10-ammac | ammae-avvel | avven-calot | calun-combi | combu-culmi | culto-effer | effig-folat | folie-grigi | grigl-ingiu | ingof-legum | leleo-micio | mida-onori | onus-peste | pesto-proso | prosp-rigua | rigui-scegl | scelg-silen | silla-squar | squas-tirar | tirav-vesci | vespe-zufol
grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
9012 int, 1| dirotto e il rèfolo impetuoso squassa e rinversa i paraqua dei
9013 1, 7| pensionato: esso teme gli squassi, esso cerca l'amore per
9014 1, 7| stancò leggi e avvocati, squattrinò una sùpplica al Papa, che
9015 2, 3| scrivo, le note campanine e squillanti, che fanno concerto tra
9016 int, 1| almeno parranno alla tua squisita ignoranza, troverài gagliardi
9017 3, 8| quale, con una filza di sragionamenti — corridòi che non condùcono
9018 2, 6| d'un orinale. ¡E managgia ssan Mucchione 'un ciò mai messo
9019 2, 6| sono io...»~«¿Vvoi? ¿chi ssete vvoi? ¿forzi quarcuno de
9020 2, 6| Parla, infame! ¿'un sso sempre stata una donna onorata,
9021 1, 4| conosciuta ai bagni di Lucca, st'altr'anno. ¡Una assài bella
9022 3, 7| della borsa, oppure venute a stabaccare incenso e a pregar la Madonna
9023 1, 9| alleanza, quell'arte che rende stàbile il desiderio con il continuo
9024 mar | eccellente partito, che, a stabilire i tèrmini della questione,
9025 mar | campi — diciàmoli meglio, stàbuli — e gli uni si buttàrono
9026 2, 10| desta. È in camicia. Si stacca da un armadiuccio a muro,
9027 2, 10| del seno e che or le si stàccano àridi; non la si accorge
9028 1, 6| l'avèan dovuta a forza staccare dal babbo, cui ella, singultando,
9029 3, 8| dei loro asciutti pappà e staccate dal muro le mantellette
9030 int, 1| aleggiano intorno, finché, staccàtesi a forza, quasi rompèssero
9031 mar | stemperare, entro i lor stacci, i perìodi di un pòvero
9032 3, 2| àgnus di religione e una stadera in casa; e, quanto al terzo
9033 mar | sgabello della mediocrità, tali stadi, tròvasi appunto a quello
9034 mar | lupi e degli orsi e ad uno stadio di civiltà affatto corrispondente.~
9035 fin, 1| Afrania l'avvocatessa, Stàel la letterata... ed èccone
9036 2, 3| scongiuro, un bàrattolo di stafisagria.»~~ ~
9037 1, 7| che, conosciuto il vin stagionato, non gùstasi più il torbidino,
9038 3, 9| pesciolini del sospiratìssimo stagno ti lampèggiano innanzi,
9039 3, 2| stalattiti salami e per stalagmiti bottiglie, con uno sfondo
9040 3, 2| grotte», che avèano per stalattiti salami e per stalagmiti
9041 2, 8| pochetto di lavandino o di stalla; e però i suòi domèstici
9042 3, 2| fumìferi letamài, le sue stalle di vacche, le sue formaggerìe,
9043 2, 10| allunga e si inquadra e gli stalli di ròvere chiùdonsi come
9044 2, 10| miniature e pendagli, e in ogni stallo la sua monacuccia in sòggolo
9045 3, 8| propri spropòsiti, nello stamparli, per così dire, in majùscole,
9046 2, 8| ogni metallo, lo scolpì, lo stampò, lo dipinse; lo affisse
9047 mar | le idèe e le forme troppo stancate,, poi di scoprirne di nuove,
9048 1, 7| qualcosa, forse la sabbia, stancò leggi e avvocati, squattrinò
9049 2, 6| Pizzuteta! ¡T'ensegnarò io a stane allegro ffora de ccasa!»~
9050 2, 9| cibo d'amore, si terranno 'stanotte gli Stati Generali di tutte
9051 3, 1| località, odor di pasticca stantìa, non è diffìcile d'incontrare
9052 3, 2| forchette e di piatti e a stappar di bottiglie,, quanto «all'
9053 3, 2| a dieci diversi palati, stappava in un colpo le più ostinate
9054 int, 1| interrotto quà e là dallo stappo delle gazose, dal fischio
9055 | Staremmo
9056 3, 5| penitente, obbligò questi a starnutare e bàttere il naso sul davanzale
9057 1, 8| per tè, nè ti lasciava mai starnutire senza augurarti salute dal
9058 2, 9| doppia pazzìa, credete, starsi da savio fra i pazzi. A
9059 3, 8| Per mè m'accontento di starti tutta la vita sotto.»~~
9060 3, 1| cristianamente:~«Scuso senza stasera.»~~ ~
9061 int, 1| virtuosa (perocché in medio stat vìrtus) scioglie, in attesa «
9062 mar | infine, servito provare loro statisticamente che non è tanto la qualità
9063 mar | ne saprà far balzare una statua; consegnàtegli, per una
9064 3, 4| mio cresce a galoppo in statura e ignoranza, due mali che
9065 2, 8| spalle quadre; non persone, stature; che ella solo ingaggiava —
9066 3, 6| albo dai dorati fermagli. Stàvan nell'albo i ritratti in
9067 3, 7| poètica melancònica èstasi, stàvomi ancora appoggiato al monumento
9068 mar | ubbriaca da mezza bottiglia di stecchettina gazosa. La smania sessuale
