Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Carlo Dossi
La desinenza in A

IntraText CT - Lettura del testo

  • LA DESINENZA IN A
    • ATTO PRIMO
      • Scena quinta - Tra amiche.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Scena quinta - Tra amiche.

 

«Mon amourdisse Isa, la nuova sposina (quell'Isa dal sempre piovoso e mortificato visuccio) entrando di pressa in un elegantìssimo àbito di mattina nel gabinetto della non maritata Eugenia, «due soli minuti pour t'embrasser...»

«¡Gioja mia!» esclamò la cicciosa Ottonieri, accorrendo all'amica (e quì baci e ribaci); ma tosto sbassossi a raccôrre una bianca gattona di Angora, che le era balzata di grembo e già minacciava con lo zampino lo scapigliato musetto di Zòe, la pincettina dell'Isa. «¡Guarda caso! — venivo giusto da

«Avresti perduta la strada,» fece la Millerose di Garza. «In questi giorni, non sono più mia. ¡Tanti affari, tanti fastidi, ti dico! Non mi si lascia un momento tranquilla. ‹Marchesina di quà... marchesina di ...› debbo vènder mouchoirs e cache-nez per i bimbi lattanti, debbo distribuire les prix alle operaje che lavòran di più, debbo raccòglier le offerte per un monumento a don Alessandro Manzoni, l'autore, sai, dei Fiancés; debbo... auf!... inaugurare con mio cognato il Prefetto la nuova sala da ballo... ¡Insomma, una persecuzione! Pare, che, senza di , non si possa conclùdere nulla, quasi ch'io fossi diventata un personaggio de conséquence, un altro Bismarck... On dit, che dove non sono, c'è bujo, che l'Olimpo è in isciòpero, perché una festa comincia e finisce in sola; che io poi giovo all'umanità assài meglio di una sœur de charitè, perché incoraggio il commercio... etcætera etcætera, tutte fadaises, tutti frasoni à sensation, di que' blagueurs di gazzettieri. E spèrano forse scroccarmi un pranzo o un sorriso. ¡Nenni! La loro M. di G., come mi chiàmano, non se ne accorge neppure. ¿Hai tu letto, Eugeniuccia, i giornali, dove si parla del ballo di Corte

«Davvero, no,» rispose l'amica, con l'aria la più ingenua del mondo. «Sono inezie che sfùggono. Mi si disse però, che fu 'na festa assài fredda. Non c'erano, mi si disse, che dei rametti vestiti,» e la Ottonieri non potè a meno di sogguardarsi con compiacenza il doviziosìssimo seno. «Ma tu perdonaaggiunse, «Isa mia, se non t'ho fatto ancora le scuse di questa mia toilette, un po' troppo, diremo, di confidenza...»

«¿Ma perché, ma toute bonne? Sei irréprochable. Chi veste a seconda del proprio stato, veste sempre per bene. Oh potessi, al pari di te, me passer di questo incòmodo lusso! Darèi volentieri la mia doppia corona. Quel mestiere di stella, credi, a lungo andare, annoja; quel dover èsser di tutti, fuorché di noi sole, stanca. Tanto più, che tu conosci i mièi gusti. Io naqui col quietismo nel sangue; non sono niente ambiziosa io; a patto di non mèttere piede in cucina, di fare rimendi, di notare la biancherìa sale o la spesa, non penserèi, stesse a , che al ménage. Eppure, che vuòi! ici-bas qualcuna dee sagrificarsi alla felicità pùbblica. Da lo implòrano tutti e il mio Ugo lo esige. Una volta che questo benedetto marito si ha, bisogna pure obedirlo in qualcosa, almeno nel compiacere agli altri. Ma intanto, oh che noje! Una che non appartiene alla gran società, non può imaginarsi quanta fatica costi a tener dietro alla moda, oggidì in cui il figurino di Francia, cangia, dirèi, di mezz'ora in mezz'ora. Par exemple, cara, tu sai che la decorazione di una toilette, i fiori cioè, les dentelles, les nœuds, les rubans, jeri soltanto stava principalmente alla dritta... Bene, oggi ricevo dalla mia buona amica, la Bruscambille di Parigi, che è una delle lionnes di colà, un dispaccio, col quale mi avverte qu'il faut sans délai placer tout à gauche, pena il passare per una cocotte. ¡Imàgina il mio spavento! C'est pourquoi, in fretta e in furia vo adesso dalla Honorine a fare découdre e recoudre il vestito per questa sera, e Dio quanto avrò da patire, prima di crèdermi in salvo. Ah, felice, Eugeniuccia, che sei affatto au dehors di sìmili seccature, che sei ancora senza marito, e sans la corvée,» e Isa trasse un sospiro «del divertimento forzato

«Oh! per disse Eugenia col tòssico nella pupilla e nella voce il miele, «non ci tengo davvero. Non sono di quelle, io, obbligate a giulebbarsi al primo che passa per non andare a male. Ho aspettato, aspetterò, ma non tradisco il mio cuore. E, quanto alle feste, te le regalo. Anche la mamma desidererebbe che ne frequentassi. ‹Tante› dice lei ‹che non pòssono, fanno; tu invece, che puòi...› Ma io m'ho voluto sempre pigliare i mièi còmodi, lasciando dire gli sciocchi. Oh sì! vale proprio la pena di sopportare il martirio per uscirne più brutte di quello che siamo, mettèndoci a forza di àrgani in vista per farci rìdere dietro... senza contare le rabbie, i malanni, i dèbiti, i carrozzini...»

