Daniele Cortis
Capitolo 1 cos | egli.~Elena non capiva.~Val poco quel poeta inglese
2 pro | montagne cenerognole di Val Colla. Erano un ristoro,
3 dra | monte Barco. In fondo a Val di Rovese il cielo era puro.
4 dra | sole sulle cime lontane di Val Posèna. La vetta del Passo
5 dra | mezzogiorno; e là in faccia, tra Val di Rovese e Val Posèna,
6 dra | faccia, tra Val di Rovese e Val Posèna, le guglie del Corno
7 ast | propose una trottata in Val di Rovese. Avrebbe fatto
Leila
Capitolo 8 1 | verso quella conca della Val d'Astico che la villa signoreggia.
9 1 | venticello umido tirava da Val di Posina; ma non pioveva.~«
10 2 | use godersi le vacanze in Val d'Astico, si legarono subito.
11 2 | rispose nel suo italiano di Val d'Astico:~«Gliela ho fata,
12 2 | batteva le cime di Rotzo in Val d'Astico, dorate nel limpido
13 3 | piedi. Il buon vento di Val d'Astico, fresco e puro,
14 4 | Massimo prese la via dell'alta Val d'Astico, che più lo allontanava
15 4 | in faccia, silenziosi, da Val d'Astico. Gli suonava sopra
16 8 | delle montagne iperboree di Val d'Astico. Per consiglio
17 9 | orecchio. Il gran vento di Val d'Astico ruggiva intorno
18 9 | le urla del gran vento di Val d'Astico. Mortalmente lunga,
19 9 | montagna, o verso il Rosa o in Val d'Aosta. Chi sa se il signor
20 12 | Torraro soffiava gioia, per Val di Posina, nelle betulle
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 21 1, cec, sto| Pozzo dell'Aquafonda in Val Malombra, come la gente
22 1, cec, tem| la strada provinciale di Val... ora toccando l'orlo del
23 1, cec, tem| levante, una furia di piova in Val... Non veniva però avanti:
24 2, ven, not| l'indomani una sagra in Val...~Perché suonano, papà?~
25 2, ven, ven| piace quella pesca?~No, non val niente. Cosa c'entra la
26 2, ven, ven| gabinetto di Torino non val niente in confronto del
27 2, ven, orr| gli argini. Dai monti di Val... si udiva, di quando in
28 2, ven, orr| lancia passava davanti a Val Malombra, radeva l'alto
29 2, ven, orr| Scesero in fretta verso Val... Marina non parlava, seguiva
30 4, mal, mal| sulla sedia, disse:~Va in Val Malombra. È dritta in mira
31 4, mal, mal| di star zitta.~Perché in Val Malombra? diss'egli.~C'è
32 4, mal, mal| quel sentiero dalla riva di Val Malombra osservò il secondo
33 4, mal, mal| al piccolo golfo scuro di Val Malombra. Il battello era
34 4, mal, ama| quel buco che c'è là in Val Malombra.~Edith non poté
Il mistero del poeta
Capitolo 35 | le gole solitarie della Val Mara devono ricordarsi di
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 36 ven, 1 | ma correndo in ferrovia Val Porlezza, lo riprese improvviso
37 ven, 4 | grandi montagne nubifere di Val di Rovese e di Val Posina,
38 ven, 4 | nubifere di Val di Rovese e di Val Posina, non legge il loro
39 ven, 4 | grandi montagne nubifere di Val di Rovese e di Val Posina.
40 ven, 4 | nubifere di Val di Rovese e di Val Posina. E in un selvaggio
41 ven, 4 | la chiesa, sull'orlo di Val di Rovese, è un piccolo
42 ven, 4 | profili grandi delle creste di Val Posina. E presto intorno
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 43 2, son | dappertutto, lungo il lago, nella Val Menaggio, nella Vall'Intelvi,
44 2, ore | da fare in Valsolda, in Val Porlezza, in Vall'Intelvi
45 2, ore | calare in Svizzera per la Val Mara o per Orimento e il
46 2, omb | cala nei burroni della Val Malghera e ne risale alla
47 2, omb | la valle del Confine e la Val Malghera, il bosco era stato
48 2, omb | volta la notte alla riva di Val Malghera. Eran le guardie,
49 2, omb | la costa occidentale di Val Malghera e risalì dall'altra
50 2, omb | Dal ciglio del burrone di Val Malghera a Rooch ci son
51 2, omb | rumore, di calarsi da capo in Val Malghera per girare dietro
52 2, omb | dilungati, scendevan la costa di Val Malghera.~«Quanti anni aveva?»~
53 2, omb | passi si perdeva già in Val Malghera.~«Dio, Dio, Dio,
54 2, fug | fronteggiante le profondità della Val Colla da Lugano a Cadro.
55 2, fug | neh, la loro fuga per la Val Mara, la calata a Maroggia,
56 3, rul | campanile, le grandi montagne di Val di Toce e di Val di Gravellone,
57 3, rul | montagne di Val di Toce e di Val di Gravellone, mezzo nascoste
Il santo
Capitolo, Paragrafo 58 san, 3 | piazza dalla mulettiera di Val d’Aniene, si arrestò. Maria
Sonatine bizzarre
Capitolo 59 Nita | nativo, una terricciola di Val d'Adige. Udite se la sua
|