Daniele Cortis
Capitolo 1 pro | dopo il suo collocamento a riposo, perché si voleva un senatore
2 aff | avrebbe una famiglia per suo riposo e conforto? Bisognava farsi
3 deg | soffrire eternamente. Trovò riposo nella preghiera e un alito
4 dev | medici pure consigliavano riposo assoluto, aria libera, pura,
5 dev | di non vederne. Ci voleva riposo, aria dei campi subito,
6 dra | v'entra e n'esce. Era un riposo pieno di vita occulta, un
7 poe | attimo solo per sentir quel riposo così molle, ricreante. Se
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 8 fia, 2 | parapetto merlato, un baluardo a riposo, con tanto di cipressi e
Leila
Capitolo 9 1 | di quel silenzio, di quel riposo, della natura innocente,
10 1 | assonnato, al letto del suo riposo, lo veda tanto sossopra
11 10 | bisogno, povero dottore, di riposo. Il sior Momi fece «figurarse,
12 13 | finalmente concesso, il riposo più assoluto, necessario
13 13 | passate; credo che avrò riposo solamente in quelle ultime
14 15 | Giorgio col suo cimitero, il riposo del povero signor Marcello.
15 15 | invisibile, spirava pace e riposo. Donna Fedele lo sentiva
16 16 | L'abbandono del corpo al riposo le predispose, per un arcano
17 16 | minacciato di appendicite. Altro riposo non v'era per lui che il
18 17 | sarebbe giovata di quel riposo, di quella pace. E poi l'
19 17 | primo momento di relativo riposo ella disse udibilmente,
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 20 1, cec, sto| persona che s'adagia in un riposo nuovo, ne piglia volentieri
21 2, ven, not| abbisognava sopra tutto di riposo e invitò Steinegge ad accordarsi
22 2, ven, pas| signori avranno bisogno di riposo diss'egli volgendosi agli
23 2, ven, pas| emozioni avrete bisogno di riposo.~Ma carissimo zio... cominciò
24 2, ven, pas| silenzio e nella solitudine al riposo notturno, che i nostri segreti
25 3, sog, qui| Palazzo; avrà bisogno di riposo dopo tanta confusione, tanta
26 3, sog, qui| bisogno di quel silenzio e riposo che si trova nei campi verdi,
27 4, mal, qui| entrava un senso profondo di riposo per chi veniva dalla città
28 4, mal, qui| permettevano la voluttà del riposo spensierato e delle immagini
29 4, mal, ine| senza luce, tutto silenzio e riposo. Guardava, steso bocconi,
30 4, mal, ser| si può dir questo, che io riposo sopra tutto quello che io
31 4, mal, ser| provato una sensazione di riposo simile a questa che mi viene
32 4, mal, mal| tutto il giorno in assoluto riposo, e non uscire di camera
33 4, mal, ama| alla pace, al sospirato riposo; e sapeva pure, nella chiara
Il mistero del poeta
Capitolo 34 | Che dolcezza, che infinito riposo quando ti avrò detto tutto
35 | impervie, il tetto del suo riposo. Come arriverò a te? Non
36 | febbre che toglievami sonno e riposo, era per quell'ingiusto
37 | mi rifugio affranto e mi riposo nell'appassionata speranza
38 | questa fede i miei sensi, e riposo.~Su argomenti d'arte non
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 39 mon, 1 | tranquillità, un po' di riposo se non quando sto con questa
40 mon, 1 | si pigliava un giorno di riposo e che desiderava rivedere
41 ecl, 3 | per volgere la poltrona da riposo verso il ponente ove la
42 ecl, 4 | riadagiò sulla poltrona da riposo e sorrise a se stessa, beata.
43 ecl, 4 | nelle armonie del moto e del riposo; apparvero facce plebee
44 ven, 4 | oscuri, in alti seggi di riposo meditabondo, in scene di
45 lum, 3 | prescritto il più assoluto riposo. La diagnosi era stata conforme
46 tra, 2 | terra smossa indicava il riposo della povera Elisa.~Piero
47 tra, 4 | diletta Sua nel campo di riposo che il santo, gentile desiderio
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 48 1, ris | controllore delle dogane a riposo, e dal curatone di Puria,
49 1, pas | modo. Le bastava un po' di riposo e lo prese appoggiando il
50 1, let | che prima nol fosse, al riposo, pensando tranquillamente
51 2, son | di cuore e dopo un breve riposo ricominciava adagio adagio,
52 2, pan | anche perché sono un comodo riposo dell'intelletto. Vi adagiate
53 2, fan | padrona, che chiedevano sonno, riposo di nervi e di coscienza.
54 3, sav | dolce e pietoso, pieno di riposo e di abbandono, pieno di
55 3, rul | Lo zio aveva bisogno di riposo. Ella sperava che sarebbe
Il santo
Capitolo, Paragrafo 56 not | ritraessero dal mondo a breve riposo, potevano rinfondere forza
57 not | dell’odor selvaggio, del riposo; e vide Jeanne pallida sotto
58 fro, 3 | Noemi sbalordita, un po’ il riposo, un po’ l’acqua, un po’
59 san, 3 | capo. ~Poco a poco, nel riposo, si riebbe. Pensò all’uomo
60 tur, 3 | le gomme alle ruote. Che riposo era per Benedetto di correre
61 tur, 2 | di ritirarsi, di prendere riposo, contemplò daccapo i lumi
|