Daniele Cortis
Capitolo 1 cam | usciere nella camera dell'ammalato.~Ne uscì due ore più tardi,
2 int | posa, rivolgendosi ora all'ammalato stesso, ora agli altri,
3 int | vedere il meno possibile dall'ammalato. Ella non volle saperne,
4 int | t'ho detto. Clenezzi era ammalato e ne incaricò Daniele. C'
5 int | di lasciar tranquillo l'ammalato fino al momento di porlo
6 dev | quiete che si lasciava all'ammalato; poiché conveniva ancora
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 7 fia, 2 | albergo, era pericolosamente ammalato e mi desiderava come il
Leila
Capitolo 8 2 | andare ad assistere il suo ammalato. La Lúzia non volle saperne.
9 2 | entrando nella camera dell'ammalato, la Lúzia non lo aveva trovato
10 4 | che don Aurelio non era ammalato, che si era allontanato
11 7 | bollire, promise al povero ammalato di leggergli e spiegargli
12 7 | chiese di vederne un bambino ammalato, s'informò di tante cose,
13 15 | trotelle dell'Astico, che l'ammalato di Seghe le aveva mandate
14 15 | un altro biglietto per l'ammalato di Seghe da fargli avere
15 16 | pensare che al montanaro ammalato cui doveva visitare l'indomani
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 16 4, mal, so| sta?~Sta bene.~Come! Non è ammalato?~L'ho visto io l'altro giorno.
17 4, mal, so| stava bene. Se però non si è ammalato ieri.~Cosa t'hanno detto
18 4, mal, so| E il conte era veramente ammalato, o no? Se non era ammalato,
19 4, mal, so| ammalato, o no? Se non era ammalato, perché gli sposi non erano
20 4, mal, so| bruscamente:~Lei conosce l'ammalato?~Sì, signore.~Se le fa piacere
21 4, mal, so| conosciuto, vada pure. Per l'ammalato fa lo stesso, finora.~La
22 4, mal, so| Una emiplegia destra. L'ammalato può riaversi o morire di
23 4, mal, so| vorrei conoscerla, onde, se l'ammalato guarisce, impedire una ricaduta.~
24 4, mal, mis| il frate l'interesse dell'ammalato vuole che si parli chiaro
25 4, mal, mis| dico rispose il frate che l'ammalato fu colpito d'apoplessia
26 4, mal, mis| neppure.~L'intelligenza dell'ammalato è oscurata, moltissimo oscurata:
27 4, mal, mis| convincimento. Poi ho interrogato l'ammalato.~Il gran ventaglio della
28 4, mal, mis| che una persona, oltre l'ammalato, dorma nell'ala destra del
29 4, mal, mis| convinto che c'è di mezzo un ammalato che assisto? Ma Lei mi fa
30 4, mal, mis| fatti. Si ricordino che se l'ammalato si ricupera, una nuova emozione
31 4, mal, mis| avevano notizie precise dell'ammalato, dopo la partenza del dottore.
32 4, mal, qui| potesse riportarne il suo ammalato, ricuperando la intelligenza.
33 4, mal, qui| credeva uno spirito nobile, ma ammalato, offeso dalle contrarietà
34 4, mal, osp| sotto il tetto d'un amico ammalato gravemente; pensò ai propositi
Il mistero del poeta
Capitolo 35 | marito e che questi si era ammalato subito. Però stava già meglio.
Il santo
Capitolo, Paragrafo 36 san, 3 | giovinetta sorella dal cuore ammalato, un minuto dopo che l’han
37 san, 3 | diciamo questo.»~«C’è un ammalato, ancora! C’è un ammalato,
38 san, 3 | ammalato, ancora! C’è un ammalato, ancora!» gridarono dieci,
39 san, 3 | Una vecchia, la madre dell’ammalato, vedutolo entrare, gli si
40 san, 3 | presto, presto, perché quell’ammalato moriva.~ ~ ~Don Clemente,
41 san, 3 | gli parlò sotto voce. L’ammalato rantolava. Benedetto ascoltò,
42 san, 3 | dirgli niente di quel giovine ammalato di Arcinazzo ch’era stato
43 san, 3 | santo. Si credeva che l’ammalato durasse qualche ora; invece,
44 san, 3 | gli è spiacente. Adesso è ammalato, s’irrita, si esalta, inveisce
45 san, 3 | fratello» rispose Benedetto «è ammalato di corpo e anche di spirito,
46 tur, 1 | che villeggiano lì e si è ammalato gravemente. Guarito, è venuto
47 tur, 2 | non volevo. Sono anche ammalato, ho certi segni di dover
48 tur, 3 | perdono?~Benedetto, curvo sull’ammalato, prese a parlargli accarezzandolo.
49 jea, 2 | accogliere a casa sua un uomo ammalato e in pericolo di arresto,
50 jea, 2 | che il signor Maironi sia ammalato, che non possa viaggiare.»~
51 jea, 2 | Polveriera. Sappiamo pure ch’è ammalato ma ch’è in grado di viaggiare;
52 jea, 3 | trasloco riescisse fatale all’ammalato. Il senatore si teneva certo
53 jea, 3 | si parlava di portare l’ammalato altrove. Ell’abbracciò la
54 jea, 3 | Arenula per il soggiorno di un ammalato bisognoso di pace. Però,
55 tur, 1 | né ad altri. Sapeva che l’ammalato aveva ricevuto i Sacramenti,
56 tur, 2 | professore era impenetrabile. L’ammalato allungò la mano senza ch’
57 tur, 2 | colore nero.~Domandò all’ammalato se la luce della lampadina
58 tur, 3 | nella camera, cercare che l’ammalato parlasse il meno possibile,
59 tur, 3 | salire a vedere presso l’ammalato, chi ci sta. Quella esita,
|