9069 2, 3| sollevài come fiamma, e per gli stellati ocèani, pei soli e le terre,
9070 sin, 1| sedie rovêscie, e, di più, stelleggia nel vastìssimo specchio
9071 int, 1| croci — di bianco-vestite Stelline, la carta in mano del tono,
9072 1, 8| con molta cornice dorata e stemmata, ma era un ben magro compenso
9073 3, 3| loro plebèi deretani sulle stemmate sue sèggiole? ¿dal salutarla
9074 int, 1| di cotte e di stole — di stendardi e di croci — di bianco-vestite
9075 3, 7| l'umiliarsi di questa a stènder la mano per amore di Dio,
9076 mar | perla? ¿chi piovve sul tuo stèrile ingegno quella luce lunare
9077 3, 3| so quanti chilòmetri di sterilità confiscata, le quali han
9078 2, 3| benché, ¡ahimè! a totale sterminio dell'altra, nel tèrmine
9079 2, 5| stai impigliato in qualche sterpo di quel grand'albero morto
9080 1, 10| cuccia, sulla quale era steso, inùtile pompa, un dominò
9081 3, 6| fatica per combinare note che stèssero in contrappunto perfetto,
9082 1, 2| suòi rivali, e gettando sé stèsso, e tremando, ¡egli! dinanzi
9083 | stetti
9084 1, 4| un diàvolo. Ella però non stìa troppo a fidarsi di cotesta
9085 2, 3| augelli dalle gabbie e le stie, essendo ùnici prati i verdi
9086 mar | ossìa di scrìver goffàggini. Stìeno però tranquilli i pubblicisti
9087 fin, 1| maggior punizione), e degli stili, colubri, faci incendiarie
9088 mar | possa creare un originale stilista? E, ancora: ¿che avrebbe
9089 mar | crescendo della complicazione stilìstica, lo affrettài e mi vi abbandonài
9090 mar | trappista, quel Simeone stilita, quell'antropòfago di sé
9091 2, 2| foss'anche alla prima! ¿stìmami un poco, perduta la spirituale,
9092 2, 3| crèdersi dotto ed èssere tale stimato, basta di avere, in casa
9093 mar | della frase, la terza de' stimatori della qualità dello stile.
9094 2, 10| il cilicio, una sferza stimolatrice e la imàgine bruna di Quella
9095 2, 10| castagne, borbòttano dei fieri stìmoli della carne coi relativi
9096 mar | preoccupazione affannosa di stipare quanto più senso si possa
9097 sin, 1| stare a tutta sua voglia stipata in un disagio agiatìssimo.
9098 2, 8| di palazzo, se il pòvero stipendiato vicemarito, nel contentarla,
9099 3, 7| improvvisamente e con lui lo stipendio e il risparmio, e lasciàndola
9100 3, 1| era messa a frugare nello stipetto, dove scorgèvansi, alla
9101 3, 1| probabilmente da quel vicino stipo di sàndalo, uno scartafaccio
9102 mar | spilli, «¿e le camice che ti stirammo? ¿e i caffè che ti abbiamo
9103 2, 10| di piuma di cigno) o le stirasse il cirro riottoso che pendèvale
9104 1, 7| Rifletti a ciò e abbandona le stiticherìe e i ripicchi. Vero è, che
9105 3, 10| ebbe mai forza di portar stivaletti e tanto meno stivali) coi
9106 1, 1| donna Papagallina,» esclamò stizzita la guardarobiera «¡Badi
9107 1, 9| strofinatine, delle sue smorfie e stizzucce, de' suòi piantuccetti;
9108 3, 1| impara, o poeta, che una stoccata di ferro vale presso alle
9109 fin, 1| sviluppando un acutìssimo odore di stoccofisso e di Brie. A tale odore,
9110 int, 1| carrozzoni vuoti — di cotte e di stole — di stendardi e di croci —
9111 3, 2| a voi stessi, consumando stolidamente le suola sotto griglie che
9112 mar | esemplari, Fior di virtù (e di stolidità) ecc. ecc. — fonte di lucro
9113 3, 7| fortunatìssima età (chi dice stolta) in cui la nostra bontà
9114 3, 8| donna Perla Smeraldi. Sola stoltezza che ammèttono queste è la
9115 1, 7| massaja» e «la cucina per gli stòmaci dèboli.» Di fare bene il
9116 3, 3| tacchi e chiamando il suo Stop, un levriere abbondantìssimo
9117 mar | olio, dirèbbesi, affogò lo stoppino. Se nel bujo notturno, nei
9118 3, 6| enumerava le càuse filosòfiche e stòriche del mètodo suo e del vittorioso
9119 3, 8| tìtoli suòi psicològici e stòrici al primato animale, la si
9120 int, 1| soppiantate da nuove. Sono stormi di gonne, è un passerìo
9121 int, 1| scòprono dapertutto nuove storture, le sciamannate, in ogni
9122 mar | lembi di questa bandiera stracciata, e cercando di sgarbugliare,
9123 int, 1| panneggiamenti sono sbiaditi e stracciati; le dorature appannate,
9124 1, 7| mettèndole in mano uno straccio) — Che il barone ti colga
9125 2, 2| singhiozzò egli, «la spina che stracciò tutto il mio cuore, ecco
9126 int, 1| tossendo, o di calottiane straccione accosciate sui marciapiedi,
9127 2, 4| allargando, con lo stòmaco stracco dalla vuotezza, il corsetto
9128 mar | tutti coloro, i quali veri stradini della nettezza pùbblica,
9129 3, 8| anelando. La libìdine della strage scintillava negli occhi
