Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Carlo Dossi
La desinenza in A

IntraText CT - Lettura del testo

  • LA DESINENZA IN A
    • INTERMEZZO SECONDO
      • 1 - L'ùltimo frontispizio.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

INTERMEZZO SECONDO


 

1 - L'ùltimo frontispizio.

 

¡Buona notte a' mièi spettatori! èccoli addormentati. Felici loro e felice . Se il sonno è, come uom dice, il più bel dono del cielo, sarà l'arte migliore quella che meglio il concilia. Tratteniàmoli dunque in questa beata disposizione, e però, orchestra, mèttiti la sordina. ¡Guài se si svègliano! Han per costume fischiare tutto ciò che non hanno capito.

Ma anche l'orchestra è nel medèsimo stato del pùbblico ¡Addìo allora alla terza ouverture! La rimpiazzerà un frontispizio.

¿Or chi me lo ? Qual'è quel pittore, che sappia vedere oltre quel che si vede e distenda, non solo colori, ma idèe sopra una tela? Torna, o mano pensosa di Guglielmo Hògarth, che, dipingendo letteratura e insegnando agli artisti ad èssere nella nazionale lor storia contemporanei e nella loro arte individui, la Pittura rialzasti dalla tappezzerìa alla filosofia,, torna, e ritogli i tuòi traditi pennelli a questi riempi-cornici, a questi scombìcchera-insegne, insegne senza negozio, di cui non , la più parte, esprìmer neanche la propria ignoranza, ma solo imitare l'altrùi.

Quanto mi occorre, è un disegno che rappresenti l'inverno dell'età femminile. In quest'ùltimo atto, il cèrcine di Eva muta di colpo in iscuffia. Per una donna, mezza età non esiste; da giovinezza a vecchiaja, salta la donna, non passa. E quì amerèi, o pittore, che in nove parti tu dividessi il mio foglio, cioè in una grande nel mezzo, circolare o quadrata, con quattro pìccole ovali sui lati e quattro rotonde sugli àngoli, riunite fra loro e insieme divise da un intreccio di roba nel dominante motivo, come ad esempio, rami essiccati e scope di strega, ossa spolpate e sacchi di crusca, pani malcotti e dentiere, conocchie e arcolài, biscottini e castagne, libri di messa e di càbala, berretti frigi, bas-bleu, aquasantini, bottiglie, gazzette e seggette, e più che altro, tricorni. Poiché al soldato millantatore, quì trovi sostituito il prete che tace (il prete, che ben si direbbe la pattumiera dei resti della beltà) mentre al teatro già subentra la chiesa, al giornale di mode il polìtico, al ricamo la calza, alle essenze di Flora la foglia governativa.

Nel sommo dunque del frontispizio, potresti raffigurarmi un ventaglio di carte da giuoco, con pochi cuori e moltìssime picche, sotto cui risplendesse la cinquina delle «ante», cioè del 40, 50, 60, 70 ed 80, e nei due oo superiori, ai lati della cinquina — a sinistra, una soffitta con una scarna e guercia figura d'ispiritata, che in mezzo a lucertoni impagliati, a bocce col diavoletto e a sgnavolanti micini, tutta cenciosa, prevede scettri e milioni sulla mano polputa di una contadinoccia che a bocca aperta l'ascolta — a dritta, una sala dove parecchie damazze hanno riunito, all'ingiro di quella domèstica luna che è la lucerna col globo, i lunghi lor nasi a fiutare i peccati del pròssimo, mentre, nel fondo, trè Reverendi giòcano, facendo necci, al puntiglioso tarocco e pìvola un quarto in una poltrona al camino. Così, nei due altri circoletti inferiori, a questi corrispondenti, desidererèi due scenari di strada. In uno, l'alba. Due guardie di polizìa sorrèggono per le ascelle una vecchia plebèa dal grugno alcoolizzato, raccolta dinanzi ad uno spaccio di branda. Costèi ha ubbriacata la sua miseria. ¿A chi non farebbe ella orrore, se non facesse pietà? E, nella scena a riscontro, una carrozza coperta, dal cui sportello si mostra l'angoloso profilo di un'antica matrona, che una intralciata d'òrdini a un servo. Piove intanto a dirotto e il rèfolo impetuoso squassa e rinversa i paraqua dei passeggeri. Ma il pòvero servo, che è vecchio, che è calvo, stà sempre allo sportello col suo cilindro giù. E sulla porta, ove il cocchio è fermato, si legge: «Congregazione di Carità...» Beninteso, pittore, che io non ti voglio con ciò imbrigliare la fantasìa. ¡Dio guardi! pur macchiette, pur scene a tua posta. Macchiette, ad esempio, di sentinelle d'amore che ci pedìnan tossendo, o di calottiane straccione accosciate sui marciapiedi, pizzicottando noleggiate creature cui il freddo intirizzisce il lamento; accademie di sfilosofesse, chili di giubilate, congiure di spoliticanti (poiché, non rado, le donne, quando non pòssono più cospirar contro l'uomo, cospìrano contro lo Stato), veglie di giocatrici, stregazzi, scuole infine di schifose megere, che ammaèstrano i bimbi a trovar le pezzuole nelle tasche altrui e le bimbe a vèndere quanto non possèggono ancora. Tuttavìa, io mi ti dirèi assài grato, o pittore, se dopo di avere sfogata la tua imaginazione nei circoletti sugli àngoli, tu riempissi, secondo la mia, i due laterali e ovali scomparti, dov'io bramerèi di vedere l'interno di una corte d'Assise e quel di una chiesa. E, in questo, disegnerài un folto di vecchie, che la monòtona voce di un frate predicatore ha tutte addormentate, fuorché le priore della dottrina che si divèrtono a bacchettare una fila di comunicande sullo sdrùcciolo anch'esse del sonno, e la seggiolaja rimuginante la sua grembialata di rame; nell'altro, un'udienza, in cui la vendicatrice ira che fu chiamata Giustizia condanna allegramente alla forca una dozzina di pòveri pazzi, detti dal còdice rei, a tutto sollievo delle spettatrici attempate, che, oh quì sono ben sveglie e si sùccian le dita e scialìvano di voluttà.

