Daniele Cortis
Capitolo 1 fia | stesse per esalare l'ultimo respiro, e arrovesciò il capo sulla
2 cam | un freddo da togliere il respiro.~Sì rispose B., freddi,
3 bat | Elena n'ebbe tronco il respiro; tutto il sangue le corse
4 dra | Elena trattenne un lungo respiro di sollievo, ma strinse
5 ast | stettero un momento senza respiro, attendendo che Clenezzi
6 hye | gli si venne gonfiando, il respiro diventò affannoso, una tempesta
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 7 fia, 6 | un momento, il moto, il respiro, il pensiero; era la voce '
8 erm, 1 | soffrire, le toglievano il respiro.~Non so le disse fra un
Leila
Capitolo 9 7 | amo, ti amo, ti amo». Il respiro gli si fece greve. Pensò,
10 7 | come se le mancasse il respiro. Si quietò presto, però,
11 9 | spegnere. Udito di lì a poco un respiro, chiamò:~«Lelia.»~Poichè,
12 12 | Ella vi consentì con un respiro di sollievo; sì, non scrivere
13 13 | la lettera in seno, col respiro profondo di chi riposa sulla
14 14 | vestita, sentendosi mancare il respiro, sedette sul letto, abbandonò
15 16 | bordo le mancò quasi il respiro. Si fermò un momento sulla
16 16 | il petto. Mise un lungo respiro di sollievo, di beatitudine.
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 17 1, cec, sto| opprimeva, le toglieva il respiro. Chinò la fronte sul leggìo.
18 2, ven, not| fermò; gli si era stretto il respiro. Sentiva forse gelosia dell'
19 2, ven, pas| senza nome, emise un lungo respiro, cercando sollievo; ma l'
20 4, mal, qui| più commovente del suo respiro placido, eguale come quello
21 4, mal, osp| di piedi, trattenendo il respiro, sostando ad ogni rumore
22 4, mal, osp| d'un uscio gli fermò il respiro. Seguì un sussurro di passi
23 4, mal, ine| nelle ossa, fermandogli il respiro. Quando giunse al cuore,
24 4, mal, ser| libro e con i miei pensieri, respiro in quest'aria una innocenza
25 4, mal, mal| ascolto, trattenendo il respiro. Udì accorrere un fruscìo
Il mistero del poeta
Capitolo 26 | il lume degli occhi e il respiro. Oramai parlarle di me era
27 | dell'anima, mi mancava il respiro; Violet pure ansava, con
28 | sola,~Io vedo lei sola,~Respiro lei sola,~Ovunque presente~
29 | mi fermai di botto, senza respiro, come colpito al cuore.~
30 | guardavo lui, trattenendo il respiro. Alzò le sopracciglia senza
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 31 ovo, 3 | cose che gli togliessero il respiro. Si scosse, si gettò bocconi
32 num, 4 | orecchio, trattenendo il respiro. Non udii più niente. Ossia,
33 ven, 6 | Ascoltò trattenendo il respiro; Bassanelli si era messo
34 lum, 2 | ella a stento, tanto il respiro era affannoso; e ravviandogli
35 lum, 3 | silenzio mortale, l'affannoso respiro dell'inferma. Ella giunse
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 36 1, sog | monti deserti. Mise un gran respiro. Ah come stava bene lì,
37 1, pas | tribolata dalla mancanza di respiro, si era fatta trascinare
38 1, pas | l'emozione le rendeva il respiro difficile e più difficile
39 1, pas | attribuirono all'emozione quel respiro affannoso. A un tratto l'
40 2, art | ascoltar con pena il sottile respiro breve della piccina. Si
41 2, art | bambina dormiva, aveva il respiro quasi regolare.~Cercarono
42 2, seg | dolce contatto, quel dolce respiro vicino al suo petto, che
43 2, ass | addormentata. Udì il vento` il respiro lieve di Maria, il fragor
44 2, ass | scricchiolii delle imposte, il respiro uguale, regolare della piccina,
45 2, ass | regolare della piccina, il respiro uguale, regolare del marito.
46 2, esü | come prima. Il passo e il respiro erano sempre inquieti, nervosi,
47 2, esü | palpitanti, trattenendo il respiro. L'uscio della sala era
48 2, omb | immobile, trattenendo il respiro. L'uomo si fermò quasi accanto
49 2, fan | seconda pagina, udendo il respiro della padrona farsi greve,
50 2, fan | Aspettò un poco, ascoltò il respiro regolare e pesante, si alzò
51 2, fug | tacquero, trattenendo il respiro.~«Fioeui!», disse V. scostandosi
Il santo
Capitolo, Paragrafo 52 not | averlo udito, trattenne il respiro, stette in ascolto. Silenzio;
53 san, 3 | ardere, celere e breve il respiro. Dolore non sentiva; e l’
54 tur, 3 | acceso, gli occhi lucenti, il respiro frequente. Salutò gli amici
|