Daniele Cortis
Capitolo 1 ros | disperatamente il cuore per finir l'angoscia di lottare con esse. Udiva
2 pro | il bisogno, appetto all'angoscia della solitudine? Soffrire,
3 pas | ero, che non l'auguro, un'angoscia simile, neanche a un cane;
4 seg | invase Cortis, una subita angoscia gli corse al viso. Si protese,
5 seg | e vi mesceva una sorda angoscia, uno spavento di non aver
6 bat | sentimenti di rabbia e di angoscia. Ieri ancora, poche ore
7 bat | dell'ultimo addio, di un'angoscia senza nome.~È quello che
8 bat | sorrideva con una mortale angoscia nel cuore. Se si tradisse,
9 dra | sala subito, fuggendo quest'angoscia. In sala non v'era più nessuno.
10 ast | disse con tenerezza, con angoscia:~Non è mica una cosa mia,
11 hye | al pallore d'Elena, all'angoscia che le si leggeva in viso.
12 hye | paurose crisi, giorni d'angoscia, improvvise chiome, nel
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 13 fia, 6 | se vuoi proseguii tra l'angoscia e la speranza, giungendo
Leila
Capitolo 14 3 | egli. «E la madre vive nell'angoscia perchè teme che la figliuola
15 4 | con alterni palpiti di angoscia e di speranza, che gl'indizi
16 4 | venissero dal dispetto, o dall'angoscia del suo conflitto interno,
17 11 | predicato fin qui? Ecco l'angoscia mia. I miei amici di Roma
18 13 | detto frettolose parole di angoscia per le sofferenze della
19 15 | l'inferma ebbe momenti di angoscia. Prima la vettura incomoda
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 20 1, cec, fan| vecchio gentiluomo v'era un'angoscia di parole che non trovavan
21 1, cec, sto| sogno, si trova con grande angoscia preso d'amore per una donna
22 1, cec, tem| guai se per soffocare l'angoscia e la collera di esserne
23 2, ven, asc| adagio adagio, pieno di angoscia pei suoi calzoni color tortora.
24 2, ven, orr| sbilenco, sudando per l'angoscia di camminar frettoloso sui
25 2, ven, orr| loro collera, con la loro angoscia colossale, la piccina collera,
26 3, sog, apr| puro ch'egli invocava con angoscia quando Iddio si ritraeva
27 3, sog, apr| sublimi speranze mi assalta l'angoscia che siano una derisione
28 4, mal, osp| pareva agitarsi pieno d'angoscia come se giungesse incontro
29 4, mal, osp| imperitura. In quella notte d'angoscia e di trepidi bisbigli, le
30 4, mal, osp| lamenti continuavano. Ore d'angoscia in cui il cuore della casa
31 4, mal, ser| pregavi alla finestra? Che angoscia fu per me allora! Io pensai
Il mistero del poeta
Capitolo 32 | parlava così. Immagini la mia angoscia Lei che sa in quali circostanze
33 | quando vi fu nell'amarsi angoscia e pericolo, appunto quando
34 | questi luoghi.~Una subita angoscia mi strinse il cuore. Domandai
35 | senso d'incertezza e di angoscia mi possedeva, come mi accresceva
36 | supplicar da lei con tanta angoscia, di sentir che non si teneva
37 | metteva paura. Quest'ultima angoscia superava ogni altro argomento.
38 | confondere nel cuore una tale angoscia e una tale dolcezza quali
39 | voce, ma con un impeto d'angoscia. - Non parlar mai più del
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 40 mon, 2 | poco spontaneamente, che un'angoscia, una tenerezza senza nome
41 ven, 1 | trasfigurò in una larva di angoscia; gli sussurrò presso al
42 lum, 2 | resisteva eroicamente all'angoscia perché intorno all'ammalata
43 lum, 3 | Alzò gli occhi pieni di angoscia, pregò dal fondo dell'anima,
44 lum, 7 | manicomio quel s'ofro pieno di angoscia e di speranza, la marchesa
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 45 2, art | troppo soggiogata da un'angoscia sola per sentir altro, ma
46 2, omb | morta una seconda volta. L'angoscia, la stanchezza, l'afa, i
47 3, sav | sentito per virtù magnetica l'angoscia di lei. Gliela vide spaventosa
48 3, rul | sola. La Cia era in grande angoscia, e avea pregato Luisa di
Il santo
Capitolo, Paragrafo 49 not | dove mi chiama?' con tanta angoscia che mi svegliai. Udii una
50 not | reprimendosi dentro con angoscia un balenar frequente dell’
51 san, 3 | così come ricordi, senza angoscia. E poi, sai chi verrà da
52 san, 3 | venuta correndo, folle di angoscia. Ora si era fermata di botto,
53 tur, 3 | abbandonava nell’anima. Angoscia, mortale angoscia! Desiderò
54 tur, 3 | anima. Angoscia, mortale angoscia! Desiderò morire lì, aver
55 jea, 2 | lagrime la notte; lagrime di angoscia per lui consumato da un
56 tur, 1 | malgrado l’altra grande angoscia, non poteva a meno di pensare
|