9130 2, 6| ridepose il bicchiere.~Era lei. Stralunata, spettinata, col cappellino
9131 3, 3| predestinata a conservare la stramatura civiltà nostra finché ne
9132 1, 9| i ticchi, i capricci, le stramberìe, finché Eugenia si trova
9133 2, 5| pochino poeta; sei di que' strambi dai desideri senz'orlatura,
9134 3, 2| avèale raccontato di uno strambo di uno che si vedèa da due
9135 2, 1| solo, lui stesso. Già lo stramonio e la cànape hanno iniziato
9136 mar | scoprir la radice di tale stranezza nè potèndosi crèdere che
9137 3, 2| eccitato, ingollava bocconi strangolatòi, raddoppiava le giullerìe,
9138 2, 10| pel bimbo della Madonna o strangolini pel chiericuccio nipote;
9139 int, 1| sopraccòlgonci, a volte, stranìssime simpatie per sconosciute
9140 1, 7| susurrerò al barone del tuo stranissimo mutamento, da ch'ei ci viene
9141 3, 4| raffermo, ha bel condirlo di strapazzate; si mangia sempre, colle
9142 1, 9| almeno sembra, con lui. Gli strapazzi iniquamente cercati durante
9143 2, 1| inimica; il padre stesso strappa i pendenti alla figlia per
9144 2, 3| inoltre quella eloquenza dal strappa-pelle sarcasmo e dall'ingiuria
9145 mar | perché incaricàvansi di strappare le pianticine novelle per
9146 3, 6| colla minore probabilità di strapparsi lo strozzatìssimo frac.~
9147 fin, 1| e di àsino (quasi tutti strappati a regine dalla mano sinistra),
9148 1, 5| labbra, pàllida, e diede uno strappo alla cordella di Zòe.~«Pardonne-moi,»
9149 2, 6| due capi della tovaglia, strappò giù tutto, e vetri e terraglie,
9150 2, 8| neanche di quelle che si fan strapregare per quanto hanno ùzzolo,
9151 3, 4| il Signore... mio padre. Straricca di casa sua, la potrebb'
9152 2, 10| paesaggi di margheritine o a stratagliare e arricciare le invoglie
9153 mar | troveremo fra le astuzie stratègiche. A guisa infatti degli àrabi
9154 1, 3| non ne moriva nessuna col strato bianco. Ché certe cose,
9155 3, 3| dissimulando sotto i sorrisi lo strazio e nel broncio la gioia —
9156 int, 1| veglie di giocatrici, stregazzi, scuole infine di schifose
9157 2, 7| in uno di quelli antri di stregone incivilito dal sentor misto
9158 2, 10| dal peccato di lavorare. Strèttesi insieme in un capannello
9159 fin, 1| mill'altre.~Sul che, babbo Stricche, grattàtosi col dito infame
9160 2, 8| rullando cupi i tamburi, stridendo le trombe e miagolando le
9161 int, 1| fame; non s'ode se non lo strìder de' topi, che spadronèggiano
9162 mar | ràpido lancio di gamba e uno strido di papagallo.~«¿E i bottoni
9163 2, 7| e trè d'oca, dòndolano e strìdono a un lungo scrittojo di
9164 1, 4| battèa le funeree sue ali una strige.~~ ~
9165 2, 1| tradito da una diavolessa, strilla come un porcellino di latte,
9166 2, 6| stà zitti. Voijo parlà, strillà, finche ce perdo er fiato,
9167 sin, 1| traballare la ricchìssima culla, strillando a sgozzarsi pel noleggiato
9168 2, 9| voce che tutte sorpassa strillare: «¡onorèvoli!»~ Un fischio
9169 3, 7| Barbisa! ¡Pistolfa!» strillàrono essi, affollàndosi alla
9170 2, 6| fò pe' dì... una vosce,»e strillava da seggiolaja, «de sirafino;
9171 sin, 1| la tela battista, ma la strinatura del cuore le intasa per
9172 2, 10| divino sbigottimento la stringe; pàlpitale il cuore, come
9173 2, 4| nelle carte da gioco. E, stringendo il braccio all'amica, accennava
9174 3, 9| tù, cieco nipote, ¿a che strìngerti il pane per adular di leccornie
9175 3, 8| lògica, le persuadeva e stringeva coi sacri orrori della religione
9176 2, 2| galantuomo, e in ciò ti stringo la mano. Resta, peraltro,
9177 2, 3| desìo dell'indefinito mi strinse. Dimenticài il terrestre
9178 fin, 1| umana, mi ordinò: «¡Spacca!»~Strinsi la scure tremando. Formàvano
9179 fin, 1| il reticolato venoso; una striscia di minio (cinnàbaris mercuriàlis)
9180 mar | due càndide ali di tela, strizzàndomi maliziosamente l'occhio
9181 1, 1| quel gattone soriano, che strofinàndoti-sotto le volte più voluttuose,
9182 2, 3| della mia vuota fondella, strofinàndovi-via un baffo d'intìngolo, che
9183 3, 3| mi manda...?» — Poiché a strofinarsi attorno la nobiltà, come
9184 1, 9| impiego delle sue gattesche strofinatine, delle sue smorfie e stizzucce,
9185 mar | e fautori e avversari, stroppiando il senso di quel frasone
9186 fin, 1| ferro, una pietra.~Un cupo stroscio si udì. Vidi un negro baratro
9187 3, 5| disse il vecchio colla voce strozzata.~«Ma, ¿n'è? parola di buono,
9188 3, 6| probabilità di strapparsi lo strozzatìssimo frac.~Senonché la baronessa...
