Daniele Cortis
Capitolo 1 lui | dietro gli abeti. Altri lumi giravano per il giardino
2 voc | partita la musica e spenti i lumi, la contessa rimase sola,
3 voc | poterlo accostare. Maledetti i lumi, maledetti gli strepiti;
4 dra | Erano accesi in sala i lumi del biliardo, e il conte
5 dra | domestici, portarono via i lumi, apersero le finestre. Solo
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 6 erm, 2 | conte Brahe: chi ha acceso i lumi nella sala degli Stati?.~
7 erm, 2 | Stati?.~Quivi non apparivano lumi; appoggiando il viso ai
Leila
Capitolo 8 1 | egli senza attenzione, i lumi di Arsiero, disseminati
9 1 | sorridendo che quella sera, lumi o non lumi, non si vedevano
10 1 | quella sera, lumi o non lumi, non si vedevano stelle.~«
11 2 | tenebre punteggiate dai lumi brillanti di Arsiero.~«Che
12 4 | montagne, velava anche i lumi di Arsiero. Quello era il
13 10 | da ogio, a mi me piase i lumi da ogio.» Non c'erano «lumeti»
14 16 | guardava, lo guardava. Lievi lumi di dolcezza e fiamme oscure
15 17 | silenzio, coloro che portavano lumi le si schierarono a lato
16 17 | maestà di profili grandi. I lumi di Lugano disegnavano il
17 17 | via in vista della prora lumi di Castagnola, lumi di Gandria
18 17 | prora lumi di Castagnola, lumi di Gandria e finalmente
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 19 1, cec, sto| adesso s'imbarcano; oh, dei lumi! Son lanterne! Son palloni!
20 2, ven, asc| barocco nel disegno e nei lumi, ma pieno di vita. Steinegge
21 2, ven, pas| braccia!~Spense in furia i lumi dello specchio, ricadde
22 3, sog, apr| cominciare a vedere otto o dieci lumi nelle tenebre, e andreste
23 4, mal, mis| quella notte, malgrado i lumi che vi vegliarono fino all'
24 4, mal, qui| piegato il capo a pochi lumi dell'altar maggiore si perdevano,
25 4, mal, osp| quelle voci spaventate, quei lumi di cui si vedevan qua e
26 4, mal, ama| usci, tossiva, preparava i lumi, battendoli sulla tavola.
Il mistero del poeta
Capitolo 27 | zeppo di barche, sparso di lumi erranti; vapori andavano,
28 | portato laggiù, oltre i lumi e le barche, al mistero
29 | spaventoso del cielo, i lumi del fiume, la folla silenziosa
30 | vedevo dalla finestra i lumi di Bingen, mi assaliva l'
31 | ci erano poi anche troppi lumi, faceva un gran caldo; per
32 | e allorchè si accesero i lumi dell'altare mi disse che
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 33 2, art | perquisizione.» Fece prendere dei lumi, lasciò un gendarme nell'
34 2, ass | neve, la chiesa piena di lumi e di gente, l'organo, i
35 2, ass | Per chi si accendono quei lumi?»~«Per il Signore.»~«Va'
36 2, omb | camera era spalancato; molti lumi dovevano arder là dentro.
37 2, fan | quella sera, a portare i lumi. Non gli pareva possibile
38 2, fan | giuoco, i giuocatori, i lumi, le carte; ma quando cessò
39 2, fug | in cucina, accendono due lumi, l'avvocato ne piglia uno
40 3, sav | Francesco di Paola, aveva veduto lumi e udito l'organo. Era entrato.
41 3, rul | nulla si vedeva oltre i lumi dell'altra isola. Il lago,
42 3, rul | Il lago, la nebbia, quei lumi, quelle campane che parevano
Il santo
Capitolo, Paragrafo 43 lac | davanti, a pochi passi, i lumi della Grande Place? Egli
44 not | Ecco, ad una svolta, i lumi lontani di Subiaco. Pochi;
45 not | dal signor Giovanni, certi lumi nuovi che gli scaturivano,
46 not | Clemente si fermò a guardar i lumi lontani di Subiaco, pensò
47 not | albergo di Subiaco. Quei lumi lontani erano fuochi di
48 fro, 2 | Maestro a contemplare i lumi di Subiaco pensando la nemica,
49 san, 2 | spalle oramai, dall’alto. Lumi di sole, rotte le nuvole,
50 tur, 2 | Angelo, infiniti dispersi lumi nel piano, e all’orizzonte,
51 tur, 2 | Galleria delle lapidi i lumi che fronteggiano un altro
52 tur, 2 | si domandò se guardasse i lumi del Quirinale, palpitò,
53 tur, 2 | palazzo di cui hai veduto i lumi, se non temessi di offendere
54 tur, 3 | se quelle lunghe file di lumi fossero nemiche. Tornava
55 tur, 2 | riposo, contemplò daccapo i lumi celesti; poi chiuse gli
|