Daniele Cortis
Capitolo 1 fia | vedova, perduto l'amore delle belle arti, non aveva più desiderato
2 cam | franco, molto schietto. Belle, idee nobili.~Cortis, pallido
3 cam | dei santi?~Sì, sì disse B. Belle le ostriche, belle le medaglie,
4 cam | disse B. Belle le ostriche, belle le medaglie, ma il grande
5 seg | stesso. Guai se le signore belle e buone adottassero questo
6 int | giovane, c'è tante cose belle al mondo, ma un altro Bergamo
7 int | non è vero? In servizio di belle signore, eh? Quando si tratta
8 int | eh? Quando si tratta di belle signore, il senatore Clenezzi...~
9 int | possono diventar sante...~Belle sante mormorò Lao.~Ma quelle
10 hye | aveva passati, di tante belle cose vedute, di tante gentilezze
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 11 fia, 1 | Non mi guardare le donne belle del Tirolo che sono tutte
Leila
Capitolo 12 2 | stesso Massimo, di donne belle ed eleganti che gli si erano
13 2 | formerebbe al senso delle cose belle e dell'alto Divino, all'
14 4 | sorridendo, che ne aveva udito di belle, quella mattina, del signor
15 8 | nebbia di mezze parole, le belle cose che Momi Camin potrebbe
16 8 | in casa. Non specificò le belle cose nè altro; e l'arciprete,
17 10 | la Gorlago che trionfa: belle disposizioni, pensò Molesin,
18 14 | uomo soddisfatto e pieno di belle speranze. A lui bastava
19 15 | che le raccontava tante belle fiabe? Vi era nel libriccino
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 20 1, cec, cec| noia. Alla lettera! Sai le belle pistole da sala che il povero
21 1, cec, sto| fanno all'amore con le idee belle e grandi, le guastano senza
22 2, ven, sal| dall'altra. Ne contano di belle.~Conta su.~Ma non so, Eccellenza,
23 2, ven, sal| intorno alle gran dame e alle belle dame senza bruciarsi le
24 2, ven, sal| ha l'amicizia delle più belle e colte signorine di Venezia
25 2, ven, sal| teoria dei giovinotti dalle belle amiche. Fu Nepo che un paio
26 2, ven, asc| impazientito. Mi lasci credere alle belle cose che dice il suo signor
27 2, ven, ven| nobiltà.~Rispondevo alle belle signore diss'egli.~Sentiamo
28 2, ven, ven| nelle lettere anonime delle belle donne c'è sempre un'ombra
29 2, ven, ven| amicizie con una quantità di belle ed eleganti signorine, anch'
30 2, ven, pas| qualche cosa di più.~Adieu, ma belle au bois dormant. Domani
31 3, sog, qui| servizio del vero, molte belle e forti pagine di cose,
32 3, sog, pia| alta borghesia. Giovani e belle quasi tutte, avevano in
33 3, sog, pia| amore? Guarda che gruppo di belle donne! Posson dar dei punti,
Il mistero del poeta
Capitolo 34 | gruppi di cipressi erano così belle all'ultimo sole! Presso
35 | natura pronta sempre alle belle parole, ricca di sensi nobili
36 | commedia a Belvedere con quelle belle frasi sulla mia voce, la
37 | presso a donne giovani e belle che potrebbero forse amarmi,
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 38 mon, 2 | fonte di tutte le forme belle.»~«Carlino» interruppe sua
39 mon, 2 | sua Giunta superiore di Belle Arti, con i suoi elenchi
40 mon, 2 | Municipio per assessore delle Belle Arti, eh?»~Maironi sorrise
41 num, 3 | all'indirizzo di parecchie belle, amabili e spiritose signore
42 num, 3 | magico era conferito alle più belle e illustri dame della città,
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 43 2, pes | di casa Maironi erano più belle? Anche le vainiglie? Anche
44 2, son | immaginare disposizioni nuove e belle, concepì poco a poco per
45 2, son | qui e metta fuori le Sue belle idee anche Lei!»~Don Giuseppe
46 2, ore | occhi e dalla voce, «tutte belle cose, cose che bisogna dire.
47 2, ore | Eh sì! Düsent mila zücch! Belle idee, belle speranze! Oh,
48 2, ore | mila zücch! Belle idee, belle speranze! Oh, è qui, signorina
49 2, fug | Zacomo che le promette le belle viste e la urta con la carabina.
Il santo
Capitolo, Paragrafo 50 lac | perle tanto grandi, tanto belle e anche forse qualche alga,
51 lac | mobilità sentimentale e queste belle cose non si trovano in un
52 cle | Salvati erano state molto belle e sante e non intempestive
53 fro, 2 | nonno e a vostro padre. Belle teste!»~Il viso di avorio
54 tur, 3 | biancheggiante sull’Aventino fra belle palme, quasi in faccia alla
55 tur, 3 | una persona santa, quante belle, odoranti rose! Tacque e
56 jea, 1 | S. per ragioni non tanto belle; che quando è uscito del
|