«¡Coreinterruppe pressosa la marchesina. «Duolmi di non poter stare quì molto a goderti, ma la modista...»

«A propòsito di modista,» l'altra riprese aggiustando all'amica il cappio della sciarpetta, «¿tu hai parlato, mi pare, dell'Honorine? Guàrdatene, Isa: è una linguaccia colèi... dicendo di certe cose...»

«¿Di ? ¿e che cose

«Dice... ¡Perdona! tacerèi se non fossi tanto tua amica

«Anzi. ¿E che dice?»

«Dice... ¿Indovina?... che il tuo denaro d'aria

«¡Insolente

«Scusa, sai

«Pas de quoi. Non mi formalizzo a sìmili frascherìe. Ci sono abituata. La Honorine si sarà certo piccata perché nel penùltimo conto le ho fatto una pìccola tassa del cinquanta per cento ¿À qui la faute se la Honorine è una ladra

«Dico anch'io.»

«Ma, ces fournisseurs, vedi, agìscono tutti ad una maniera. Non hanno educazione. Vorrèbbero quasi èsser pagati prima di averci serviti, senza sapere che payer tout de suite non è della gente di qualità; c'est mauvais genre. Merci bien, Eugeniuccia, grand'merci. La confidenza, tra amiche, è una indispensàbil virtù,» e intanto Isa con lo spunterba del borzacchino puniva la sua pincetta che brontolava fisa a Minì, la gattona in braccio dell'Ottonieri. «Anzi, cara, tu mi sovvieni di quanto Péronette, ma femme de chambre, m'ha contato, jer l'altro, del vostro boucher, il quale ridicendo,» e quì colla punta delle dita guantate, Isa accarezzava la gota d'Eugenia «¡pensa! che vi ha rifiutato la roba...»

«¿A noi? ¡bugiardaccio! Fosse in casa, la mamma, ti mostrerebbe i libretti

La marchesina fe' una smorfiuccia di schifo.

«Di' invece,» soggiunse Eugenia, «che chi la rifiuta la roba, siam noi, quando, come spesso succede, è di scarto...»

«¡Scusa, ve'!»

«¿Ma e di che, gioja? ¡Ti ringrazio anzi! ¡Tra amiche!... E io t'assicuro, che il manzo, ier l'altro, era proprio cattivo. Ne è testimonio Azzolino

«¿Azzolinodisse Isa con un lieve sussulto «¿Quale Azzolino

«¿Vuòi una chiccadomandò blanda l'amica, disaccocciando una manata di dolci ed offrèndogliela.

«Merci,» fece la Millerose, eleggèndone una, «¿E questo Azzolino

«Non c'è altro Azzolino, mi sembra, che l'amico Parisi. ¡Diàmine! te ne dovresti un po' ricordare. Quell'ufficiale, sai, di cavallerìa, spalluto e rossiccio, che quando s'era in pollajo da madama Cornalba, galanteggiava con , e ti spediva attraverso il graticcio le letterine, i bomboni, i libri proibiti... e tu allora giuravi che lo avresti sposato...»

«¿Sposato io? ¿sei matta? ¿un Parisi tout pur senza un quattrino?... ¿Ma e non s'è ucciso poi Azzolinoaggiunse in un tuono di semi-rincrescimento. «Me l'avèa pur scritto e promesso

«Eh non pare, Isa mia. Si direbbe anzi ingrassato

«Non lo vedevo più,» labbreggiò la sposina con certo quale dispetto.

«¡Sfido! mia gioja. O è a cavallo o è da noi. A sentirlo, egli verrebbe da mamma per giocare alla dama, ma nessuno ci crede. Figùrati, se un officiale di cavallerìa potrebbe durarla, giocando con una vecchia, per intere serate, e con a posta un onore che non si può mèttere in pila. ¿Ma vuòi sapere il busìllis? ¡Zitto, ve'! Azzolino è innamorato pazzo di . ¿Vedi que' fiori? Son suòi. ¿Vedi quel cestellino d'argento? è suo. Anche la chicca che màstichi è delle sue...»

Isa compresse il fazzoletto alla bocca e nel fazzoletto passò il zuccherino.

«¿Non ti piace forse?» chièsele Eugenia, vellutando la voce.

«Non amo troppo... la mentaribattè imbizzita la Millerose. «E... e... » riprese con uno sforzo «¿non ti ha mai parlato di l'Azzolino

«No,» fece candidissimamente la pastosona Ottonieri, «proprio... ¡come se neanche esistessi

Isa si morse le labbra, pàllida, e diede uno strappo alla cordella di Zòe.

«Pardonne-moidisse, «se non mi posso più trattenere. La modista mi attende. Volevo stare da due minuti. ¡Vèdi! ci sono rimasta mezz'ora... ¡effetti dell'amicizia

E «mon trésor! — ¡gioja mia!» le nostre due donne si baciottàrono con espansione, mentre Zòe ringhiava e soffiava Minì, molto di loro più oneste.


 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License