Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
linea 17
lineamenti 9
linee 16
lingua 53
linguacciute 1
linguacciuto 1
linguaggio 45
Frequenza    [«  »]
53 intelligenza
53 intenzione
53 interna
53 lingua
53 metter
53 ombrello
53 parlavano
Antonio Fogazzaro
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

lingua

Daniele Cortis
   Capitolo
1 cos | sua nipote e si guardò la lingua.~Sei bello, zio diss'ella. 2 ide | neanche?~Grigiolo si morse la lingua. Aveva pensato: portare 3 cam | voce parve mancargli, la lingua intorpidirglisi. Pronunciò Il fiasco del maestro Chieco Parte, Paragrafo
4 sch | riconobbe che la musica era una lingua senza dizionario e senza Leila Capitolo
5 3 | se si fosse scottata la lingua. Don Emanuele sospirò da 6 14 | che le pareva un errore di lingua. Non l'arciprete le aveva Malombra Sezione, Parte, Capitolo
7 1, cec, pae| Voi conoscete la mia lingua? No? Bene, è Goethe che 8 1, cec, pae| meccaniche sono formate dalla lingua come articolazioni necessarie 9 1, cec, pal| direbbe, alla punta della lingua.~Egli vestiva un soprabito 10 1, cec, fan| improvvisamente chiamato a insegnar lingua italiana, geografia e storia 11 1, cec, sto| inglese, la quale ultima lingua, Steinegge, figlio di una 12 1, cec, sto| in odio, per giunta, la lingua tedesca, lo spirito tedesco, 13 1, cec, sto| il romanzo, in qualunque lingua, gli erano odiosi. La società 14 1, cec, sto| raccontavano meraviglie. Aveva la lingua d'un passero; giuocasse, 15 1, cec, sto| sulla punta della vostra lingua vi irradia per le viscere 16 1, cec, sto| sulla parete, parole d'una lingua ignota e tuttavia chiarissime 17 2, ven, ven| Cesare. Io sono Betta dalla lingua schietta. Parliamoci candidamente, 18 2, ven, ven| Edith difendeva la sua lingua nativa contro l'ingegnere 19 2, ven, pas| quel che volete la nostra lingua, ma almeno non è piena di 20 3, sog, qui| Non conosco bene la Sua lingua, ma se Lei vuole far dire 21 4, mal, mis| della intelligenza e della lingua. Domandò alla Giovanna da Il mistero del poeta Capitolo
22 | comun fato, e che con franca lingua,~Nulla al ver detraendo,~ 23 | parlar di letteratura e di lingua. Io tirai subito in campo 24 | non saprò scioglier la mia lingua legata, ti parlerò colle Piccolo mondo moderno Capitolo, Paragrafo
25 ovo, 2 | cominciò solennemente, in lingua aulica:~«Bisogna sapere 26 ecl, 2 | non facevano che parlare a lingua sciolta degli amori del 27 caf, 1 | impacciata e tarda nella lingua come la marchesa; tanto 28 caf, 3 | neppure sa parlare in buona lingua. Chi sa quando la buona 29 caf, 3 | Chi sa quando la buona lingua di Çeóla si sarebbe chetata, 30 num, 1 | diciassette anni, con la lingua legata e i vivacissimi occhi 31 num, 2 | grosso: «Questa era forse lingua troica, signor?» - «Sì, 32 num, 3 | momenti gai, terribile di lingua. Seduta accanto a Bice sur Piccolo mondo antico Parte, Capitolo, Paragrafo
33 1, sog | mobile,~ Mento pelato,~ Lingua di vipera,~ Cor di castrato,~ ~ 34 1, pas | ingegnere. «Invece di menar la lingua, non fareste meglio ad andar 35 1, pas | francese e professore di lingua francese nel collegio di 36 2, pes | di persona, d'occhi e di lingua, parlava un italiano nasale, 37 2, pes | propria cera e della propria lingua, non poté a meno di alzar 38 2, gua | scosse col cuore caldo e la lingua impedita. Pareva loro di 39 2, art | Citto, Lei, con quella lingua lunga quatter brazza!», 40 2, fug | Valsolda, farebbe cacciar la lingua a uno stambecco. Pedraglio Il santo Capitolo, Paragrafo
41 cle | parla forte solamente una lingua morta, che le lingue vive 42 fro, 1 | Noemi sospirò nella sua lingua nativa:~«Oh, mon Dieu!»~ 43 tur, 2 | molto, quale lusinga con la lingua chi agogna molto, e il godere Sonatine bizzarre Capitolo
44 Ulis | parlano quasi più che di lingua greca, e ne parlano senza 45 Ulis | mascolino nel mezzo, dove la lingua di S. M. era trattata del 46 Ulis | consenso profondo. «È una lingua barbara, già» disse ossequiosamente 47 Ulis | esclamò: «È poi anche una lingua ridicola! Quando mio fratello 48 Ulis | ancora le perle della tua lingua regale, matribus detestata, 49 Ulis | sopra Senofonte. La tua lingua insemina, o re, e la grande 50 Ulis | vai più a scuola. La mia lingua, i poeti italiani che non 51 Ulis | essere così. Qui la mia lingua non è morta; è rimorta. 52 Ulis | nei templi loro un'altra lingua, morta forse nel dare alla 53 Gioc | diffondere la fede cattolica e la lingua d'Italia, che da più anni


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License