Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Carlo Dossi
La desinenza in A

IntraText CT - Lettura del testo

  • LA DESINENZA IN A
    • ATTO TERZO
      • Scena terza - Al verde...(*)
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Scena terza - Al verde...(*)

 

«¿E dunque, come si passa la serachiesi a Silvio Sospiri, un perticone di giovinotto biondìssimo e pallidìssimo tal da sembrare un'imàgine a fresco semi-svanita. Il qual Silvio, che io tratteneva per un bottone in mezzo alla strada, era figlio d'un facoltoso mio conoscente di villa ed era stato, dopo vent'anni di càrcere educativo in un collegio gesuita, lanciato di colpo nel mare màgnum di una città capitale «per perfezionarlo» dicèa suo babbo, senza pensare che un uccello ûso alla gabbiaschiùdigli lo sportellino — o non esce o vola dritto nel gatto. Vero, peraltro, che l'egregio pappà me l'avèa assai raccomandato, pregàndomi di procurargli delle sane amicizie. Feci quanto poteva, gli apersi a due battenti la mia librerìa. ¡Arrivederci! Silvio non mi venne più in casa.

«Eh! ci si diverte, la sera,» egli rispose molleggiàndosi sulle gambe, «si dalla principessa...»

«¡Nèspole! ¿una principessa

«Eh sì. ¿Non la conosci?... oh bella!... la Potanovv... Una gran dama di Pietroburgo che riceve ogni sera e gli onori di casa divinamente. È vecchia, ma non t'accorgi. Da lei sono tutti à son aise, perché ciascuno ci quanto gli accòmoda. Vi si beve, si fuma, si ciancia... si giuoca anche un pochetto... ¡Anzi! ¡, mi scordavo! jer l'altro le ho guadagnato un migliajo di lire...»

«Me ne duoleosservài a fiore di labbro.

«E a propòsitocontinuò egli, affettando la spacciatura, « se puòi, me le dovresti prestare...»

«¿Ma e non le hai guadagnate

«Per ciò appunto, amico... Domani me le han da pagare

Feci un attuccio di dispiacere, esclamando:

«¡Guarda combinazione! stavo per chièdertele io.»

«Un'altra volta, allora. Adieu

«¿Vai già?»

«Sono le sei. La principessa m'aspetta.» E , piroettando sui tacchi e chiamando il suo Stop, un levriere abbondantìssimo a gambe e scarso a cervello come il padrone, Silvio si allontanò a passi lunghi e sconnessi.

¡E ben vada e s'imprìncipi e vada insieme in malora, il cuccìssimo! La di lui principessa, ¿chi non s'accorge? era uno di que' prodotti che Santa Russia (questa immensa ghiacciaja predestinata a conservare la stramatura civiltà nostra finché ne arrivi una fresca e tutta nuova d'Amèrica) favorisce all'Europa — in attesa del Messìa Knut — coll'argento di Tula, col cuojo, con il Mercurio che salda i conti della sorella e con gli orsi ballonzolanti a suon di bastone. Ella era di quelle sòlite dame, che appàjono e spàjono a un tratto come le celebrità della moda, sempre divise da mariti ipotètici, sempre in lite col Zar per non so quanti chilòmetri di sterilità confiscata, le quali han dovuto cambiare aria, dìcono loro, per la salute e cui i mèdici han suggerito il sole d'Italia. Del nostro sole però, Pàola Nicolaevna non godeva che poca luna, Pàola si alzava a coricate galline.

E questa era l'ora, allo scoccar della quale i suòi dorati saloni s'illuminàvano e popolàvansi della crème furfantina, del liebig di tutte le bestie della città: era l'ora del giuoco.

