Daniele Cortis
Capitolo 1 lui | la Perlotti. Sempre tanto gentile, poveretta. Ma bisogna proprio!~
2 int | sospirando. Lei era più gentile, una volta.~Naturalmente.~
3 hye | la mano ancora giovane e gentile, la voce ancora soave, gli
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 4 fia, 3 | comuni. Guarda che bestia gentile deve essere stato lo scultore
5 erm, 2 | volta, di un'ombra; il suo gentile affetto per me n'era turbato,
6 fed | come per scoprire dove la gentile donne fosse.~La Fedele mi
7 fed | egli. Io sono stato poco gentile, stasera, e devo almeno
Leila
Capitolo 8 1 | del signor Marcello, il gentile affetto presente anche lì,
9 2 | però qualche cosa di poco gentile nel suo viso e nei suoi
10 2 | vento fresco nè la bellezza gentile e grande delle cose. La
11 2 | semplice, dallo spirito gentile, punto Sfinge, ch'egli stesso
12 2 | quindi a essergli assai gentile. Parlò così con voce sommessa,
13 2 | sapeva di essere stata poco gentile. Il signor Marcello la guardò
14 2 | dentro di lui e che il saluto gentile di congedo gli aveva dato
15 3 | cappellano soffiò un lungo soffio gentile, senza gonfiar le gote,
16 4 | atto affettuoso, una parola gentile bastavano sempre a fargli
17 6 | cerimonioso, ma piuttosto gentile che cordiale. Il padre e
18 6 | disegni di lei. Fu molto gentile, gli parlò di questa morte
19 6 | simpatia e anche un accento gentile di autorità, dell'autorità
20 11 | una piccola fiera di cuor gentile sotto la sferza. Donna Fedele
21 16 | imbarazzo, le si mostrò molto gentile. Disse che la cameriera
22 16 | bel giovinetto dal cuor gentile.~Massimo riprese la mano
23 17 | lentamente per la stradicciuola gentile che va piana fra gli ulivi
24 17 | mangiare divisero il loro cibo. Gentile pietà e gratitudine verso
25 17 | gratitudine verso l'estinto, gentile memoria di altri poveri
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 26 2, ven, not| dopo rianimò con una parola gentile lo sbalordito Steinegge
27 2, ven, orr| diss'ella che non è stata gentile con mio padre, e per questo
Il mistero del poeta
Capitolo 28 | quanto se ne commosse la gentile signora. Tuttavia, non vorrei
29 | Si scusò con una parola gentile e partì, lasciandomi più
30 | lei un'ombra di Violet. Gentile straniera, avete indovinato
31 | tremavo di essermi illuso. La gentile signorina Luise dovette
32 | indegnamente ingannata, gentile signore. Lei mi ha recitato
33 | affettuoso, ed aggiunsi una riga gentile per mia cognata. Avrei creduto,
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 34 mon, 2 | nulla più sentì di quel gentile Quattrocento. A dieci passi
35 ecl, 2 | presidente qui, persona gentile, persona benigna quanto
36 ecl, 3 | di non essere stata molto gentile», diss'ella. «Del resto»
37 caf, 2 | dolcezza terrena, da un gentile compiacimento della bellezza,
38 num, 1 | la madre avara; e qualche gentile, fragile sogno era pur fiorito
39 num, 3 | fiaba era questo. Una bella, gentile e nobile giovinetta della
40 num, 3 | patrizi suicidi. Un inno alla gentile città ospitale, soggiorno
41 num, 3 | intimidita, una parola gentile, tanto quell'idea la turbava;
42 tra, 1 | e gli allori della terra gentile, poco sopra lo specchio
43 tra, 2 | inciso:~LA PICCIOLETTA VESTE GENTILE~DI MARIA MAIRONI.~ ~ ~Nella
44 tra, 4 | di riposo che il santo, gentile desiderio di lei nominò.
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 45 2, son | con la sua voce timida e gentile, il professore Gilardoni,
46 2, seg | Luisa. Franco la voleva gentile e Luisa temeva di guastarle
47 2, ore | quadretto una intonazione mite e gentile; il dovere del nespolo era
48 2, esü | stato la Maria, la Ombretta gentile, la dolcezza del vecchio,
Il santo
Capitolo, Paragrafo 49 cle | fece loro un’accoglienza gentile ma lievemente distratta.~ ~ ~
50 san, 3 | sole, triste nel visetto gentile inclinato al braccio della
51 san, 3 | di saluto.~Il giovinetto gentile lo trattenne un momento
52 let | non conosce ma vuole esser gentile, mi dice che vi è del sano
53 tur, 1 | donna superiore, bella, gentile e triste. Tutto che aveva
54 jea, 3 | ma creduto da lei buono e gentile scagliar tante ingiurie
Sonatine bizzarre
Capitolo 55 Orsi | alla specie nostra. Una gentile fanciulla di Silvaplana
56 Spir | tempo è che il purissimo e gentile Antonio Fogazzaro, deducendo
|