Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
apertala 1
apertamente 8
apertasi 2
aperte 59
apertesi 1
aperti 25
aperto 154
Frequenza    [«  »]
59 albogasio
59 ammalato
59 antica
59 aperte
59 cervello
59 cressogno
59 ginocchia
Antonio Fogazzaro
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

aperte

Daniele Cortis
   Capitolo
1 ide | due aquile piantate ad ali aperte negli angoli opposti all' 2 ide | sue braccia e delle gambe aperte vibravano.~Sa diss'egli 3 lui | dal giardino alle finestre aperte; tutto le diceva: va via, 4 fia | voce gli morì sulle labbra aperte. Diè di piglio ad una sedia 5 pro | guardato su alle finestre aperte.~Entrarono sotto un pergolato 6 cam | mano destra, con le dita aperte in aria, la girò sul polso 7 cam | considerare il pericolo che troppo aperte e ardite dichiarazioni mi 8 aff | letto, vi si sdraiò a gambe aperte, sbadigliando.~Sto bono 9 cef | Amedeo, con le finestre aperte a un tepido sole petrarchesco, Il fiasco del maestro Chieco Parte, Paragrafo
10 erm, 2 | campo. Ella non pregava più; aperte le mani, guardava la fiammella 11 erm, 2 | pagine non volevano stare aperte, si chiudevano tutti i momenti Leila Capitolo
12 3 | ritenere che Iddio, cui sono aperte tutte le origini e tutte 13 4 | umili alture che fra le aperte braccia della valle ne partono 14 7 | Fedele, che aveva le finestre aperte, secondo la sua abitudine, 15 10 | al cappellano colle gambe aperte e le mani spiegate sulle 16 11 | non sarebbero da tenere aperte? Sono esse che mi hanno 17 16 | Posina ch'empiva, a finestre aperte, la sua camera della Montanina. 18 17 | dalla materna amica, per vie aperte da lei? Un'altra cosa Lelia Malombra Sezione, Parte, Capitolo
19 1, cec, pal| dietro Silla, sulle gambe aperte e con le mani congiunte 20 1, cec, sto| orologio.~Le finestre sono aperte. Ecco le mie sensazioni: 21 1, cec, sto| letto. Le finestre erano aperte; un soffio di vento le spense 22 1, cec, sto| curiosi per le finestre aperte, frugavano, bisbigliavano 23 2, ven, asc| minuti fermo con le braccia aperte a bearsi dell'onda sonora 24 2, ven, ven| vezzosamente a terra con le braccia aperte e le ginocchia piegate, 25 2, ven, ven| lamentevole e con le braccia aperte:~Come si fa?~ ~ ~ 26 2, ven, pas| all'indietro le braccia aperte, alzò il viso trionfante, 27 2, ven, pas| verso di lui con le braccia aperte, a passi brevi e frettolosi.~ 28 2, ven, pas| angolo verso il lago erano aperte e tuttavia lucenti come 29 3, sog, apr| a capo chino e a braccia aperte. Das nehme ich nicht, das 30 3, sog, apr| Tutte le finestre erano aperte. Pareva a Silla che tutti 31 3, sog, apr| orizzonte, con esse, distese, aperte avidamente agli inenarrabili 32 3, sog, pia| dentro, benché fossero aperte due larghe porte che mettevano 33 4, mal, osp| cappello, rimase a braccia aperte.~Insieme riprese il Vezza 34 4, mal, ine| sopracciglia, porgendo le mani aperte, scoteva il capo quasi per Il mistero del poeta Capitolo
35 | mia camera colle finestre aperte quando udii suonare sul 36 | finestre del primo piano aperte. Tornando per la Residenzstrasse, 37 | finestre di casa Treuberg erano aperte ed i suoni uscivan proprio 38 | me, serio, con le braccia aperte - Addio, caro - diss'egli; 39 | gran caldo; per le finestre aperte si vedeva un lampeggiar 40 | entrano per le finestre aperte in questa camera dove dormirono Piccolo mondo moderno Capitolo, Paragrafo
41 mon, 1 | vivacità giovanile, a braccia aperte, il cappello in una mano 42 mon, 1 | lentamente a lui con le braccia aperte, lo abbracciò e appoggiandogli 43 ecl, 4 | cappello in mano e a braccia aperte fu Chieco. «Divina signora, 44 num, 4 | giardino, entrò per le finestre aperte nelle sale della villa come 45 ven, 1 | giardinetto, le finestre aperte della sua povera casetta 46 lum, 10 | che va, per le finestre aperte, ai boschi e ai prati della 47 tra, 5 | Ambedue le finestre erano aperte, la pace del lago e delle Piccolo mondo antico Parte, Capitolo, Paragrafo
48 1, pas | entrava per le finestre aperte che il fragor lontano lontano 49 2, son | andavan via per le finestre aperte sulla sonorità profonda 50 2, son | cacciatosi fra loro a braccia aperte, li trascinò via per la 51 2, esü | metteva a tutte le finestre aperte, il silenzio della casa 52 2, omb | loggia. Le finestre erano aperte; l'aria pura, fresca, lo 53 2, omb | sulle spalle e le manine aperte abbandonate sulle lenzuola, Il santo Capitolo, Paragrafo
54 cle | Farè, non potendosi tenere aperte le finestre per un dovuto 55 not | braccia distese, a mani aperte, un lungo gemito. E subito 56 san, 3 | chiamò la madre che dalle aperte braccia di Maria si precipitò 57 tur, 3 | stese ancora le due mani aperte, senza levar il capo dalla 58 tur, 3 | colle due mani, a braccia aperte.~«Vi ringrazio» diss’egli. « Sonatine bizzarre Capitolo
59 Sec | gambe penzolanti, le braccia aperte e il capo rovesciato all'


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License