Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vuoi 137
vuol 126
vuole 210
vuota 59
vuotando 1
vuotandosi 1
vuotare 2
Frequenza    [«  »]
59 testamento
59 trattenne
59 val
59 vuota
59 zitto
58 alzando
58 compagni
Antonio Fogazzaro
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

vuota

Daniele Cortis
   Capitolo
1 ven | chiarore della grande sala vuota del secondo piano.~Udì le 2 ide | mezzo ai boschi, in una casa vuota, io parlerò volentieri, 3 lui | dopo una svolta, la via vuota, avrebbe teso l'orecchio 4 lui | una vecchia bomboniera vuota e unta. Dunque?~Non hai 5 voc | questa grande stamberga vuota di Villascura, col cervello 6 cam | perché l'aula era quasi vuota. Siamo venute un'ora troppo 7 dra | vita ingombra e l'anima vuota? Il mio amore sei tu, la Il fiasco del maestro Chieco Parte, Paragrafo
8 fia, 1 | occhi e vidi la mia vita, vuota e amara per l'oblìo di quelle 9 fia, 4 | a sipario alzato e scena vuota, mi parve veramente, come 10 erm, 2 | di affreschi mitologici, vuota; e accese con la mano ferma 11 fed | piano.~Sento che la sala è vuota disse lo Zuane cessando Leila Capitolo
12 2 | Proprio vero, la camera era vuota. E gli abiti, gli abiti? 13 2 | camera di Pestagran restando vuota...~Don Aurelio lo interruppe.~« 14 2 | parlò della camera lasciata vuota, a Sant'Ubaldo, da Carnesecca, 15 4 | chiesina, vi entrò. Era vuota, ma qualcuno si moveva in 16 4 | parsa tanto triste, tanto vuota. Raccolse a uno dei due 17 7 | Lelia fissava una sedia vuota. Donna Fedele tacque e l' 18 7 | continuò a fissare la sedia vuota. Benchè fossero quasi le 19 7 | piano, al buio, una stanza vuota, tremando di fare scricchiolare 20 7 | la sua, in quella stanza vuota. Giunta sulla scala si sentì 21 8 | Momi avevano una fissità vuota di qualsiasi espressione. 22 15 | propria vita. Le parve tanto vuota, tanto scarsa di bene; stimò 23 16 | stantuffi le riempiva la mente vuota di pensiero, insieme al 24 16 | trasportato in una stalla vuota, poichè a Muzzaglio non Malombra Sezione, Parte, Capitolo
25 1, cec, pae| perduto davanti a me; io vedo vuota, squallida, senza fine la 26 1, cec, par| Accennò allora la sedia vuota in faccia a lei e con un 27 1, cec, par| Marina.~Silla prese la sedia vuota.~Di vincere, signorina rispose.~ 28 3, sog, pia| sorriso, la sua tazza di thè vuota.~Guarda l'Antonietta disse 29 4, mal, so| voltava a guardare la loggia vuota, stava in ascolto.~Eccola, 30 4, mal, qui| diss'egli.~La chiesa era vuota, il sagrestano aveva già 31 4, mal, osp| a loro, la loggia rimase vuota.~ ~ ~ 32 4, mal, ser| fondo a una tazza di Reno.~Vuota osservò don Innocenzo.~Oh, 33 4, mal, ser| questa tazza, che Voi dite vuota, una fragranza, uno spirito 34 4, mal, mal| nella camera del conte.~Vuota. Le candele vi ardevano 35 4, mal, mal| palpitando l'uscio della darsena.~Vuota. Le catene del battello Il mistero del poeta Capitolo
36 | buttò a calci una bottiglia vuota giù per la china del bosco. 37 | dietro a me nella strada vuota; credetti poi distinguere 38 | al mio passo~La strada vuota risuona~Mentre men vo lento, Piccolo mondo moderno Capitolo, Paragrafo
39 ovo, 3 | lungamente guardando nella sedia vuota la impronta sincera del 40 mon, 1 | bisbiglio. Così taceva la casa vuota. nella sala le sedie 41 mon, 1 | mi pareva chiusa, sì, ma vuota. La portai in Valsolda per 42 mon, 1 | stabile la mia vita così vuota, a legarmi in qualche modo, 43 caf, 1 | innominato Asilo. La cappella era vuota, i ceri ancora spenti, l' 44 num, 2 | soletto, in quella casa vuota, su quella terrazza dove 45 ven, 1 | della sua povera casetta vuota, le rose, il bel pino dell' 46 ven, 4 | verso l'orlo di una coppa vuota incavata nel prato quasi 47 tra, 5 | montagne entrava nella camera vuota. Una valigetta e un soprabito Piccolo mondo antico Parte, Capitolo, Paragrafo
48 2, pes | Commissario, posando la tazza vuota, disse alla buona signora 49 2, omb | risate, passò in una carrozza vuota di seconda classe dove si 50 2, omb | disperato, alla veste caduta e vuota della diletta creatura sua 51 2, omb | propria vita miseramente vuota di opere, piena di vanità, 52 2, fug | risponde; la sua camera è vuota. Il prefetto indovina subito Il santo Capitolo, Paragrafo
53 not | racconti.»~La voce era fioca e vuota di desiderio. Don Clemente 54 not | dalla luna. La piazza era vuota; il rumore dell’Aniene gli 55 not | parlerà. L’anima stanca tace, vuota di pensiero. Passa il tempo, 56 san, 3 | ora, quella grande chiesa vuota, quell’oscuro cielo, quel 57 tur, 1 | signore irruppe nella sala vuota. Una signorina matura si 58 tur, 2 | della fontana. La piazza era vuota. Nessuno lo avrebbe visto 59 tur, 3 | ristoro. Riprendendo la tazza vuota, il domestico credette bene


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License