9189 1, 7| che un segreto d'amore ti strugga lentissimamente. E lui,
9190 3, 2| Pòvera spigolina! la si struggèa come butiro al fornello,
9191 2, 5| che non illùmina se non lo struggersi suo. ¡Pròvati intanto, col
9192 1, 1| Isa, adducendo il delicato strumento a Fanny, seguitava:~«¡O
9193 fin, 1| gole di grù e i ventri di struzzo, presi da Flora, Làide e
9194 fin, 1| passò ai vasetti di Marìa Stuarda, la troppo fedele alla chiesa
9195 mar | c'è più cristi! la ripete stucchevolmente per tutta quanta la vita
9196 1, 3| rientrata; era là invece lo studentello Tal'altro, quasi colpito
9197 mar | laureata dai professori e dagli studenti dell'Università di...) cercando
9198 1, 2| pretenzioso suo disabbiglio, dalla studiata spettinatura, dai guanti
9199 1, 1| Pappà non permette che si studii alla festa.»~«Oggi, non
9200 1, 2| geografìa. Vèdile, le quattro studiose, sotto quel pèrgolo ingraticciato,
9201 2, 3| isbaglio, la tentazione di uno stufato, e il mio amico, in isbaglio
9202 1, 6| loro «in reverendi panni stultizia», e l'uno, il turba coscienze (
9203 2, 9| Si rinfòllano i palchi e stuona la banda con più accanimento
9204 2, 8| maschili (che le si facèvano stupendamente) scalava, nell'ora in cui
9205 3, 8| Acidalio, Büchner... e sìmili stupidelli, scusàbili appena in riguardo
9206 1, 6| incontrando lo specchio, dovette stupire all'affanno che trasparìvale
9207 int, 1| fanciulla piena di sonno e stupore apparendo, squarciàvale
9208 2, 2| Mèditi, in conclusione, uno stupro!»~Nino mi occhieggiò con
9209 int, 1| mòbili cascherecci. ¡Guai a sturbarne la pòlvere, ùltimo loro
9210 | suas
9211 2, 10| vèstris; jùgum ènim mèum suave est et ònus mèum leve...
9212 | sub
9213 2, 2| tali càcciano il sangue in subbuglio, fermèntano in genio l'ingegno;
9214 1, 9| agli entusiasmi materni, subèntrano iròniche sostenutezze, mute
9215 2, 2| vergognando il suo.~E già subentrava un imbarazzato silenzio,
9216 mar | che quì si tratta di un subiettivismo che riguarda, non le circostanze
9217 mar | figura. Comunque; questa «subiettività» che vi dà tanto sui nervi
9218 3, 2| l'amore col viso di chi subisce un clistero e sospirava
9219 mar | evidentemente, per conquistare una sùbita popolarità, di piacere ai
9220 1, 9| minuto il bisogno, colta da sùbiti scrùpoli, le riaccorcia
9221 3, 8| saprete. Quì stà il mio sublime mistero, quì l'uovo da mè
9222 3, 8| e la vita d'ogni spece e subspece di tutte le bestie del globo,
9223 mar | volta, di lode e purché si succèdano — sentinelle d'onore del
9224 3, 1| civile» al tìtolo delle «successioni.»~Ma, a quanto pare, quella
9225 3, 2| schiena. Zèfiro poi dal buon successo eccitato, ingollava bocconi
9226 mar | mostrati ad esempio dai successori dei berteggiati, a volta
9227 1, 9| se non per sguardare alla succhiante puttina, veglia dì e notte
9228 2, 3| quelle ideone e ideuccie, succhiate da Giovenale e Lucrezio,
9229 3, 1| saldo di carni, pieno di succhio e baffuto del maggiore Parisi,
9230 int, 1| quì sono ben sveglie e si sùccian le dita e scialìvano di
9231 2, 3| schiòccano, che làsciano il succio. Cherubina è affatto ignorante
9232 3, 6| s'intendeva, avèa dovuto sudare una indiavolata fatica per
9233 2, 1| come un papàvero, tutto sudato pel batticuore dello sforzarsi
9234 3, 6| fotografìa della più parte delle suddette celebrità. ¡Caso strano!
9235 3, 5| e il pòllice il colletto sudicelestrino. «Fin quì, tu mi conti peccati
9236 1, 9| Or voi credereste, voi sùdici colori, messi insieme in
9237 mar | suòi primi italianucci è sufficente irritazione nervosa la ricerca
9238 3, 8| carìssime, «di avervi a sufficienza mostrato come la donna meni
9239 2, 10| che vorrebbe seguirla, e, suffulta alla spalla della Madre
9240 1, 3| a differenza di tutte, suggellato il vestito fin sotto la
9241 3, 4| dai fiammìferi usati ai suggelli di ceralacca, dalla cènere
9242 mar | idèe ed una occasione di suggerirne, deve l'intreccio sì esìstere
9243 3, 3| salute e cui i mèdici han suggerito il sole d'Italia. Del nostro
9244 2, 2| farle se non da gratùito suggeritore per il suo pròssimo amore! ¡
9245 sin, 1| manette. Tu, in buca, ira suggeritrice. ¡Giovinotti, ai leggìi! ¡
9246 mar | che il cuore individual suggeriva e la lingua materna imboccava;
9247 2, 3| che si desiderava. Ma il suicida bevette in silenzio un terzo
9248 1, 10| tra il sonno e la veglia. «Suis-je en ordre pour le bal? où
9249 1, 5| sapere che payer tout de suite non è della gente di qualità;
9250 mar | di quadri che si ritìrano sultanescamente, abbandonando ai servi i
9251 3, 4| mi spiace.» In casa mia, suocera e nuora fanno concerto come
9252 sin, 1| sospira, scotendo il capo, la suòcera, fida alla stanza per non
9253 sin, 1| esitare alla svelta! Ma già suònan le cinque, e in casa non
9254 2, 9| scàmbiansi ingiurie e indirizzi, suonano schiaffi e copponi. Senonché
9255 mar | farmi udire da alcuni, a suonare, quale campana, per tutti.~
9256 2, 3| gli si leva il basto o un suonatore d'orchestra quando rinchiude
9257 2, 10| lì addita a una suora. È suor Clara, la sempre estàtica
9258 2, 10| lunghìssima in mezzo, panche di suore, quà affaccendate a far
9259 2, 10| monastero.~ ~«Tòllite jùgum mèum sùper vos, et inveniètis rèquiem
9260 mar | intellettuale, oggi, perché superate, gliela làsciano inerte.
9261 1, 2| cioè Elda Batori, alta e superba figura, dalla nerìssima
9262 3, 1| ufficiale, che pòrtano così superbi la lor fanullàggine! oh
9263 fin, 1| scòppiano. Si addensa la superfice del lìquido e tenta di sollevarsi
9264 int, 1| 70 ed 80, e nei due oo superiori, ai lati della cinquina —
9265 3, 8| tiranni non ci domàndino, supplicando, di èsserci schiavi» ~ ~(
9266 2, 8| diede più tregua; lo inseguì supplicante con la spada sguainata,
9267 2, 2| di pietanza, è ben presto supplito con un po' più di lavoro.
