce, pensa lo spettatore a rièmpierlo, traendo dallo 8908 int, 1| a tutto sollievo delle spettatrici attempate, che, oh quì sono 8909 2, 6| bicchiere.~Era lei. Stralunata, spettinata, col cappellino che le cadeva 8910 1, 2| disabbiglio, dalla studiata spettinatura, dai guanti eterni, che 8911 1, 8| non tirava lo sìgaro) e spezzàndolo in due, lo gettò nel camino.~« 8912 mar | dalla memoria onerato, si spezzò in centomila specchietti. 8913 1, 2| amoerre della rettrice e le spìa alcunché: tosto scompare 8914 3, 4| neanche il «no» col «mi spiace.» In casa mia, suocera e 8915 3, 7| ed esasperata. E fece per spianellar sui nemici. Ma perdette 8916 1, 4| giudizio, e allora, una volta spiantati, via il fumo, torneranno 8917 1, 4| s'ha a rispettare, potrèi spiattellarle certe cosette... certe cosette 8918 2, 6| dissuggellava le lèttere, lo spiava alla rima degli usci e lo 8919 2, 6| avessi mai detto! Nel largo spiazzo dell'osterìa dove noi sedevamo, 8920 fin, 1| di Caterina de' Mèdici, spiccàndone, mercè un tau egizio di 8921 mar | dell'adulazione e fatto spiccare il mio disadorno pensiero 8922 3, 8| inùtile dire, come fra loro spiccasse la nostra Eugenia Caprara, 8923 2, 7| scarpe cricchianti, facendo spiccato contrasto a quell'altro 8924 3, 4| Allora, babbopòvera pesca spiccatoja — già assuefatto a ubidirla 8925 3, 2| della lunghìssima topia, spicciolàndone l'uva; e mi canta le sere, 8926 2, 2| partite fino all'ùltimo spìcciolo. ¡Ànimo dunque e t'annoja! 8927 2, 4| taccuino. ¡Santa Pippetta! ¡che spicco! Già, lo disse il prevosto, ‹ 8928 1, 1| dossale, uno sculto pavone spiegante la pompa delle occhiute 8929 3, 8| Non altrimenti si saprebbe spiegare quel tenerci lontane dalla 8930 3, 5| Dio,» e don Perlasca spiegava sul volto del servo un moccichino 8931 1, 10| biglietti di pegno e lèttere spiegazzate posava sul comodino, e per 8932 fin, 1| arancio, gusci d'arroste, spiegazzati programmi, scorci di zìgaro, 8933 1, 7| mostrarsi donna di stanza. Mi spiego. Bisogna, mia cara, pèrdere 8934 mar | lanciò la sua sentenzietta spietata, ¡non c'è più cristi! la 8935 mar | tutti io ringrazio e miti e spietati, perocché a giova tanto 8936 1, 2| fanciulla, flessuosa come una spiga, di elegantìssime forme, 8937 mar | ed anche non italiana le spighe della nazionale favella? ¿ 8938 1, 2| veniva come cercando di spigolare qualche parola della conversazione, 8939 1, 3| schiacciando calli, urtando spìgoli e lacerando balzane; tutto 8940 3, 2| raccôrre una viola. ¡Pòvera spigolina! la si struggèa come butiro 8941 fin, 1| si sciolse un nodo dello spilletto e un filo di verginità si 8942 3, 8| corallo, collane alla turca, spilloni a mosàico con il Colossèo, 8943 mar | umane. A chi si debba tale spilorcia interpretazione non sappiamo. 8944 1, 10| siloetta di donna, che, aperte spilorciamente le imposte, die' un filo 8945 mar | Volterra»,, tra il «mangiar spinaci» e «l'arruffar matasse» 8946 1, 9| bastanti ad infiorarle la vita, spineggiàndola altrùi, garèggiano nell' 8947 3, 8| Pàola Luzio-Medaglia, che spingèa lo sguardo alla rima di 8948 fin, 1| carboni di rogo, fascinetti di spini e di mirto, ciuffi di sàndice, 8949 fin, 1| di noce e fichi d'India spinosi, ch'egli contemperò (sempre 8950 mar | combustibilità. Venga la spinta dall'applàuso, venga dall' 8951 1, 1| pensare, che il ballo s'è spinto fino allo studio dell'adiposo 8952 3, 3| sole, insinuàndosi per gli spiragli, annùncin l'ora dei galantuòmini.~¿ 8953 int, 1| intorno una processione a spirale — di servitori in livrèa 8954 1, 4| ne scoprìi una, infine, spirante intelligenza e bontà. Ed 8955 3, 1| trè giorni di tregua èran spirati. Il maggiore veniva per 8956 2, 1| conservazione di un morto. Egli spirava la ragnosa maestà di una 8957 2, 8| suòi fianchi, nelle sue spire da serpentessa, nell'assorbente 8958 2, 5| sagrestìa. Il tuo diavoletto ci spirerà tra le braccia di soavìssima 8959 1, 3| a rieccitare i bollenti spìriti alla credenza, dove un servo 8960 1, 3| tabaccona.