Daniele Cortis
Capitolo 1 lui | spiegazioni, irritato di vederla così gaia.~Oh zio! diss'
2 fia | lume per accorrere, per vederla; udì un passo, una voce
3 fia | detto che stasera non può vederla, è inutile. Venga domattina.~
4 cef | viva speranza di presto vederla. ~Suo dev.mo ~G.B. CLENEZZI.~ ~
5 poe | bisognava andare a casa Carrè, vederla, non lasciarla sola in quei
Leila
Capitolo 6 1 | non sa che gioia mi è di vederla e di abbracciarla!» E se
7 2 | iersera, colla speranza di vederla, ma Lei dormiva già.»~Massimo
8 2 | per donna Fedele al primo vederla e donna Fedele era stata
9 2 | fu molto meravigliato di vederla scendere tosto, ridendosi
10 2 | accanto a donna Fedele senza vederla, s'ella non avesse esclamato: «
11 4 | significò ch'egli sperava di vederla partire subito per la Montanina.~«
12 4 | che non si aspettava di vederla e la ringraziò collo sguardo,
13 4 | signor Marcello potesse vederla facilmente. La vide infatti
14 4 | chiesina.~«Allora potrà vederla passando» disse il signor
15 6 | desiderio di andare, di vederla. Gittò la penna, dicendo
16 7 | aperse gli occhi, per non vederla più, sul verde fuggente
17 7 | incantevole. E li richiuse per vederla ancora. Vide l'ovale biondo
18 9 | E ti pregherei anche di vederla, quando sarò morta; di persuaderla
19 14 | sarebbe stato doloroso di vederla piegare a quelle suggestioni.
20 15 | difficilmente avrebbe potuto vederla. Anche quel confessionale
21 15 | gli accrebbe la pena del vederla mortalmente pallida, sfigurata,
22 17 | ch'Ella m'ispirò al primo vederla, che nei suoi principii
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 23 2, ven, orr| Chi si fosse abbattuto a vederla doveva morire entro pochi
24 2, ven, pas| nipote, dal desiderio di non vederla più, di non udirne la voce
25 3, sog, pia| poltrona dove non potevano vederla dall'altra sala. I suoi
26 4, mal, qui| innocente. E soffriva di vederla ferita, perché vi era pur
27 4, mal, osp| Era ben lei; non poteva vederla, ma la sentiva in faccia,
28 4, mal, ser| una brutta cicatrice a vederla dall'alto, come di qualche
29 4, mal, mal| tranquillissima. Al primo vederla mi sono consolato, meravigliato
30 4, mal, ama| sa quanto soffrirebbe di vederla così.~Almeno sussurrò Edith
Il mistero del poeta
Capitolo 31 | la forza di astenermi dal vederla sola le poche volte che
32 | caso diverso avrei tentato vederla sul Lago Maggiore. Le promisi
33 | aspettandomi ad ogni momento di vederla comparire. Non venne; verso
34 | che il signore desiderava vederla prima del pranzo. Attese
35 | suo viaggio. Non cercai vederla; appena nel salire da S.
36 | Ospedaletti. Avrei potuto vederla nelle mie passeggiate vespertine,
37 | infinita dolcezza di voce, vederla tanto pallida e affranta,
38 | anche a me. Avrei voluto vederla, parlare con lei di miss
39 | medesimo treno. Volevo però vederla, foss'anche da lontano,
40 | esclamazione di sorpresa. - Almeno vederla! - disse la signora Emma. -
41 | bianco nel quale desideravo vederla l'indomani, e del cappellino
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 42 mon, 2 | fece un acuto piacere di vederla sciolta in apparenza da
43 caf, 3 | quell'anima e tremava di vederla buttarsi senza ritegno all'
44 num, 2 | Maironi avrebbe sofferto di vederla prendere le parti di Carlino
45 ven, 1 | batteva forte. Al primo vederla si sentì più tranquillo.
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 46 1, sog | chiedendole almeno il permesso di vederla poiché non poteva compiere «
47 2, ass | la lucerna e l'alzò per vederla meglio. Pareva una piccola
48 2, esü | aveva voluto assolutamente vederla, trattenerla a chiacchierare,
49 2, esü | ombrello aperto, non potevano vederla. I portatori, giunti che
Il santo
Capitolo, Paragrafo 50 fro, 3 | quattro o cinque gradini senza vederla. S’era voltata a guardare
51 san, 3 | lavorare nel Suo orto per vederla qualche volta, per udirla
52 tur, 1 | immaginata e della speranza di vederla compiuta, se Dio si rivela
53 jea, 2 | gli era mai accaduto di vederla in uno stato simile, irrigidita,
54 tur, 3 | venirgli più vicino.~«Desidero vederla» diss’egli. «Quello che
|