Senonché, mio pittore, per giudicare davvero chi sei, ti si aspetta alla scena del centro. Quanto hai tu fatto sin quì, non è che sua pura cornice.

¡Cento anni! oh sospirata età da chi pure ti teme! Ve' la marchesa, nel suo seggiolone dallo stile fuor di commercio, fattasi un corpo con esso, e nel suo antico velluto ora raso, nero altrevolte, or rossiccio; vèdila sola, nel mezzo della generale ruina. Càmpos ubi Troja fùit ci si può scrìvere intorno. Tutto, in quello stanzone, è tarlato, crepo, ammuffito. Vajolosa e scrostata è la vôlta, e della dipìntavi estate (ironicamente a fresco) non avanzò che la falce: tappezzerìa e panneggiamenti sono sbiaditi e stracciati; le dorature appannate, i mòbili cascherecci. ¡Guai a sturbarne la pòlvere, ùltimo loro cemento! ¡guai affidàrsi alle sedie, pena il sedersi per terra! più si scopa il tappeto, per la paura di scoparlo via insieme; mentre il soffietto soffia in faccia a chi l'usa ed il cordone del campanello resta in mano a chi 'l tira. Pare insomma che con un buffo debba andar tutto a rifascio, come un mastello cui sìeno levati i cerchi; e però si bene a tenere ermeticamente chiuse le imposte dai vetri iridescenti, per quanto ciò sia troppo propizio alla puzza di selvatichino ovvero tanfo antiquario, e troppo poco a quel vaso di semprevivi... ¿Ma che dico? Que' semprevivi sono già morti da un pezzo, ed è morto anche il ragno che li velava dell'or polverosa sua bava. ¿Che mai può vivere quì? Da anni, pur l'orologio vi tace; anzi, ha perduta la freccia, come le chìcchere il mànico, i seggioloni le rotelette e lo specchio il mercurio. Non s'ode se non il cricchiare del tarlo che si strada alla fame; non s'ode se non lo strìder de' topi, che spadronèggiano di e di giù e pàssano dentro e fuor dalle tràppole.

E la secolare marchesa, tra le ruine, par la ruina maggiore. Quelle quattro pareti arièggian la cassa del cadàvere suo. Da ciò che ella è, non è possibile immaginare qual fosse; il di lei stesso ritratto da sposa ingiallì, accarpionò, invecchiò secolèi. Le ossa le vògliono come uscir dalla pelle, pergamena matura pel grand'archivio del camposanto; i suòi capelli non sono più nemmen bianchi; càddero i denti, sparìrono le sopraciglia. Di di quel muro, bùlica intanto un mondo con una testa affatto nuova; gli è tutt'altro il governo; cangiàrono lingua e moneta; cangiàrono fogge e costumi; cangiò perfin la morale. il calendario le annunzia altre feste, primavere il termòmetro. Non vive più alcuno che avrebbe il dovere di piàngerla, non vive manco un erede al quale ella almeno possa asciugare gli occhi. Sopra gli amici di lei, sopra i figli, cresce altìssima l'erba, anzi nei figli il becchino ha già seppellito i nipoti. Solo le indifferenti figure di un mèdico e di un'infermiera le appàjono di quando in quando; quello, a fare le mostre di rimirarle la lingua e tasteggiarle il polso, tanto per allungarsi la nota, sempre all'erta pel saldo; questa, o a darle un crollo rabbioso, o a sbraitarle una ingiuria. Ma, per la marchesa, tant'è. Cose e persone le si muòvono intorno come in un sogno. Abbandonata da tutti, lo è anche da sé medèsima. La già sàtura spugna della memoria le si cancellando, e con essa la dolce meditazione dei goduti peccati che è certo quale compenso ai non godìbili più. Mentre il cristallo non prestarle più occhi, non c'è tabacco che valga a rititillarle le nari; ogni vivanda le torna uguale al palato, ogni suono all'udito; se scoppia il fùlmine stesso sulla sua casa, ella apre machinalmente, muta qual pesce, la bocca, per augurargli «salute.» Eppure, in cotesta sconfitta d'ogni spirto vitale, in cotesta agonìa, in cotesto sepolcro, trèmola ancora il riflesso di un sentimento, l'eco di un desiderio, l'ombra di una soddisfazione, che è a un tempo e tocco e sapore ed odore; rièrgesi a volte la larva di quella maga verghetta, che, a lei fanciulla piena di sonno e stupore apparendo, squarciàvale il velo d'ogni mistero e dicèa: «ecco la vita.» Gli è allora, che la intorpidita pupilla riaquista un transitorio brillìo e la libìdine le rielettrizza le fibre, gli è allora che le sue mani aggrinzate...

E, ciac, un'altra ànima peccatora piomba e si frange, qual uovo, nel tegamino di Sàtana pel quotidiano suo asciòlvere. Il che tu puòi, o pittore, segnar nell'ìnfimo campo del frontispizio, sciorinàndovi quindi all'intorno una processione a spirale — di servitori in livrèa colle accese candele e con le làgrime agli occhi... pel fumo — di chierichetti spìzzola-cera — di carrozzoni vuoti — di cotte e di stole — di stendardi e di croci — di bianco-vestite Stelline, la carta in mano del tono, lentamente incedendo e cantando.

 





Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License