~Inghiottìi una spiritosa insolenza che mi solleticava 8961 1, 1| Peppo!» «¡Que vous êtes spirituelle, comtesse!» «¡Que vous êtes 8962 3, 5| in nòmine Pàtris, Fili et Spìritus Sancti. Àmen. pure.» 8963 int, 1| cotesta sconfitta d'ogni spirto vitale, in cotesta agonìa, 8964 mar | dopo ciò, si ostìnano a spizzicare le mie frolle pernici in 8965 int, 1| pel fumo — di chierichetti spìzzola-cera — di carrozzoni vuoti — 8966 3, 7| portina, sopra la quale splendeva una lanterna di carta con 8967 2, 8| maestra di Rocca Adelardi splendèvano. L'attardato villano, che 8968 3, 2| lei, e le sue «scuderìe», splèndida occhiata di mammose giovenche 8969 int, 1| di giubilate, congiure di spoliticanti (poiché, non rado, le donne, 8970 1, 7| Che il barone ti colga a spolverar la mobiglia. Io mi ritiro 8971 1, 1| hanno dormito. Sopra la sponda della finestra òziano intanto 8972 3, 8| scoperta si . Mi si offerse spontanea quando men la cercavo. Era 8973 3, 8| di voi, e la biancherìa sporca rimanere innotata sul suolo. ¡ 8974 3, 5| moccichino tanè, fatto più per sporcare che non per pulire. «Anzi 8975 1, 3| di tabacco e le manacce sporche di guanti, ma tutta ori 8976 3, 3| alla gabbia — schiùdigli lo sportellino — o non esce o vola dritto 8977 2, 6| mancanza dell'òbbligo...» «Spòsala allora del tutto,» interrompevamo 8978 1, 8| riassapora l'amaro della sposalizia treggèa. Infatti, compie 8979 1, 4| abbia fatta una cavalletta, sposando in mia vece quello smortone 8980 mar | ancora liberamente e si spòsano e ne crèano altre, prolìfiche 8981 2, 6| lassà i più bell'òmmini sposarecci de Rroma, assai meijo spalluti 8982 1, 1| tappetino, sin contro uno sposareccio cassone, di quelli che con 8983 2, 4| potergli èsser fedele, lo sposerò, se ancora non mi odia...»~« 8984 2, 8| qual cameriera per le nuove sposine, ne corrompeva i mariti, 8985 3, 2| negàrgliela; pianse ma la sposò.~E quì finirebbe il racconto; 8986 3, 9| insulto della tua fresca sposoccia e della tua nidiata di bimbi? 8987 1, 8| inclinata specchiera, vide spostarsi un drappeggio del magnìfico 8988 2, 2| le òpere — muterà il vile spregio in una più vil piaggerìa.~« 8989 3, 9| inobbedienze carnali e la giacobina spregiudicatura e la pugnace vivacità dai 8990 2, 5| inferno, accechino i goffi, spremendo loro dagli occhi argentino 8991 mar | finire, se non l'inverno. Spremuta l'uva di Alfieri, di Monti 8992 2, 2| quali, quanto più un libro è sprezzato, tanto più lo cèrcano e 8993 1, 7| languidìssimo occhio che sai, e sprigionando un di quei tali sospirucci 8994 fin, 1| gran seccatura all'Italia, sprigiònasi spontaneamente una gentile 8995 1, 7| divano, tu, con premura, sprimàcciagli sotto un cuscino. ¿ perché 8996 3, 2| recàvale il sottopiede e sprimacciava il cuscino, leggèale il « 8997 1, 7| bestialità; nùmera, mentre sproloquia, i suòi buòi, i suòi sacchi 8998 fin, 1| sull'altro.~Sòffiano i tubi; sprònano il fuoco. Questo si alza 8999 3, 1| Di qualsisìa fucina, gli sproni han sempre dolce sonato 9000 int, 1| criti-cuccio, cui ogni spropòsito nostro è seme di mille tuòi — 9001 mar | sine qua non per un romanzo sprovvisto di ogni sapore di stile 9002 2, 5| e lo sanno) di qualche sprùzzolo d'aqua e di un po' di latino. 9003 fin, 1| assortite bugìe, tutelari spugnette, enigmi, fughe per farsi 9004 2, 10| fianco; e degli ossicini, che spùntano il màcero suolopìccoli 9005 1, 5| virtù,» e intanto Isa con lo spunterba del borzacchino puniva la 9006 mar | lùppolo; le loro sentenze le spùtan dall'alto delle càttedre 9007 3, 8| mezzo uno schioppo, ogni sputo una càrica. Si propàgan 9008 2, 8| era venuta alla Rocca una squadra di apparatori con candelabri 9009 1, 9| durezza e gli insieme squadrare il futuro con sembiante 9010 fin, 1| era caduta fra mani, cioè squarci dal Baffo, dal de matrimonio 9011 int, 1| sonno e stupore apparendo, squarciàvale il velo d'ogni mistero e


10-ammac | ammae-avvel | avven-calot | calun-combi | combu-culmi | culto-effer | effig-folat | folie-grigi | grigl-ingiu | ingof-legum | leleo-micio | mida-onori | onus-peste | pesto-proso | prosp-rigua | rigui-scegl | scelg-silen | silla-squar | squas-tirar | tirav-vesci | vespe-zufol

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License