9268 sin, 1| sono fuori; giova peraltro supporre, che ciò sia a sgobbare,
9269 2, 7| invocando il ricordo dell'ora suprema del suo pòvero babbo, quando
9270 mar | E il piacere che ti suscitài per gli orecchi? ¿e il gusto
9271 mar | accesa che più fiera non suscitàrono le due secchie rapite, la
9272 3, 5| vìnculo excommunicatiònis, suspensiònis et interdicti, si quod incurristi,
9273 fin, 1| uno de' quali stà scritto suspiria; oscitatiònes sull'altro.~
9274 avv | esclamativo, ossia antecedente e susseguente la frase (es. ¿Mi amerài? — ¡
9275 1, 1| dal naso che respirava sussiego, cioè apparve la signora
9276 mar | delle loro figliuole da ogni sussurro impudico, salvo a lasciarvi
9277 1, 7| ajuterà la tua mamma. Io susurrerò al barone del tuo stranissimo
9278 1, 6| cento anche la consolazione) svaligiava, a prò dell'erede, il sòlito
9279 3, 2| faceva la sua carità della «svànzica» nella cassetta del sagrestano,
9280 2, 8| polizìa dorme e i ladri son svêgli, le finestruole e la santità
9281 3, 3| sorridente parola. Per tè mi si sveglia il ricordo della seppellita
9282 int, 1| la sordina. ¡Guài se si svègliano! Han per costume fischiare
9283 int, 1| attempate, che, oh quì sono ben sveglie e si sùccian le dita e scialìvano
9284 3, 7| finestre degli ùltimi piani svegliossi un pispiglio, un parlottìo...~
9285 mar | stesso ostàcolo, e la idèa si svela. Al ragazzo che fà i suòi
9286 2, 3| sederemo al tramonto, le svelerò, in presenza dei cieli,
9287 2, 2| modistine, zampettando-via svelte coi lor scatoloni gravi
9288 2, 2| Del rimanente, una sveltezza di forme...?»~«Non dico
9289 mar | più» — sentenzia una bella sveltina in elegantìssima toeletta
9290 1, 1| quelle ragazze agùcchiano svelto, chîne le fronti gentili,
9291 1, 6| dallo spàsimo vinta — svenne, cadendo in una bene imbottita
9292 3, 8| tutte; si grida «brava!», si svèntolano i fazzoletti e il professore
9293 3, 2| affacciàrsegli incontro, sventolicchiando il moccichino, o, incomodando
9294 3, 7| semplicìssima storia di sventure (e quanto più sèmplice,
9295 1, 9| liti tra le due donne da svergognare la più smarronata treccaja;
9296 1, 9| lei una popa da vestire e svestire (ché, quanto a figlia, non
9297 2, 9| Ed ecco una donna, mezzo svestita in scarlatto, piantarsi
9298 fin, 1| Elisabetta la grande, Cristina Di Svezia, Marozia, Cleopatra, per
9299 1, 10| biancherìa sùdicia, che ci sviàvano invece in guardaroba. Da
9300 3, 8| in saccoccia un pugnale, sviene alla vista di un topo. In
9301 fin, 1| e poi fumosa e fosfurea, sviluppando un acutìssimo odore di stoccofisso
9302 3, 2| signor Virgoletti al màgico svilupparsi di cotante bellezze, ma
9303 3, 9| ed il poco avanzato le si sviluppò nella gola. Non una faccia,
9304 mar | fabbricarsi, dell'ùltima svinatura, che l'aquavite. Lambicchiàmone
9305 mar | puntarolo e lo spago, darà punti svogliati e voi rimarrete a piè nudo.~
9306 2, 3| Nino fe' una boccuccia di svogliatura, ma bebbe; anzi, ribevve,
9307 2, 10| dalle còmode tònache e lo svolazzante drappeggio delle Sibille
9308 fin, 1| le legna e lentamente si svolge a lambir la caldaja. Ed
9309 3, 7| seguìi.~Così, dopo parecchie svoltature di strada, imboccammo una
9310 mar | chiàmano e Lamb e Montaigne e Swift e Jean Paul — segnala cose
9311 mar | farebbe domandar con Focione: ¿sy dé pou tì kakon légon émauton
9312 mar | sul motivo di Orazio (ut sylva fòliis ecc.), che un idioma,
9313 1, 3| il signore?» chièsemi la tabaccona.~Inghiottìi una spiritosa
9314 2, 1| quattrini? Bentosto, il tabarro gli si consuma in ventaglio.
9315 fin, 1| stemperare col grattatojo la cupa tabe fojosa, piena, a quanto
9316 2, 10| nel fondo, un monumento a tabernàcoli e guglie,, e sotto, da un'
9317 1, 3| che figurava, nello stile taccagno del tempo, un Cristo in
9318 3, 2| pancia. Capponi, oche e tacchini, buòi, giovenche e majali,
9319 3, 8| dinanzi a queste idolesse; tacciàndoci poi di mantenerle nell'ignoranza,
9320 3, 8| contro il sesso barbuto, tacciàndolo di conculcare l'imberbe,
9321 2, 4| chissà mai! per la scala del taccuino. ¡Santa Pippetta! ¡che spicco!
9322 1, 9| martirio, che si consùman tacendo e sèggono in questa vita,
9323 2, 6| cortello.»~«Oh tacete!» feci.~«¿Tacene io? er siggnor Iddìo 'un
9324 2, 3| pur sà qualcosa di meglio ‹tacere›. Eloquenza di lei, l'innocenza.
