Leila
Capitolo 1 11 | Diriga a Dasio, per San Mamette, provincia di Como. Meglio
2 16 | Lugano» e invece rispose «San Mamette» come forzatavi dal senso
3 16 | volesse per arrivare a San Mamette. Udito che ci voleva più
4 16 | amabilmente dov'era San Mamette: laggiù verso levante, dove
5 16 | Santa Margherita, Oria, San Mamette, Osteno, Cima, Porlezza!
6 16 | la prima stazione è San Mamette.»~Ella si sentì subito fredda
7 16 | villeggianti di Loggio e di San Mamette. Non se ne curò e non la
8 16 | aveva preso alloggio a San Mamette. Una sola cosa Massimo ardì
9 16 | ufficio telegrafico di San Mamette con un dispaccio per lui.
10 16 | non arrivare mai a San Mamette. Uscendo, presso il lavatoio
11 16 | perchè presto saremo a San Mamette.»~Domandò se andando a San
12 16 | Domandò se andando a San Mamette sarebbero passati dalla
13 16 | definitivamente in cammino per San Mamette. Discesero passo passo,
14 16 | non sarebbe venuto a San Mamette nè l'avrebbe incontrata
15 17 | alle tre, parto da San Mamette e vado a sedere nell'erba
16 17 | battello per ritornare a San Mamette. Io risalirò a Dasio. Leila
17 17 | che dieci minuti da San Mamette. Lelia voleva assolutamente
18 17 | lettere che pervenissero a San Mamette per Lelia. Donna Fedele
19 17 | di partire. Lasciando San Mamette poco dopo le dieci, le viaggiatrici
20 17 | si doveva tumulare, a San Mamette si viene a piedi in un quarto
21 17 | telegrafò il ritardo a San Mamette. La gente di Albogasio,
22 17 | fino da Castello e da San Mamette in attesa della salma. Chi
23 17 | perchè un ragazzo di San Mamette che aveva una lettera per
24 17 | portata dal ragazzo di San Mamette si ricordò di consegnarla
25 17 | chiamò il prevosto di San Mamette. Alle cinque tutto era stato
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 26 tra, 1 | stato portato per lui da S. Mamette un pacco postale.~Passando,
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 27 1, ris | comparve dalla parte di San Mamette.~«Oh là!», gli fece Pasotti
28 1, ris | la foce del fiume di S. Mamette, dove si sarebbe potuto
29 1, ris | pioggia, le scogliere di S. Mamette e Cressogno. Quando rivedo
30 1, ris | crocchio nella farmacia di S. Mamette con lui Pasotti, col signor
31 1, pas | paeselli di Casarico e di S. Mamette, accovacciati sulla riva
32 1, bar | gà portà a vender a San Mamette e alora le giozze le gà
33 1, sig | profondo del fiume di S. Mamette, entrarono nelle ombre,
34 2, pes | Giuseppe Costabarbieri. A S. Mamette pendevano sull'acqua e contemplavano
35 2, son | Castello, Casarico, S. Mamette, Drano, parevano guardare,
36 2, art | buona non c'era.~«Mandi a S. Mamette, faccia venire il fabbro»,
37 2, art | perquisizione, Oria, Albogasio, San Mamette, furono pieni di bisbigli: «
38 2, ass | ingegnere era di andare a S. Mamette per assistervi alla messa
39 2, ass | fedelmente il suo carico a S. Mamette. La neve cadeva sempre grossa
40 2, ass | capo sulla piazza di S. Mamette e lì donna Ester dichiarò
41 2, pan | Avevo udito parlare a S. Mamette di un gran pranzo dato da
42 2, esü | potuto trovare uova né a S. Mamette né a Loggio né a Cressogno. «
43 2, esü | indietro, si avviò verso S. Mamette, arrestandosi ogni tanto
44 2, esü | Aveva cattive notizie. A San Mamette si diceva che fosse stato
45 2, esü | arrivata in faccia a S. Mamette. Ritornò in sala. Maria
46 2, esü | gondola era in faccia a S. Mamette e veniva dritta alla Calcinera.
47 2, esü | sbarco sottoposto che da S. Mamette o da Casarico o da Cadate.~
48 2, fug | andar a Cressogno per S. Mamette che sarebbe stato troppo
49 2, fug | perfida servente è andata a S. Mamette per qualche negozio segreto,
50 2, fug | Marianna vera di ritorno da San Mamette con un fiasco vuoto. Vista,
51 2, fug | parlarono mai. Passarono San Mamette e Casarico. Ecco tra i vapori,
52 3, sav | parlava alla farmacia di S. Mamette delle pazze speranze dei
53 3, rul | Rotta, l'ultima casa di S. Mamette, a sinistra, e il golfo
54 glo, 0, s| S.~ ~SAN MAMETTE: piccola borgata sulle rive
|