Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
soleva 31
solevano 4
solfato 2
soli 63
solida 7
solidarietà 2
solide 2
Frequenza    [«  »]
63 penso
63 ripeteva
63 sensi
63 soli
63 talvolta
63 tranquilla
63 vecchie
Antonio Fogazzaro
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

soli

Daniele Cortis
   Capitolo
1 lui | Dieci minuti, dieci minuti soli! disse Grigiolo correndo 2 fia | sono in casa da due mesi soli. Io credo che sieno state 3 cef | Metastasio che valgono, essi soli, tutti i moderni elzeviri. 4 int | zio e nipote si trovarono soli sopra un canapè, tenendosi 5 bat | compiacque. Meglio andar soli, senza tanti cialtroni dietro 6 dra | i conti si trovò ch'eran soli cinque o sei giorni. Ad 7 dra | gente! Se fossimo noi due soli, suonerei forse. Ma neppure 8 dra | divisiuniti?~Furono soli a non batter le mani quando 9 poe | quel momento fossero stati soli, avrebbe voluto piegargli 10 poe | sofferto tanto di non esser soli come in quel punto.~Hai 11 ast | Cortis ed Elena rimaner soli, prima del pranzo, neppure Il fiasco del maestro Chieco Parte, Paragrafo
12 fia, 3 | strilli, e risate; restammo soli.~Chieco saltò dal letto, 13 fed | giovinetto Prina e io eravamo soli presso al piano.~Sento che Leila Capitolo
14 1 | frase e il gesto furono i soli segni di una lieve sovreccitazione 15 4 | cameriera li ebbe lasciati soli. «Ma Lei non deve giudicare 16 4 | il pranzo, non li lasciò soli. Appena uscito Giovanni, 17 16 | Un'estate d'amore qui, soli, sempre soli!»~Lelia lo 18 16 | d'amore qui, soli, sempre soli!»~Lelia lo guardò senza 19 17 | Nessuno sapeva chi fossero. I soli a sospettare del nome della Malombra Sezione, Parte, Capitolo
20 1, cec, sto| Meyerbeer e Mozart erano i soli due maestri cui Marina perdonava 21 2, ven, not| figlia desideravano rimaner soli, osservò che forse la viaggiatrice 22 2, ven, asc| Goethe, Schiller e Lessing, soli autori tedeschi di cui conoscesse 23 2, ven, asc| in fin dei conti, erano i soli stranieri da cui avesse 24 2, ven, ven| conte Cesare si trovarono soli a colazione. Tutti gli altri 25 2, ven, ven| Dicevano chiaro: Vieni, siamo soli.~Malgrado la sua vanità 26 3, sog, apr| fermandosi dove siamo?~Erano soli sul viale. Avevano oltrepassato 27 4, mal, qui| suo vassoio, lasciandoli soli, seduti sul muricciuolo, Il mistero del poeta Capitolo
28 | 1872, una sera ch'eravamo soli e ch'io Le avevo portato 29 | i fantasmi femminili che soli mi parean degni di me. Se 30 | quali ci saremmo trovati soli e senza sospetto. In seguito 31 | pareva che al primo trovarci soli ci saremmo parlati come 32 | Clementi. Dapprima si parlava soli, lui e io; ma poi egli si 33 | a casa sua.~Appena fummo soli, Topler cominciò a brontolarsi, 34 | mi troverai. Ma per noi soli, finora; quando ci saranno 35 | deserta, ci sentivamo più soli che a Geisenheim; Violet 36 | Li lasciamo un po' troppo soli, mi pare.~Ci alzammo dal 37 | disparte, ci lasciarono soli. Io mi sentivo soffocare 38 | l'ultima volta che siamo soli da fidanzati. Ho avuto tanta 39 | voleva credermi. Non eravamo soli, quindi non poteva interrogarmi Piccolo mondo moderno Capitolo, Paragrafo
40 mon, 1 | parlarle, quando eravamo soli, come uno che l'amasse e 41 ecl, 3 | fossimo in barca, noi due solidisse Piero. «Ci saremo 42 ecl, 3 | disse Piero. «Ci saremo mai? Soli, in una piccola barchetta, 43 ecl, 4 | parti contro i due artisti, soli a difendere l'assoluto con 44 num, 1 | sicuramente, felicemente, soli a sentire; Bessanesi, l' 45 num, 3 | cucina. Nelle carrozze di soli uomini si passavano in rassegna Piccolo mondo antico Parte, Capitolo, Paragrafo
46 1, sog | passione d'imitarlo erano quasi soli in colpa di tanta bile, 47 2, son | il tempo... son tre anni soli... forse verrà il giorno 48 2, gua | accompagnarvelo. Potevano andar soli; tanto, gli altri erano 49 2, ore | oggi difficilmente saremo soli. Dunque addio. Ti raccomando 50 2, esü | dopo una mezz'ora, lasciati soli. In loggia c'era sempre 51 2, omb | papà mio, adesso siete soli, ciascuno di voi non ha 52 2, fan | morte eterna.»~Gli occhi soli, i fissi, tristi, pietosi Il santo Capitolo, Paragrafo
53 cle | presto, all’albergo. I due soli ospiti del piccolo albergo 54 not | sentimento fu: se c’incontriamo soli, le parlerò come a una sorella, 55 not | era entrato in carica da soli tre giorni.~Don Clemente 56 san, 3 | avviarono gli studenti. Soli, assai più da lontano, seguivano 57 san, 3 | potuto trattenersi un poco, soli, con esso.~«Oh sì!» rispose 58 tur, 2 | quaranta mediocri e dieci soli buoni. Egli non può governare 59 tur, 2 | governare la scuola per i soli dieci buoni e io non posso 60 jea, 2 | infermo. E sapeva dei tre soli giorni che s’intendevano Sonatine bizzarre Capitolo
61 Ulis | fossero in casa propria e soli. Forse qualcuno di noi piglia 62 Ulis | Elettra e di Antigone: noi che soli ancora sentiamo la divina 63 Pasc | Egli pure, appena fummo soli, entrò nell'argomento.~«


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License