9325 1, 5| cose?»~«Dice... ¡Perdona! tacerèi se non fossi tanto tua amica.»~«
9326 2, 6| anche er cortello.»~«Oh tacete!» feci.~«¿Tacene io? er
9327 3, 5| tale dei tali›, di cui tacio il nome perché ne cadrebbe
9328 1, 7| indirette che parlo, di quelle tàcite dichiarazioni, le quali,
9329 1, 9| ho l'ombrella.»~Non và taciuto peraltro, che Eugenia non
9330 1, 8| escrescenza del signor Pietro Taddèo con un cerchio imperlato.
9331 2, 6| sgraffi, ci provvedeva con del taffetà. Poi dicèa agli amici, tanto
9332 mar | vedete, per spartizioni e per tagli io non la cedo a un beccajo...
9333 2, 4| per salvarsi dai pòveri. ¡Tàgliami fuori una giubba da questa
9334 3, 5| della grazia divina, che si tàgliano fuori i peccati più duri. ¿
9335 fin, 1| combustìbile e un ceppo da tagliar legna umana, mi ordinò: «¡
9336 2, 7| quali si sarèbber potuto tagliare le unghie e cui serviva
9337 2, 5| quando, per lèggerlo, dovrài tagliarlo egualmente? Anzi, come reliquia,
9338 mar | inevitabilmente mancare di quella tagliente sobrietà che forma la caratterìstica
9339 3, 2| pendèvano dalla cintura tagliò il superfluo spago del cappio.
9340 fin, 1| di Clitennestra, Medèa, Taide, Locusta, Tarquinia. E in
9341 2, 1| mangiagroppi-portiere al tailleur de Paris. Gettati via i
9342 3, 3| la dama non ci perdesse talaltra. Ella perdeva anzi spesso,
9343 2, 8| università, il reggimento talaltro.» Uno, che avesse varcato
9344 2, 8| cacciarlo, lì sui due piedi, dal tàlamo e di palazzo, se il pòvero
9345 3, 10| ch'egli tiene uno speciale talento per conservarsi in una perpetua
9346 fin, 1| màschere e fardi; e da Talestri, Giovanna d'Arco e Giuditta,
9347 3, 4| borsello di bile mi si gonfia talmente, che, mè disgraziato, se
9348 mar | ignominiosamente (consulta il Talmud) solo che avèssimo lasciato
9349 fin, 1| goti coi nomi di Filomela, Tàmar, Erodìade, Emma, Lyonna,
9350 2, 1| cadàvere, sedersi sull'orlo de' tamboretti, lui malsicuro in una poltrona,
9351 2, 8| cannone, rullando cupi i tamburi, stridendo le trombe e miagolando
9352 3, 2| aquetarle il singhiozzo, le tambussava la schiena. Zèfiro poi dal
9353 2, 8| Scena ottava - Tana di lupa.~ ~Quella notte,
9354 int, 1| maggiore scomùnica, eresìe da tanaglia e da rogo. Troverài idèe
9355 3, 5| del servo un moccichino tanè, fatto più per sporcare
9356 mar | uòmini sono pressoché uguali, tantoché le due correnti della percezione
9357 1, 1| il nùmero dei sospiranti. Tapezzieri e pittori, lampadài e fioristi,
9358 2, 8| addobbi e tanta gramaglia da tappezzarne, entro e fuori, la chiesa
9359 1, 8| e del contento Giuseppe tappezzava la stanza, e apparire una
9360 3, 6| tròvasi intorno pompose tappezzerìe abbarbaglianti di dorature
9361 int, 1| cascata dai caldi riflessi del tappezziere si altèrnano con le gabbiate-di-cappellini
9362 3, 8| pera senza picciuolo›, di ‹tara›, ossìa ‹giunta dell'uomo›,
9363 1, 4| il cuore và, nè il piede tarda a seguirli. Ben presto,
9364 2, 2| dar pace, perché l'amore tardava! ¡mò ci hai fatto quintina,
9365 2, 1| bromuro e la cànfora. È tardi. Non giova più che lo schioppo.~
9366 mar | che essi combàttono col tardo archibugio a pietra, loro
9367 2, 5| tutti i prezzi. Fìdati nella tariffa. Entra. È porta larga a
9368 mar | questa, che nè le polìtiche tariffarie ed i cannoni dei governanti,
9369 mar | dito ha già tôcco la vostra tarlata legislazione. Noi riusciremo
9370 int, 1| Tutto, in quello stanzone, è tarlato, crepo, ammuffito. Vajolosa
9371 2, 10| alle compostiere; mentre Tarlesca, la sciamannata serva di
9372 2, 10| topi e lo sgretolìo de' tarli. Rìschiansi i topi a far
9373 3, 1| in semenza, una bellezza tarmata e invocante... — e quì Ersilia
9374 fin, 1| Medèa, Taide, Locusta, Tarquinia. E in sèguito il mago (ché
9375 3, 1| una tabacchiera rotonda di tartaruga, che ella pulì dalla pòlvere
9376 2, 8| peraltro, la cipolla al tartufo; cioè le garbava l'amore
9377 int, 1| di rimirarle la lingua e tasteggiarle il polso, tanto per allungarsi
9378 1, 2| guadagnando la mano, i tasti alle dita e al ritmo le
9379 2, 1| ha mai? Il mèdico, che lo tastò e sperò e bussò, ci assicura
9380 fin, 1| bujo, obbligato a cercarmi tastoneggiando la via.~Senonché una fresc'
9381 1, 7| sala. Dunque, tutt'altra tàttica che con l'Azzolino. Tieni
9382 1, 2| agiva voluttuosamente sul tatto, fe' sogghignando:~«Ci siamo.»~
9383 fin, 1| Mèdici, spiccàndone, mercè un tau egizio di ferro, una scintilla
9384 2, 7| sboccata come un boccal di taverna, sola persona ch'egli potesse
9385 3, 2| di semenze e seccumi, non tavolette di pèttini ma di cioccolata,
9386 2, 10| leccàndosi i baffi, a un tavolino pien di bottiglie dal collo
9387 int, 1| avvelenarci.~E intanto, la teatral bergamina si riunisce ai
9388 1, 1| sala da pranzo diventò un teatrino; la scala, una serra dal
9389 1, 2| un istituto messo sù alla tedesca, nel quale s'impara quel
9390 mar | inglese; leggete Rìchter, è il tedesco; è l'italiano con Foscolo;
