Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
amichevolmente 4
amici 267
amicis 1
amicizia 61
amicizie 12
amico 400
amicone 1
Frequenza    [«  »]
62 pensi
62 saliva
62 tavola
61 amicizia
61 avvertire
61 bestia
61 cadere
Antonio Fogazzaro
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

amicizia

Daniele Cortis
   Capitolo
1 cos | che potevano attestare un'amicizia, molto intima e confidente. 2 cos | intime, tanti segni d'un'amicizia più sentita che espressa. 3 fia | aveva ancora qualche stima e amicizia per lei quando le scriveva. 4 aff | sempre pensato a te con amicizia, ma non vi può essere nel 5 dev | perduto tutto, che solo l'amicizia di lei gli restava. E voleva Il fiasco del maestro Chieco Parte, Paragrafo
6 erm, 1 | e benché le portasse una amicizia più appassionata che paterna, Leila Capitolo
7 2 | si sentiva portata a un'amicizia calda. E donna Fedele, lontana 8 2 | anche nel sole, così nell'amicizia di Marcello per donna Fedele 9 2 | ispirava e anche di quest'amicizia col rabbino di Londra. Donna 10 2 | ragioni. Non foss'altro, per l'amicizia che legava don Aurelio al 11 2 | ombra non avesse mai tocca l'amicizia sua per la fanciulla. La 12 3 | della quale conoscevano l'amicizia con quella cuoca, l'avrebbe 13 4 | dalla devozione verso l'amicizia. La confidenza di quella 14 4 | risposta, soggiunse che per l'amicizia corsa fra lei e sua madre, 15 6 | giustificarsi. «La ho desiderata per amicizia, perchè Ella potesse dire 16 8 | subito dopo la disgrazia. L'amicizia fra la Vayla e sua figlia 17 8 | appoggiava molto a qualche amicizia, da lui vantata e gonfiata, 18 10 | che si era legata di tanta amicizia con un prete sospetto come 19 12 | preti non piaceva la sua amicizia con donna Fedele, ch'egli Malombra Sezione, Parte, Capitolo
20 1, cec, pae| Erano vuote.~Non vi è più amicizia diss'egli sospirando né 21 1, cec, fan| un poco da parte la mia amicizia. In fine dei conti non è 22 1, cec, fan| abbia onorato della sua amicizia.~Silla stese ambedue le 23 1, cec, cec| signori, sono stati presi d'amicizia fulminante l'uno per l'altro. 24 1, cec, tem| promise testé quiete, lavoro e amicizia, quello che l'anima mia 25 2, ven, not| benevolo della stima e dell'amicizia che aveva per suo padre. 26 2, ven, sal| esperienza della libertà, con l'amicizia dei pezzi grossi di Torino. 27 2, ven, sal| passione, e che quando si ha l'amicizia delle più belle e colte 28 2, ven, sal| anni, di stringere con l'amicizia i legami del sangue. Non 29 2, ven, asc| era contento della nuova amicizia e pensava che per via degli 30 2, ven, int| quale, poi, accordò sincera amicizia, giungendo fino a raccontargli 31 2, ven, orr| però; non ho detto di avere amicizia per Lei, ho molta stima. 32 2, ven, orr| molta stima. Già non c'è amicizia fra donne. Non domando lettere 33 2, ven, orr| informazioni. Non c'è bisogno di amicizia per questo.~Né di stima.~ 34 3, sog, apr| cresciuta la familiarità, l'amicizia ch'essi aiutano, il silenzio, 35 3, sog, apr| effusione del cuore e l'amicizia diventa piena.~Ma Edith 36 3, sog, apr| creda e abbia un poco d'amicizia per me. Non ne parlo mai 37 3, sog, apr| se l'avessi, non per un'amicizia, non basta...~Il braccio 38 3, sog, apr| confidenze, la protesta d'amicizia, così singolare sulle caute 39 3, sog, pia| Adesso comincia a parlar d'amicizia. Non credi?~Ma lui, chi 40 4, mal, qui| il solito fondamento dell'amicizia e che pure vi mette, non Il mistero del poeta Capitolo
41 | beneficii di una pura e intima amicizia di cui avevamo forse bisogno 42 | offriva, le risposi che l'amicizia non poteva bastarmi. Iddio 43 | era venuta meno in me l'amicizia antica, ma vergognavo di 44 | simpatia. Una relazione d'amicizia, una corrispondenza potrebbe 45 | che parte, che non vuole amicizia corrispondenza alcuna 46 | conserverebbe rispetto e amicizia: non desideravo amore.~« 47 | tacere ed approfittare dell'amicizia Sua per giungere copertamente 48 | ascoltarmi un'ultima volta con amicizia...~Tacqui e tacque lui pure. 49 | separammo senz'alcun segno d'amicizia; pure nel cuore eravamo Piccolo mondo moderno Capitolo, Paragrafo
50 mon, 3 | Roma di cui si conosceva l'amicizia - da presupporsi onesta, Piccolo mondo antico Parte, Capitolo, Paragrafo
51 2, ore | molte dichiarazioni di amicizia, i più sperticati elogi 52 2, ore | pezzo che io, per l'antica amicizia verso la tua famiglia, ho 53 2, pan | si era legato di grande amicizia, udito recitarsi da lui, 54 2, pan | smancerie di premura e di amicizia. Oggi mi trova sola in giardinetto, Il santo Capitolo, Paragrafo
55 fro, 3 | protestantesimo ma per la sua amicizia colla signora Dessalle.~« 56 san, 1 | lagrime agli occhi che la loro amicizia doveva seppellirsi come 57 san, 1 | ruppe tutti i suggelli dell’amicizia e parlò. ~La povera Dessalle 58 san, 3 | del signor Selva e dell’amicizia di Lei col signor Selva 59 tur, 1 | all’Albacina era legato di amicizia, lasciò capire a questa 60 jea, 2 | on. Albacina sapeva dell’amicizia di sua moglie per la signora 61 jea, 2 | signora Dessalle e dell’amicizia della signora Dessalle per


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License