Daniele Cortis
Capitolo 1 ros | sentì una gran voglia di piangere. Al primo svegliarsi era
2 fia | parlava; non faceva che piangere.~Si alzò prima delle sei
3 voc | non mancò di mettersi a piangere. Cortis non sapeva che pensare.~
4 aff | fresca, Elena non fece che piangere; ma l'ora mesta, la solitudine,
5 cef | Stamattina la trovai a piangere. Mi disse, sorridendo fra
6 cef | e che si godeva tanto di piangere. Effetto di debolezza. La
7 cef | tramonto, ma in fatto per piangere, secondo il solito. Io non
8 cef | sensibilità. Certe inezie mi fanno piangere, certe rovine mi lasciano
9 ver | così forte? Lui, Cortis, piangere? Si voltò alla pietra antica,
10 dev | di confessargli tutto, di piangere sul suo petto. Solo la tratteneva
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 11 erm, 2 | casa propria. Era andato a piangere da Torranza, povero Emilio!
12 erm, 2 | che proverebbe se udisse piangere vicino a sé nel vuoto. Aperse
Leila
Capitolo 13 4 | morse il labbro per non piangere. Non pianse ma il compresso
14 4 | Che rabbia se avesse a piangere! Disprezzo, disprezzo, disprezzo!~
15 7 | viso colle mani e si mise a piangere. Incoraggiata dolcemente
16 17 | solenne che faccia tremare e piangere e sognare cose eterne.~«
17 17 | Cosa ti viene in mente di piangere? Ti dispiace di vedermi
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 18 2, ven, asc| capitano Steinegge non doveva piangere. Fumò con furia, con rabbia.
19 2, ven, orr| Non lo so; desiderio di piangere rispose Edith.~E io di vivere,
20 3, sog, apr| potenza di far amare, di far piangere, di muovere le anime al
21 3, sog, qui| non egli era inclinato a piangere. Per la terza volta gli
22 3, sog, pia| piango mai; ma ho sognato di piangere.~Malheur à qui n'est pas
23 4, mal, osp| questo è un dolore! Io dovrei piangere per quest'uomo.~Egli abbracciò
24 4, mal, ser| non sa se deve ridere o piangere.~Ho parlato a Dio, l'ho
Il mistero del poeta
Capitolo 25 | inginocchiavo a ridere e piangere, balzavo in piedi a pregare,
26 | sogno di quelli che fanno piangere. Non mi pareva possibile
27 | vano conforto ch'io venga a piangere sul Suo sepolcro. Ella vivrà,
28 | anno nel deserto a pregare, piangere e far penitenza. Poi risale
29 | storie!» L'avevo trovato a piangere come un fanciullo perchè
30 | stringerla, di farle male e di piangere, rosetta, rosetta, rosetta
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 31 num, 1 | struggimento, una voglia di piangere da non dire; e insieme,
32 num, 2 | sfogo a quel gran bisogno di piangere, provai l'intenso desiderio
33 num, 3 | anche sapessi far cantare e piangere il piano, avrei la consolazione
34 lum, 5 | interno, da un desiderio di piangere senza poter piangere. A
35 lum, 5 | di piangere senza poter piangere. A un tratto mi vidi dentro
36 lum, 6 | altra voce, neppure si osa piangere. Di fronte alla morente,
37 tra, 4 | figliuola. Vidi la gente piangere per la pietà di questa giovine
38 tra, 4 | frondi parevano dirci di non piangere perché la nostra morta era
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 39 2, art | santonina. Poi uscì da capo a piangere, volle esser portata nel
40 2, art | piccola Maria si mise a piangere un pianto di stanchezza
41 2, art | secondo piano, udì Maria piangere. Franco chiese all'aggiunto
42 2, seg | gradito. Maria continuava a piangere. Ebbe allora l'idea di mettersi
43 2, ass | così agitata, si dispose a piangere. Finalmente scoppiò in lagrime
44 2, ore | ha torto!» e si mise a piangere. Luisa accorse, la prese
45 2, ore | qualche parola sul voler far piangere i bambini per forza, per
46 2, ore | benevolo, perché avesse fatto piangere la bambina. Luisa lo guardò,
47 2, ore | aspramente che Maria si mise a piangere. Luisa si fece rossa ma
48 2, ore | tratto udì Maria gridare e piangere. Si alzò per andar a vedere
49 2, ore | austriaca che la faccia piangere e pregare anche lei!~Gli
50 2, pan | rimbeccò e Maria fuori a piangere. Io udii e accorsi. «Perché
51 2, esü | un rimprovero e si mise a piangere con le mani sul viso, a
52 2, esü | parve a Luisa di udirla piangere. Si alzò, andò a vedere.
53 2, esü | silenzio. La Pasotti andò a piangere in loggia. Con lei erano
54 2, esü | scuoter la sua amica, di farla piangere e parlare.~A vegliare con
55 2, omb | che gli permettesse di piangere ma che sapeva bene perché
56 3, sav | appassionatamente che l'altra si mise a piangere. «Abbi pazienza», le disse
Il santo
Capitolo, Paragrafo 57 cle | ricordo che allora ti ho fatto piangere.»~«Potresti ripeterla oggi,
58 fro, 1 | Niente. Jeanne si mette a piangere e Noemi cede.~«Ma, santo
59 tur, 3 | dolore, in desiderio di piangere sulle tristi cecità del
|