9391 2, 3| espàndersi, di cantare il Tedèum.~«¿A che narrarti la noja
9392 int, 1| si frange, qual uovo, nel tegamino di Sàtana pel quotidiano
9393 1, 9| bojetto e gli debba augurare tègoli in capo a ogni passo, gli
9394 1, 8| tornerà a tè, quando meno tel pensi.» Allora, sperando,
9395 1, 1| occhiute sue penne; nel telajo di sotto, l'intarsio maggiolinesco
9396 mar | balie, modelle, cantiniere, telegrafiste, filandiere... un cibrèo
9397 3, 6| sempre veduto a tiro di telescopio,, in quel salone famoso,
9398 int, 1| zampini. Poiché, di là del telone, quella belva feroce, che
9399 mar | di cui riveste la traccia temàtica dàtagli dal maestro; all'
9400 2, 2| errando. Non havvi impresa più temeraria del rèndere accetta la Verità
9401 mar | cui virtù è sì fragile da temerne lo scoppio, pur coll'esporla
9402 3, 8| asili infantili. Ma, come temevo, la conferenza già volgèa
9403 1, 9| cannocchiale invertito, ché, a temperargli il dolore, è lì il frutto
9404 2, 8| falcetto o raffinati col temperino; si fosse o marci come selvàtici
9405 1, 7| buttàrglisi al collo e di tempestarlo di baci. Oibò. Questo ci
9406 1, 9| smarronata treccaja; dunque, tempeste, che vanno poi sempre a
9407 mar | i tuòi furti!» urla quel tempestoso ocèano di Mènadi, con un
9408 2, 7| per trovarsi di là della temuta lettura e correre a casa
9409 sin, 1| salottino della signora, una tenda è strappata, un pajo di
9410 mar | accorgesse che, tutti insieme, tendèvano a rappresentar qualche idèa,
9411 3, 2| le regolava le pèndole, tenèale viva la poca corrispondenza,
9412 3, 7| ogni parte si avanzàvan le tènebre, si accumulàvano, si addensàvano.
9413 1, 6| quella medèsima idèa, e sì tenendo discosta la smussatrice
9414 3, 7| porta del tempio, non so se tenèndo io dietro a lei o lei dietro
9415 mar | la leggeva a voce alta e tenèndola stretta, per non lasciarsi
9416 3, 2| pollo ei lo sapeva trinciare tenèndolo infisso sul forchettone
9417 1, 7| nulla costa e val molto. Il tenente Parisi andava benone, almeno
9418 1, 5| imaginarsi quanta fatica costi a tener dietro alla moda, oggidì
9419 3, 8| si saprebbe spiegare quel tenerci lontane dalla pùbblica cosa,
9420 1, 1| vermiglio delle guancette, tènere e tuffolotte, e nell'incipienza
9421 3, 2| jattura del pròssimo. Anzi, la tenerella usciva dalla cucina ogniqualvolta
9422 sin, 1| cristalli. Male potrèbbero i più tèneri piedi desiderare una maggiore
9423 3, 5| assicurargli la vita eterna col tenerlo lei stessa a battèsimo,
9424 2, 6| avvicinasse ai confini del tènero ed anche dell'ùmido; quando,
9425 mar | almeno mediocre, è d'uopo tenersi nell'orticello che si conosce
9426 1, 8| il gòmito alzato. I balli tenèvano dietro ai concerti, ai balli
9427 fin, 1| spaccare, e, spaccando, tenevo d'occhio al mio boja, che
9428 1, 10| ruban rouge... Mais non, tenez... J'ai trop mauvaise mine
9429 3, 5| carità, vien la fede. Dio tenga lontano quel brutto caso
9430 2, 9| per sondar le nostre aque. Teniamo dietro, ad esempio, a quel
9431 2, 2| luciconi, a questo punto non tènnesi più e nelle braccia mi cadde,
9432 2, 2| questo piuttosto»; ma mi tenni. Quel giovinetto era fuor
9433 mar | crìtici loro contemporanei tentanti di impor la cavezza al genio,
9434 3, 4| trovarci la prima volta è quasi tentato di menar buona a mia madre
9435 int, 1| insegue, idèa fissa, il tentatore baluccichìo e lor la polenta
9436 2, 8| cristalline oscenità e si tentava, fin col sapore dei cibi (
9437 1, 10| camino e trè o quattro pajoli tentàvano di tirarne in cucina e ci
9438 2, 3| dinanzi, forse in isbaglio, la tentazione di uno stufato, e il mio
9439 3, 2| dalla fedele Fanny, un po' tentennando, verso il cancello. Ché
9440 2, 5| ingiurie, ti tèngono anni in tentìgine e ti sbilànciano prima di
9441 2, 5| trovi più uscita! oh che non tèntino di soppiantarci quelle pompose
9442 mar | poi il peggiore: invano tento di sferrare alle nubi il
9443 mar | legame più ìntimo, che si tentò di celare nel nesso tra
9444 sin, 1| a mè e non isdegnando la tenue fatica di pensare il pensato,
9445 2, 9| fagiani.~Ingiuriàtemi pure, teòlogi; la Verità mi difende. Quanto
9446 3, 5| indìges — (ei s'era tolto la teologìa di capo e messo a trinciare
9447 3, 4| filòsofo, come questi a teòlogo e quest'ùltimo... a Dio —
9448 2, 3| con tutti, preferiva, in teorìa, di professare contro il
9449 2, 3| continuamente a confusione delle teorìe. Il nuovo inquilino nell'
9450 3, 10| ingollata una tazza di quella tèpida aqua che chiàmano il tè
9451 sin, 1| ventraja, e potrà, cullata dal tepor della sala, succiarsi il
9452 3, 6| di dorature e alitanti un tepore di serra, e sotto le suole,
9453 3, 5| pretacchione, calmàtosi alquanto e tergèndosi con la pezzuola il sudore, «
9454 mar | vèrgine con un sospiro che tèrmina in tosse «¿di quell'amore
9455 3, 5| quattro cariàtidi d'àngiolo terminanti in diavoleschi sgraffi sì
9456 3, 2| dietro i calessi, rièscono a terminarla sdrajàtivi entro comodamente.
