Daniele Cortis
Capitolo 1 fia | ardeva davanti a parecchi santi, a madonne d'ogni tipo e
2 fia | meritato castigo. Il dolore, i santi propositi, la speranza,
3 cam | medaglie benedette, né vite di santi, né supplementi di congrue.~
4 cam | le medaglie e le vite dei santi?~Sì, sì disse B. Belle le
5 bat | chiesa. Bene. Né Dio, né santi l'avevano aiutato. A questo
6 bat | andato, con l'aiuto dei santi, in deliquio; e allora,
7 ast | credo né ad angeli né a santi, lo sai bene. Se ci fosse
Leila
Capitolo 8 3 | sentimentalismo umano. Nei Santi e nei libri dei Santi, no;
9 3 | Nei Santi e nei libri dei Santi, no; ma i Santi erano per
10 3 | libri dei Santi, no; ma i Santi erano per lui esseri speciali,
11 3 | raccattò un intero volo di Santi sfuggitole dal libro di
12 12 | preghiera in cospetto dei Santi, della Vergine, di Cristo.
13 17 | la fievole voce: «Siate santi». E udì anche: «Ciascuno
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 14 2, ven, sal| Miracoli, ad avvocati, a santi, a uomini d'affari; ebbe
15 2, ven, asc| immagine alcuna di Dio né di Santi, perché quelle immagini
16 2, ven, asc| chi diffida del culto dei Santi per non poterli affatto
17 2, ven, asc| costretto a ragionar di Santi e non osando scusarsene,
18 3, sog, qui| divozioni alla Vergine e a molti santi. Credo umilmente che questo
19 4, mal, qui| terra o uscite dai libri santi innanzi agli occhi suoi.
20 4, mal, ser| laterali sugli angeli e i santi vinosi del soffitto estatici
Il mistero del poeta
Capitolo 21 | di un genio morto; vidi santi, frati, guerrieri di quel
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 22 mon, 1 | cattolica una folla di uomini santi e di uomini grandi che hanno
23 mon, 1 | anima sua calda negli occhi santi, pieni di richiamo alla
24 caf, 2 | sottili fila di artifici santi, le ingarbugliò siffattamente
25 caf, 3 | el signor conte Çeóla.»~«Santi numi!» brontolò il Commendatore
26 ven, 2 | far questo bisogna essere santi». E perché non lo sono,
27 ven, 2 | E perché non lo sono, santi? Perché non lo diventano?
28 ven, 4 | sulla purezza ilare di certi Santi, di certe anime elette che
29 lum, 8 | Lei mi dirà che anche i santi facevano cose simili. Io
30 lum, 8 | cose simili. Io rispetto i santi, non voglio discutere nemmeno
31 lum, 8 | che ve ne siano ancora, santi? Ne dubito! Adesso vi è
32 tra, 4 | continui a benedirla di santi pensieri e conservi a noi
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 33 2, son | avere né immaginare dei Santi sublimi come questo qualcuno!
34 2, seg | povera Pasotti non sapeva che Santi invocare. Invocò la Veronica,
Il santo
Capitolo, Paragrafo 35 cle | qualche volta, come nei Santi, una sostanza di bontà.
36 cle | per opera di profeti e di Santi, la quale si opererà con
37 cle | ad esse.»~«Voi parlate di Santi?» fece Marinier, accostandosi. «
38 cle | osservò che neppure tutti i Santi si potevano mandare in China.
39 not | credesse alla comunione dei Santi, cosa si starebbe a fare
40 not | amore, sature di desiderii santi e di santo dolore, di gemiti
41 san, 2 | piuttosto di Sabine che di Santi. Al vedere Giovanni e le
42 san, 3 | pregate allo stesso modo i Santi che sono i servi e Iddio
43 san, 3 | piangeva, imprecava ai Santi, alle femmine, al paese
44 san, 3 | uno di noi crede poco ai Santi ma è un purissimo. Quello
45 san, 3 | il culto di Maria e dei Santi nella sua forma presente?
46 tur, 2 | la corona spettrale dei Santi, ritti là in faccia sopra
47 tur, 2 | dell’altro colonnato. I Santi e le fontane gli dicevano
48 tur, 2 | loro monotono lamento e i Santi la loro tacita contemplazione.
49 tur, 2 | di venire paragonato ai Santi ma lo Spirito di Dio può
50 tur, 3 | mattina la Madonna e tutti i Santi del Paradiso che le facessero
51 tur, 3 | della gente che crede ai Santi. Io non ci credo. Ma veniamo
52 tur, 3 | delle suore, vero? Suore e Santi stanno benissimo insieme.
53 tur, 3 | forza, non è mestiere da Santi. Chi ha fatto il mondo non
54 tur, 3 | facciamo noi che se non siamo Santi, almeno Lei vede quanto
55 tur, 3 | pazientemente trattiamo con i Santi. E senta.»~Il sottosegretario
56 tur, 2 | cacciati. «Idee proprio di Santi» pensò la suora. Benedetto
57 tur, 3 | speranza. Poi ripigliò:~«Siate santi, non cercate né lucri né
Sonatine bizzarre
Capitolo 58 Armi | di usare le audacie dei Santi. Bisogna chiederle, col
|