Leila
Capitolo 1 1 | lo mandava don Aurelio, poichè non gli poteva dare alloggio?
2 1 | il piano. Le due donne, poichè il signor Marcello era un
3 1 | Voleva infatti parlarle poichè ell'era discesa, quasi provvidenzialmente,
4 2 | grandi occhi sorridevano.~Poichè non erano ancora le undici,
5 2 | sciogliendosi i capelli. Poichè non si moveva foglia e udì
6 2 | questo povero vecchio!»~Poichè Massimo resisteva, intuì
7 4 | con Lelia» diss'ella. «E poichè son qui, vorrei prima pregar
8 4 | di sorpresa, una domanda. Poichè la signorina non accennava
9 4 | in chiesa o passar oltre; poichè, apparentemente, la signorina
10 4 | mezzo, non aveva sonno; e poichè da qualche tempo soffriva
11 4 | le spese della giornata. Poichè era l'ultimo del mese e
12 5 | amore del figliuol suo. E poichè egli aveva desiderata, alla
13 6 | durante la tempesta; ma poichè gli pareva di esserne stato
14 6 | dire e che, in ogni caso, poichè c'erano conflitti, egli
15 7 | si leva anche il vento.» Poichè Lelia riprese a suonare
16 8 | esterna che la Chiesa esige; e poichè non pigliava il denaro altrui
17 8 | tasche nè dai forzieri, poichè il mentire era per lui un
18 9 | respiro, chiamò:~«Lelia.»~Poichè, al solito, non venne risposta,
19 9 | secondo la sua abitudine. Poichè l'amica, infatti, accese
20 9 | sfoderati coll'amico Molesin. Poichè gli restavano pochi mesi
21 10 | pace al tavolino da giuoco. Poichè il dottore non conosceva
22 10 | restano in tavola coperte poichè le prime ventiquattro furono
23 11 | dovesse troppo soffrirne, poichè aveva promesso di vivere!
24 11 | e come vivere allora?~«Poichè questa è una lettera filiale,
25 12 | giovine signore di Milano.~Poichè nè Lelia nè sior Momi erano
26 14 | Verbo. Il Verbo fu questo. Poichè la signorina Lelia aveva
27 14 | era rimasta assai male; ma poichè il bavero e l'abbottonatura
28 14 | concentrato nell'ossequio. Poichè il sior Momi permetteva,
29 14 | tenerla in gran conto. E poichè si era presto accorto della
30 15 | sola persona vicina, e, poichè non dava segno di volersi
31 16 | romanzi e di commedie e poichè il giovine aveva parlato
32 16 | Bergamo, discesero a Rovato. Poichè nessun altro era salito
33 16 | trasportato in una stalla vuota, poichè a Muzzaglio non sono che
34 17 | venuta per chieder niente, poichè non mi sento il diritto
35 17 | silenziosi, verso il Santuario. Poichè egli taceva, Lelia sentì
36 17 | Ella non sia più triste?»~Poichè Massimo non rispondeva,
37 17 | ora. Ora voleva sapere, poichè fra loro si erano intesi,
Il mistero del poeta
Capitolo 38 | giudizio dal sentimento, poichè ella mi aveva confessato
39 | sentimento non era l'amore, e, poichè non l'amavo io stesso, risolsi
40 | mente di non andare; ma poichè avevo ancora sei giorni
41 | cosa si sarà detto di me, poichè mi sorprendevo io stesso
42 | preparare un futuro momento, poichè non sapevo dove, non sapevo
43 | Chiamarono il dottor Topler, e poichè con lui riuscirono solo
44 | fisonomia. Quanto allo sposo, poichè la signorina Luise cantava
45 | avevo deciso di andarvi, ma poichè il vecchio Topler aveva
46 | saper qualche cosa di Luise; poichè a casa von Dobra m'avevano
47 | parli pure, li conosco.~- Poichè lo sa - riprese il dottor
48 | giustificarsi con gli occhi - poichè lo sa, lo dico. Appunto.
49 | quello che sarò poi sempre, poichè questa giovinezza che mi
50 | cose serie, non è vero? Poichè dobbiamo avere tanto giudizio!~
51 | la gran dolcezza e cedo, poichè Lei sola, cara e fedele
52 | La proposta mi spiacque, poichè tutto m'era indifferente
53 | Scrissi pure a mio fratello, poichè la idea di recare all'altare
54 | il cappello e i guanti e poichè la lucernetta del coupè
55 | accorgesse della sua presenza; e poichè sfuggirgli era oramai impossibile,
56 | stampi e mi si lasci in pace, poichè io mi contento per mio premio,
Sonatine bizzarre
Capitolo 57 Pasc| venticinque. Egli sa certo, poichè è medico, che da una unione
58 Pasc| offre; pare impossibile, poichè ti è venuta in casa a sette
59 Armi| pace, non essere cristiani. Poichè vi ha nel mondo una religione
60 Armi| pace in terra e nel cielo; poichè vi ha una simile religione,
|