9457 mar | partito, che, a stabilire i tèrmini della questione, s'incominciasse
9458 3, 10| educanda e la modìstica terminologìa meglio di una sartrice e
9459 3, 4| Giurerèj, che i nostri termòmetri, messi all'aperto, accrescerèbbero
9460 sin, 1| non si sboccona neppure in terraglia di Biella. I padroni maschi,
9461 2, 6| strappò giù tutto, e vetri e terraglie, aggiungendo superbamente, «
9462 2, 9| nòbile cibo d'amore, si terranno 'stanotte gli Stati Generali
9463 2, 8| scagliàndosi tutto dalle terrazze nel lago, e vasellame ed
9464 1, 9| podagra di un vecchio, ché il terror del chirurgo ne azzitta
9465 2, 10| ella gioiva di tenere sì tersa... per ispecchiàrvisi. E
9466 fin, 1| una colossale caldaja di tersìssimo ottone.~L'onesto assassino
9467 2, 3| Lucrezio, da Pope e Luciano, da Tertulliano e Grisòstomo e vievìa, si
9468 2, 10| dell'erba, che suda fame e terzane, spicca bianchìssimo — fra
9469 3, 6| chiamàvano arie, duetti, terzetti e vievìa. E, naturalmente,
9470 3, 4| men nuove, che fanno i due terzi del mondo. Al che aggiungendo
9471 3, 8| alla bocca; poi, fra il più teso silenzio:~ ~«Già mi pare,»
9472 mar | abbattute, come Titania o la tèssala dama dinanzi al scespiriano
9473 2, 10| guarda! Ecco un ragno che tesse nella ciòtola vuota; ecco
9474 3, 9| è levato, guadagnata la tèssera di presenza, e che è tempo,
9475 3, 7| il bene. Ahimè! ¡il ragno tesseva sulla cassetta della Elemòsina!~
9476 2, 3| per pochi istanti, di quel tessuto di convenzioni, in cui ci
9477 3, 2| la gazzella il muschiato testìcolo, non gli gettasse la borsa,
9478 mar | cicerone. Ciò, non fosse altro, testìfica che io non sono poi quel
9479 sin, 1| disordinando le idèe nella ricciuta testina della nipote minore, una
9480 2, 4| mezzo delle loro fragranti testine una faccia tra il cimitero
9481 3, 5| quì non ci ha dubbio! Il testo è preciso: maledicti èrunt
9482 2, 10| isolate dal mondo, sulle cui testoline piove a distesa, di là della
9483 3, 2| universo fuma, tàcita lei qual testùggine, contemplando il lunone
9484 2, 1| Infuria l'estromanìa, il tètano eròtico. Agonizzante ei
9485 1, 1| mentre bianchéggiano i tetti su di un ciel grigio — una
9486 mar | con Focione: ¿sy dé pou tì kakon légon émauton léleoa?~¿
9487 fin, 1| d'Estampes coronate dalla tiara papale; e borbottàtavi una
9488 2, 8| di Ezechìel divaricàvit tìbias suas sub omni àrbore. E
9489 1, 2| avoue di non èssere nata col tic degli amori all'ombra di
9490 1, 9| allontanando, e più riavvicìnansi i ticchi, i capricci, le stramberìe,
9491 1, 2| pèrdere i tacchi e l'onore! O tièntela, sai, la tua pidocchiosa
9492 1, 3| scambiàndosi con la civile tiepidità il sòlito «grazie». La modestiosa (
9493 2, 10| le anziane, queste a far tièpido un sangue che più non viene
9494 2, 10| si sèntono assunte in una tiepolesca gloria, fra le nùvole a
9495 2, 9| aleggia della tisi e del tifo. Vedi donne seminude e briache
9496 2, 3| era di quelle letterarie tignuole quae lìttera vìvunt (cioè
9497 3, 6| crìtici... — finché, drusciata timidamente la palma sull'imbottito
9498 2, 7| un àngolo dello studio, tìmido nella miseria, benché alla
9499 mar | casa dell'ànima (rètine, timpani, ecc.) e che, nella maggioranza
9500 3, 6| artisti per amore del nudo, tinche e trotelle da inchiostro
9501 3, 2| la servitù scodellava in tinello... ambedùe sullo stesso
9502 int, 1| dal ruotolìo dei brummi, tintinnanti nei vetri — tutto un grigio,
9503 3, 2| compositore ci avverte che in tipografia non sono punti ammirativi
9504 3, 5| Hai bel aumentare i tuòi tirafùlmini, o stolto! ¡hai bel associarti
9505 2, 6| Alò, monta in botte!» e, tiràndoselo dietro, ché il vino di lui
9506 2, 3| quando l'indigestione, tiràndosi seco l'amore, passò dalle
9507 fin, 1| intensamente mi fisano.~Amore mi tiranneggia. E già le pàlpito in braccio,
9508 mar | nuova, gli altri si pòsero a tirar sassate contro di essa e
9509 1, 1| della contessa, avèa dovuto tirare i suòi due metri quadrati
9510 1, 10| quattro pajoli tentàvano di tirarne in cucina e ci sarèbber
9511 2, 3| accontentàndosi invece di tiràrsela a sé nella secchia, e Nino
|