¡O giuoco! sorridente parola. Per mi si sveglia il ricordo della seppellita infanzia, e i balocchi, già da un pezzo disfatti, mi risùscitano in cuore; è una danza macabra di schioppettini, fantocci e cavalloni di legno. E io odo ancora i nùmeri della tòmbola naseggiati dal cappellano e notati sol dalle zie, ché il vero gioco fra noi cuginette e cugini stà disotto la tàvola; e io mi risento, la benda sugli occhi, in mezzo a un gran prato ed a freschìssime risa colla mia buona Marie che m'aizza e si lascia acchiappare e abbracciarevolentieri da . Ecco poi — all'improvviso seghìo di un violino — il nonno, un po' brillo, porge la mano alla nonna e ritrova con lei, tra il bàtter di palma dei nipoti dei figli, il minuetto che già ballàvan promessi; mentre, nel caldo del caminone ospitale e nel caldo dell'autunnale liquore, incròciansi in un crocchio d'amici l'epigramma e il bisticcio, morsi privi di denti, vespeggio senza veleno, saviezza in àbito di follìa; ecco infine... ¡Ma che! non è giuoco, quello. Trattenimento piacèvole è il giuoco. ¿Or, chi direbbe che si divèrton coloro, a quel verde tappeto donde si miete la gialla messe dell'oro? Mìrane i visi. Son visi di agonizzanti che incùbano un assassinio. Mira principalmente colèi, quella vecchia (che è Pàola) dallo sguardo avarìssimo, la parrucca in traverso, il corsetto slacciato, dimèntica di quel pudore che all'età sua è precetto, non più di lussuria, ma di nettezza. No, non giuoca colèi; soffre. E tutti chièdono carte, sollecitàndole febbrilmente, quasiché il loro danno non fosse abbastanza veloce, e si sacchéggiano reciprocamente, dissimulando sotto i sorrisi lo strazio e nel broncio la gioiaimmòbili su quella sedia e in quella stessa passione — finché le candele abbruciando entro le gorgerette, e il primo sole, insinuàndosi per gli spiragli, annùncin l'ora dei galantuòmini.

¿Or chi susurra di polizìa? ¿chi si lamenta di lei? ¿chi l'invoca? Oh gl'ingenui! Que' valorosi che assaltan la strada con privilegio del hanno troppo da fare a difènder dai mìseri i ricchi, per poter da costoro la moralità, oppure crèdono, quali polìtici economisti, che soltanto nei cenci pidocchia la corrutela. ¡Bella poi! ¡sarà tolto il naturale diritto di rovinarsi, quand'anche ciò avvenga in òttima società, anzi tra amici, cangiando spesso le carte con non lieve vantaggio della tassa di bollo! ¡Ecché! ¿vuol forse lo Stato mandarci all'asta, lui solo, con quel diavoloso suo lotto? ¿sarebbe forse la truffa un monopolio governativo? Taci, dunque, Morale, e contèntati di rosicchiare le ossa spolpate dalla Finanza. Proibire l'azzardo, val proibire la vita. Nato d'azzardo è il medèsimo mondo. Ei ti moglie e figliuoli; egli, con una capata, ti fa d'uno zero un genio, o d'un genio uno zero. Da lui, le scoperte più insigni; per lui tuttavìa la corona d'alloro, che il mèrito getta a Gorini, cade in capo a un Palmieri, e la gloria del rischioso Colombo si nòmina da un Amerigo. Tanto nella più meditata elezione quanto in un tratto di buschette o di dadi entra la stessa prudenza. Trenta e quaranta, rollina, lotto, macào, son vera vita in compendio.

Come però nella vita non è tutto sfortuna, così non si pensi che al verde tappeto di Pàola non si vincesse talvolta e che anche la dama non ci perdesse talaltra. Ella perdeva anzi spesso, ma raramente pagava. Poca memoria in sìmili inezie di dare ed avere è cosa da gran signore. ¿E chi poteva rammentàrlene mai, immèmore per proprio conto della serale accoglienza inalterabilmente gentile? ¿Non èrano forse compensati fintroppo, i pòveri sori, dall'assettare i loro plebèi deretani sulle stemmate sue sèggiole? ¿dal salutarla in istrada, invidianti i compagni? ¿dal sedèrsele al fianco in calesse, sentèndosi dire: mon cher? ¿dal potere perfino, entrando in un affollato negozio e cavando da un portafogli un conto di lei e de' propri denari, esclamare: «la principessa tale mi manda...?» — Poiché a strofinarsi attorno la nobiltà, come attorno l'ingegno e le marmitte, qualchecosa sen piglia; màssime dalla nobiltà di fàcile sdoratura.

Senonché, una mattina, giusto nell'ora in cui la notte depone il suo nero mantello nelle mani dell'alba, incontrài il mio Silvio, pàllido, turbatìssimo. M'avèano detto, in prima sera al casino, com'egli avesse perduta una grossìssima somma, e ben si capiva dall'aspetto di lui che non avèala riguadagnata.

«¿Donde vieni?» gli chiesi.

«Vengo... vengo dalla principessarisposemi farfocchiando. Ma stavolta quel nome non gli adulava il palato.

E, ¡davvero! in materia di forca, tanto strozza la seta che il cànape — tanto serve Repùbblica che Monarchìa.


 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License