Daniele Cortis
Capitolo 1 cos | bambina; ma ora tutta la sua naturale alterezza le lampeggiava
2 ide | non controfirmo mica, sa.~Naturale rispose Cortis ridendo.
3 cam | me ne vanto; è una cosa naturale, e io lascierò volentieri
4 cam | imparerà. Questa è la legge naturale, e a volerla contrariare
5 cam | io dico che per la legge naturale coloro che hanno senso,
6 aff | del mattino. Era una cosa naturale, ora.~Meglio così per Elena;
7 deg | Era spossatezza, forse, e naturale effetto di uno sforzo così
8 poe | rispose con un sorriso punto naturale.~Niente.~Ti senti male?~
9 poe | diavolo tu faccia, troverai naturale quello che mi succede, a
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 10 fia, 1 | entrato subito in mezzo, come naturale nemico di quell'altro amore,
Leila
Capitolo 11 1 | proseguì Marcello. «È naturale che si parli insieme di
12 2 | donna soffriva della mia naturale impazienza.»~Così dicendo,
13 2 | lo stia qui, me ne vado». Naturale, il signor Alberti preferiva
14 4 | impetuosamente. Era tanto naturale quel desiderio di silenzio!
15 4 | verrebbe in seguito.~«È molto naturale, caro amico; no?» diss'ella
16 4 | diverso dal solito, poco naturale. Intanto un contadino sopraggiunto
17 12 | preferisse come sarebbe stato naturale. A lei, usa dal collegio
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 18 1, cec, pal| come facesse la cosa più naturale del mondo, lo gettò nel
19 1, cec, par| è la loro disuguaglianza naturale nel corpo e nell'anima.
20 2, ven, asc| me ne accorga troppo, è naturale.~Suonò il campanello dell'
21 2, ven, asc| diversi da quella pittura.~È naturale disse don Innocenzo, che
22 4, mal, mis| stesso tempo, ciò gli pareva naturale. Si moveva, parlava, guardava
23 4, mal, qui| nel campo della religione naturale, verso Dio. Mentre egli
24 4, mal, qui| buoni amici, io credo? Non è naturale questo. Temo di saper troppe
25 4, mal, osp| testamentario. Del resto è ben naturale che i Salvador se ne vadano;
26 4, mal, ine| capire, come a cosa più naturale del mondo, che colui gesticolava
27 4, mal, mal| fiera blandita. Una cosa naturale, una cosa semplice, una
Il mistero del poeta
Capitolo 28 | certo mio libro. Era dunque naturale che la impressione del secondo
29 | della commozione o del suo naturale imbarazzo, si smarrì nella
30 | involontario, eppure così naturale in quel momento, ci fece
31 | un gran castagno era ben naturale che la mia fata mi ricordasse
32 | alterata, mi forzavo a renderla naturale, non vi riuscivo. Soggiunsi
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 33 mon, 1 | spirito. Allora, in questo naturale accordo del corpo e dello
34 mon, 2 | innamorasse di lei, gli pareva naturale che l'amore dell'uno o dell'
35 ecl, 2 | maggioranza e il suo capo naturale, il sindaco, circa certe
36 caf, 2 | Quando per effetto della naturale, comune debolezza umana
37 num, 3 | invece, per il fatto più naturale del mondo, i clericali feroci,
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 38 1, pas | figura entrò e disse in tono naturale: «Oh sciora Teresa, la sta
39 1, pas | sorella, forse per certa sua naturale disposizione pacifica verso
40 1, pas | una cosa tanto semplice e naturale. «Sì, sì», diss'egli, «andiamo
41 2, art | Credi tu che una pura bontà naturale le avrebbe potute sopportare
42 2, seg | reprimeva in lui la espressione naturale dell'animo, si correva il
43 2, ore | Che cosa? Oh, una cosa naturale! Naturalissima! Meritava
44 2, ore | e niente altro. Non era naturale che dopo averlo conosciuto
45 2, ore | niente.»~«Non lo ha creduto! Naturale!»~«E se io parlavo cosa
Il santo
Capitolo, Paragrafo 46 not | fosse. Nell’alzarsi con un naturale defluire dell’onda mistica
47 fro, 1 | di poco chiaro, di poco naturale. Maria s’informò della notte.
48 fro, 2 | bellezza, d’ingegno, di naturale bontà, venuta forse a contendergli
49 san, 3 | della fede come di una virtù naturale, aveva criticato Gesù che
50 tur, 3 | rovescio di quello che sarebbe naturale, da rendere ben difficile
Sonatine bizzarre
Capitolo 51 Orsi | le cure della vita.~Ciò è naturale; è strano invece che il
52 Pasc | alla fine del mondo». Era naturale ch'io incontrassi proprio
53 Armi | passate; che un'alleanza è naturale fra quanti, senza distinzione
54 Spir | movimento di reazione era, omai, naturale: e si è sviluppato, per
|