Daniele Cortis
Capitolo 1 cos | oltre, fargli tante domande: temeva apprendere chi sa quali
2 lui | troncasse il discorso così. Temeva in lui un sospetto, ma non
3 lui | la sua borsa da viaggio, temeva fosse caduta fra le ruote.~
4 cam | Cortis si sentiva male, temeva che non potesse parlare
5 int | schierati sulla piazza. Egli non temeva più, ora, di essere arrivato
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 6 erm, 2 | essere un po' più calma; temeva che certi discorsi la irritassero
Leila
Capitolo 7 1 | parole adatte a persuaderlo, temeva di parere indifferente alla
8 1 | indifferente alla sua tenerezza, temeva di parere sgomentata dalle
9 2 | ne pensava? Donna Fedele temeva moltissimo. Forse per confidenze
10 2 | altro discorso, sia perchè temeva parole di lei troppo sdegnose
11 4 | pezzo da venti lire ch'egli temeva falso e ch'era solamente
12 4 | leggendole in viso ch'ella temeva di udirsi offrire la sua
13 6 | le grandi virtù di lui, temeva sempre che dal profondo
14 7 | avessero un carattere serio, ma temeva particolarmente i lunghi,
15 12 | confessarsi. In pari tempo si temeva che ne fosse trattenuta
16 14 | modo a sua figlia, ma che temeva si tendesse a mettere la
17 15 | serva, trafelata, perchè temeva di essere in ritardo. Subito
18 16 | si rattristò, mormorò che temeva di non essere ancora tanto
19 17 | cuore assai debole e che temeva per la vita.~ Alle sei venne
20 17 | di Albogasio, che prima temeva di avere inutilmente fatto
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 21 1, cec, par| divertiva. Ma Silla insistette; temeva una scena e non gli garbava
22 2, ven, not| ben rimasto in lei, ella temeva, almeno, che anche lì in
23 2, ven, pas| parlava più acre del solito, temeva che il Finotti ed il Vezza
24 2, ven, pas| sarebbe stata felice, e ora temeva essere in colpa egli stesso
25 2, ven, pas| nozze male promettenti. Temeva essersi lasciato trarre
26 3, sog, apr| l'aria le pareva umida; temeva che suo padre ne soffrisse.
27 4, mal, so| raccontato, quel tale che si temeva... sì, mi capite. Vi pare
28 4, mal, mis| quella mano di raso odoroso. Temeva di esser freddo, di non
29 4, mal, qui| nobile lo sgomentava, quasi. Temeva di non sapervi corrispondere,
30 4, mal, qui| impressione riportatane da questo. Temeva di qualche triste mistero
Il mistero del poeta
Capitolo 31 | sue angustie. Mi disse che temeva suo fratello non si sentisse
32 | rideva confessando che non temeva di me, ma che la sfacciataggine
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 33 ecl, 3 | salvezza morale. Perciò temeva di essere amata da lui solamente
34 caf, 2 | diretto, della disfatta. Temeva che don Giuseppe, se sapesse,
35 ven, 2 | pianerottolo della scala, temeva che di queste importunità
36 lum, 4 | voleva dirgli qualche cosa, temeva forse di scordarsene. «Che
37 tra, 5 | sapeva, non capiva niente, temeva un atto disperato per la
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 38 1, pas | camera gli faceva ombra. Temeva che se gli sposi si accomodavano
39 2, son | inscì tant!». Soggiunse che temeva recar disturbo ma che suo
40 2, seg | la voleva gentile e Luisa temeva di guastarle la sincerità.
41 2, ore | poco persuasa, in cuor suo. Temeva altra cosa; non dubitava
42 2, esü | amore della Maria ma che temeva non sapesse poi tacere.
43 2, esü | ridicola. Per questo egli temeva sempre di sbagliare, con
44 2, fug | Neppur s'irritò, come Franco temeva, all'idea di mandar un messaggio
45 3, sav | era diventato ebete. Ester temeva che diventasse ridicolo
46 3, rul | entrata. Luisa ci soffriva, temeva che lo zio si stancasse
Il santo
Capitolo, Paragrafo 47 cle | che il professore Dane temeva forte di esservisi buscata
48 not | contate dal principio e temeva il peggio, aveva perduta,
49 not | più esangue del consueto; temeva per la sua salute alquanto
50 san, 1 | affettuoso rispetto per Giovanni, temeva di piegare, se esaminasse
51 san, 3 | allontanare Benedetto ma temeva i Superiori. Non era un
52 san, 3 | era un don Abbondio, non temeva per sé, temeva per lo scandalo
53 san, 3 | Abbondio, non temeva per sé, temeva per lo scandalo di un conflitto
|